Buongiorno!!!! Oggi voglio trasmettervi una ricetta che lo scorso anno ho realizzato alla fine di marzo ma che sono arrivata troppo lunga con i tempi di pubblicazione… La confettura di pere vaniglia e gin! Ho pensato la lascio per i prossimi freddi ed eccomi di nuovo non dico alle porte della prima vera ma quasi!…
Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate
Confettura di cipolle caramellate, la base dei miei ripieni per gli arrosti
Mi stupisco sempre del mio amore per l’autunno. Dev’essere una cosa di colori, di luce, di suoni e anche di sensazioni, dev’essere una cosa di coperte e di bevande calde, di mele e di bacche, dell’incredibile fascino delle foglie secche e delle infinite sfumature che vanno dal giallo al rosso a tutti i toni del…
Pastarelle di zia Casilde
C’è sempre stata in noi bambine una sorta di soggezione mista a un’alone di poesia e di affetto trasportato dal tempo lontano fino a noi, quando si parlava in casa della zia Casilde. Che già questo suo nome suonava leggero e dolce, forse anche perchè chiunque la nominasse in famiglia lo faceva con un sorriso malinconico,…
Lingue di Procida
Non so se siete mai passati anche voi in quella fase in cui la crema pasticcera fatta con la ricetta di vostra mamma o vostra nonna, vale a dire con un quantitativo di farina o qualche altro amido (maizena, fecola di patate, altro…), la guardavate un po’ dall’alto in basso, anche bonariamente eh, mica altezzose,…
Di week-end burrascosi, blog-compleanni, torte ruvide e romantiche come piace a noi e ricchi premi e cotillon ;-P
Buongiooooorrrno e buon lunedì a tutti! Eccomi a voi come appena spianata da uno schiacciasassi, uscita da una macinagranaglie, triturata a mo’ di fogliolina di verde basilico da un mortaio e pestello in marmo e legno di ulivo, eppure, tutto sommato, quasi come nuova (ahahah si fa per dire!). Vi risparmio i racconti del mio…
L’estate, le ricette di casa, e la confettura di susine e vaniglia, la mia preferita
Qualche giorno fa riflettevo sulle ricette di casa. Quelle non solo imprescindibili, immancabili e assolutamente ripetibili che fanno parte del ricettario nonché della “dieta” di famiglia, ma anche quelle che, ovunque tu sia, fanno casa. Sono due o tre pagnotte, due o tre brioches, qualche crostata, un ciambellone semplicissimo fatto di latte e uova, ma soprattutto, sempre…
La crostata con la marmellata fatta in casa (e una scusa per dire grazie)
Eccomi qui. Esco come da un frullatore, gli ultimi 3-4 mesi sono stati davvero complessi e mi “fermo” oggi, finalmente, per la prima volta dopo non so ancora quanto. La prima cosa che mi succede in genere appena “ritorno al mondo” è di ricominciare a prendere il contatto con le cose. Anzi, con me stessa…
io, l’Argentina, il dulche de leche, Babs e Dario Bressanini
Il “libro delle amiche di oggi”, in realtà è un “Due di Due”. Si tratta infatti del Libro di Dario Bressanini, La scienza della pasticceria. La chimica del bigné. Le basi, edito da Gribaudo/Feltrinelli, uscito lo scorso ottobre, e fotografato dalla mia mica Barbara Torresan. Niente di meglio per chiudere la settimana dei “libri delle amiche”, questo post…
Settembre e la marmellata di quando si va a cogliere le more…
Buongiorno a tutti!!!! Posso riprendere con quello che ho lasciato, ovvero da una marmellata? E posso scrivere poco ma nel farlo montare una specie di potpourri di informazioni, e nel contempo mettere tante ma tante foto e pure una ricetta semplice, di quelle che si ricordano a memoria, e che per me hanno sempre significato…
Susine mirabelles: una crostata speziata alla ricotta e una confettura con la vaniglia e il gewurztraminer
Sì, avevamo detto che è estate e avrei pubblicato ancora un pochetto, e che c’erano in ballo ancora susine, e ancora marmellate, e persino una torta alla frutta e alla ricotta. E siccome sono stanca morta e oggi si posta e domani chi lo sa ;-P, ho avuto la stragrande pensata di mettervi due ricette…