• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Tutti pazzi per i carciofi: le tagliatelle… <3

11 Febbraio 2019 Food, Pasta, riso e cereali

Buongiorno e buon lunedì!!!!

Ultimamente mi sento particolarmente gasata perché sto postando varie ricette “salate”.
E’ un mio vecchio rovello, diciamo una piccola “coda di paglia”, questo dei post dolci, perché in effetti, qui, a volte, la cucina del relax, quella “a occhi chiusi“, è quella lì. Uova farina latte burro e zucchero. O miele. Magari frutta secca (a volte anche fresca!), spesso cioccolato…

Ed è vero sì, mi piace fare (e mangiare! ;-P) dolci, ma in questi anni ho sviluppato un amore molto più ampio per la cucina, da quella della tradizione a quella più naturale (e in un senso più esteso anche salutare, forse come stile di vita più che proibizioni, in generale…), a quella più semplice, o rustica, o ruvida…

Tagliatelle con carciofi | Vaniglia Storie di cucina

In ogni caso, complice la codina di paglia di cui sopra, l’amore viscerale per la patisserie maison, e il mio solito vecchio vizio di cucinare un dolcino, appena ho un attimo di tempo, quando cucino e pubblico qui sul blog ricette di pane , pasta, carne pesce, uova e verdura, mi ritrovo particolarmente contenta, forse anche come un piccolo specchio di quanto questo luogo mi abbia “cambiata”, se vogliamo formata, nel tempo…

Poi, se da un lato c’è quello che arriva nel tempo, dall’altro c’è quello che resta dal tempo: parlo dei ricettari di casa, delle ricette di mamma, delle mie zie, delle nonne, che la mia piccola esperienza, o anche l’umore del momento, “arrotondano” o “impennano” un po’, ma sempre partendo da quel porto sicuro che è il quaderno in carne e ossa, o meglio carta e penna, che si trova nella cucina di casa accanto alla TV…

Da quel quaderno, per le ricette a base di carciofi che ho realizzato questo mese per Fiorfiore in Cucina Coop, arrivano, un po’ “acconciate” a mia immagine e somiglianza ma sempre partendo da lì, sia le tagliatelle che vedete nella prima foto e di cui vi lascio la ricetta, sia lo sformato di carciofi.

Semplici come sono semplici i cibi di casa, e buoni buonissimi esattamente come solo loro sanno essere…

Tagliatelle con i carciofi
Ingredienti per 4 persone
500 g di tagliatelle all’uovo
3 carciofi
2 spicchi d’aglio
3-4 cucchiai di panna fresca
1-2 rametti di prezzemolo
40 g di mandorle a lamelle
olio extravergine d’oliva, sale, pepe, limone per non far annerire i carciofi

Pulire i carciofi delle foglie esterne più dure, tagliarne la sommità, liberarli dal gambo e dalle relative foglie e mondare e poi tagliare i gambi a rondelle di circa mezzo centimetro l’una.

Man mano che si procede, bagnare i carciofi con qualche goccia di limone per non farli annerire. Tagliarli poi sottili, tenerne da parte 3-4 cucchiai, poi far ammorbidire i gambi tagliati a rondelle insieme ai due spicchi di aglio interi in una capace padella antiaderente o un wok insieme ad un filo d’olio per 5-8 minuti; aggiungere i carciofi tagliati sottili, salare e procedere nella cottura a fuoco medio basso, rimestando continuamente, a pentola coperta, per altri 5 -10 minuti o fino a che non sono morbidi, aggiungendo se occorre poca acqua calda, e aggiungendo solo a fine cottura la panna.

Nel frattempo, in un padellino, friggere in olio d’oliva i restanti carciofi, scolare, passate su carta assorbente e salare.

Tostare per un paio di minuti le mandorle in un padellino e tenere da parte.

Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle, trasferirle nella padella contenente i carciofi e mantecarle delicatamente.

Servire insieme alle mandorle, i carciofi fritti, il prezzemolo tritato e pepe nero macinato al momento.

