Per questo ottobre mi son presa l’abitudine del post di lunedì mattina presto, che è freddino e nebbioso, ed è più facile iniziare sotto le coperte scrivendo a voi: un post da esattamente non lucida, con qualche refuso e ripetizione, e che dopo 24h sto ancora cercando di correggere! ;) Allora mezza addormentata mi metto qui,…
mamme nonne zie suocere sorelle
Tutti pazzi per i carciofi: le tagliatelle… <3
Buongiorno e buon lunedì!!!! Ultimamente mi sento particolarmente gasata perché sto postando varie ricette “salate”. E’ un mio vecchio rovello, diciamo una piccola “coda di paglia”, questo dei post dolci, perché in effetti, qui, a volte, la cucina del relax, quella “a occhi chiusi“, è quella lì. Uova farina latte burro e zucchero. O miele….
di spaghetti and meatballs, polpettoni e polpette veg e non <3
C’è una cosa che mi emoziona davvero, ancora, dopo quasi 10 anni di ricette, e ricette, e ricette scritte per sfizio, per prova, per passione, per lavoro, per ricerca, per condivisione. Oltre all’atto in sé del fotografare, amato, diventato ormai parte di me e ripetuto infinite volte, quasi un automatismo del quale però non si…
contorno di fave e bieta, piatto della tradizione
A casa nostra, nelle Marche, c’è un piatto che a maggio, secondo tradizione, compare a tavola, suscitando come spesso accade per i piatti che appartengono alla famiglia, un misto di entusiasmo, curiosità, soddisfazione e anche stupore. Questo contorno semplice e buonissimo, viene tramandato in casa nostra con il misterioso termine “fagionata”. Perchè si chiami così,…
Torta salata con lenticchie, rosmarino, e carote rosolate
Ci sono mattine, quando non cucino e non fotografo (e quindi non sono “posseduta dal demone” che mi impedisce di pensare liberamente ad altro), in cui immediatamente dopo colazione mi piace spostare di lato la tovaglia a quadretti bianchi e rossi con sopra la tazza ancora calda (ma vuota ;)), la caffettiera, il barattolo di…
Vellutata di fagioli borlotti con chips di cavolo nero
Tadaaaan!!! Eccoci al secondo appuntamento di “la Cucina tradizionale Italiana: da Pellegrino Artusi ai tempi moderni!” (mi sembra di sentire una voce a mo’ di presentatore anni Sessanta ;-P). Tutta contenta eccomi qui di nuovo, a propinarvi la seconda doppietta di ricette. Il “programma” lo conoscete già, ed è quello di cui vi ho parlato…
Crostata con ceci, crema di marroni, cacao e sapa
La settimana si presenta corta (ieri non mi pareva vero di passare un lunedì a zonzo all’aria aperta), ma ce l’abbiamo bella densa di lavori, viaggi, workshop di fotografia in arrivo, ma soprattutto di ricette! Sì perché io è da qualche giorno che sto cercando di tenermi, ma ora che è passata la Pasqua, e…
Basilicata, un pezzo della mia vita e del mio cuore
Se c’è un posto controverso nel mio cuore, è quello dedicato alla terra della metà delle mie origini: la Basilicata. Terra verde in primavera e arsa d’estate, terra di fatica, di fuochi e stoppie bruciate, di orgoglio e antica miseria, di quella che indurisce un po’ i cuori e la pelle delle mani dei nostri…
La cucina Veneta, ricette e racconti di un workshop di fotografia
Buongiorno!!!! Oggi continuerei sulla scia di “quello che è accaduto un anno fa”. Mi sono appena resa conto infatti che nell’ultimo anno ci sono state tantissime cose belle che mi sono rimaste “sulla punta della lingua”, e che finalmente adesso, forse grazie a questo nuovo spazio, o semplicemente perché è arrivato il momento, sembra assolutamente…
Agosto: ricordi (sparsi) d’estate (pensando all’autunno ;-))
Cammina sul bagnasciuga e compone il numero: “Pronto, ti annuncio che è ufficialmente iniziata la fase detox di quest’estate”. Lei risponde dalla collina lì a due passi. “Sì? E in cosa consisterebbe questo detox?” “Ah, prima di tutto smettere di lavorare, e poi dormire tanto; poi certamente fare quello che vuoi (ma insieme a me),…