Sformato di carciofi | Vaniglia Storie di cucinaCarciofi | Vaniglia Storie di cucina

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Pasta, riso e cereali Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, _primi piatti, collaborazioni, verdure, vitamine..., cucina naturale, mandorle

Previous Post: « Polenta, bietola ripassata e salsicce arrosto
Next Post: le frittelle last minute di farina di castagne e mosto cotto »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. Emanuela

    11 Febbraio 2019 at 13:30

    Ciao meraviglia…allora scrivo dal telefono e spero vada tutto bene, cioè casa vaniglia accetti il commento cellulare cellulotico…
    Fai bene benizzimo a cucinare, mangiare e postare anche ricette salate, perché a volte servono.. (tipo io venerdì son venuta qui proprio alla ricerca di una ricettina carnivora, nella fattispecie l’osso buco…poi non l’ho trovato e son passata dalla Mari, dalla Jul’s e da Lauretta di ricette-vicende, scivolando anche dalla Gabi …vara i giri per un oss… ahaha) …
    È bella questa tua crescita culinaria che poi è un po’ anche nostra, perché noi seguendo te impariamo, scopriamo, proviamo, assaggiamo… tutto.. Lo dicevo a cuore qualche giorno fa che io grazie a te sono riuscita a mollare la presa (un po’) e a tentare l’assaggio e ad avvicinarmi con meno paura ai cibi, sia quelli particolari ma soprattutto quelli che a me facevano più paura (leggi burro tra le righe … e ovetti e dolci…e….tu sai)…
    Io adoro i carciofi ed affonderei volentieri il cucchiaio in quello sformato…ORA LO FAREI DAVVERO! Ma per ora mi “accontento” delle tagliatelle…
    Madre sta sferruzzando accanto a me e quindi ti penso doppiamente…ahaha.
    .viva i ricettari di carta ma viva anche i blogghini come i tuoi che sono una sorta di ponte tra cuori lontani…
    Un bacione enorme…
    Cmq i dolcini sono sempre ben accetti… io ieri ho fatto la tua torta di farina di castagne e mandorle …vedi mo’..
    Ti voglio bene meraviglia mia..
    Manù

    Rispondi
    • Rossella

      11 Febbraio 2019 at 15:37

      Manù <3 <3 <3
      Ma mi dici come farei senza di te? Senza chi li attraversa, questi ponti per i cuori lontani?
      Grazie grazie grazie ed è come se mi avessi letto nel pensiero, perché stavo meditando da un po' di fare l'osso buco... ci credi???? Sei un tesoro tu. :-*

      Rispondi
      • Emanuela

        11 Febbraio 2019 at 17:17

        Ma dici veroooooo?
        Che tu me fai l’ossetto? Che poi se è come il polpettone del Librino mandorle io, io…oooohhh meraviglia delle meraviglie…
        Sarebbe sicuramente meno divertente senza sta scema dai capelli rossi… io sinceramente senza “vaniglia” non so come avrei fatto e come farei, soprattutto senza TE … e non smetterò mai di dirlo..
        Settimana scorsa a casa di cuore ho fatto una crostata con la marmella di more…che ridere.. “Manu facciamo una crostata assieme prima che parta di nuovo?” “Va bene”… morale della favola non solo HO FATTO IO LA CROSTATA mentre l’assistente prendeva solo appunti e mi distraeva chiedendomi un sacco di cose, ma ho portato pure la teglia io… aaaaaaahhhh che ridere…Lui ancora deve fare una ricetta del Librino che gli hai firmato..sarà il prossimo pomeriggio di lavoro culinario assieme lo so già…
        Ti voglio bene…
        Buona serata..
        A marzo ci VEDIAMO? Daaaaaiiiii che lo porto… (ahaha come se guidassi io!)..
        Manù

        Rispondi
        • Rossella

          13 Febbraio 2019 at 12:04

          Sì, PORTALO VA’.
          A marzo. Non vedo l’ora <3

          Rispondi
          • emanuela

            13 Febbraio 2019 at 19:52

            siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii… <3 <3 <3
            ti A-DO-RO….
            TI AMO… DI PIUUUUUUU..
            Manù

  2. Ilaria (Campi di fragole per sempre)

    22 Febbraio 2019 at 16:54

    Si senza dubbio potrei impazzire per queste tue ricette!!! :) Così buone, ricche e allo stesso tempo semplici.
    Sempre bello passare un pochino di tempo qui da te :)

    Rispondi
    • Rossella

      22 Febbraio 2019 at 17:45

      Anche per me è sempre no bello ma bellissimo riceve tue visite qui…
      Mo’ ricambio, mi va troppo! ❤️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.