C’è una cosa che mi emoziona davvero, ancora, dopo quasi 10 anni di ricette, e ricette, e ricette scritte per sfizio, per prova, per passione, per lavoro, per ricerca, per condivisione. Oltre all’atto in sé del fotografare, amato, diventato ormai parte di me e ripetuto infinite volte, quasi un automatismo del quale però non si…
Pesce
Leggero, nel vestito migliore…
“… E le senti le vene Piene di ciò che sei E ti attacchi alla vita che hai Leggero, nel vestito migliore, Senza andata né ritorno, senza destinazione. Leggero, nel vestito migliore, Nella testa un po’ di sole ed in bocca una canzone.” Luciano Ligabue Ho un paio (forse più :)) di parole da tenere…
Nella valigia delle vacanze…
Nella valigia delle vacanze metterò una manciata di ricette. Due romanzi gialli. Un costume a pois. Metterò il gatto e anche la macchina fotografica. Ma il primo avrà la meglio sulla seconda e alla fine so che non scatterò nessuna foto (o quasi ;-P), e starò sempre con la testa leggera. Nella valigia delle vacanze…
Zuppa con moscardini vino rosso e pomodoro
Ecco, arriva il mio mese, giugno, ed io attacco come di consueto con i miei personali compitini delle vacanze: il pescetto! Sì perché non appena l’estate si fa viva io ce la metto tutta e mi applico col piatto che per mia “formazione” è il più lontano, dato che sono nata in mezzo all’Appennino e…
Blanquette di salmone affumicato e porri
Dunque dunque. La blanquette. Avete presente quelle cose di cui conoscete suppergiù il significato senza saper benebene come definirlo a vostra volta nel caso ve lo chiedessero? Beh, ecco, la blanquette è una di quelle cose… :) Si tratta di una preparazione della tradizione casalinga francese (ricetta-terroir, anche se non è chiarissima l’origine geografica, c’è…
mare vongole mandorli librerie
La minestra di fregola con le arselle Ecco, che bello. Avevo in mente questo piatto da tanto, troppo tempo. Un piatto che sa di mare, di sale, di estate, di luce e che non vedevo l’ora di provare. Le vongole, poi, da brava marchigiana dell’entroterra, ci ho messo, eh, a farmele andare. Non che non…
il nero “si porta”: ravioli integrali al nero di seppia con ripieno di asparagi, limone e Parmigiano Reggiano
E’ da un po’ che penso a questa ricetta. Ce ne sono alcune che passano e vanno. Arrivano, mi entusiasmano, vorrei farle tantissimo ma poi il tempo tiranno mi spinge oltre. E che forse, anzi sicuramente, un giorno ripescherò nei meandri della mia mente e della mia fantasia. Altre invece che “vedo”, e che non…
Appunti per una cena dall’aria chic: il secondo, le capesante ai pistacchi di Bronte
Dunque eccoci al secondo (e il “terzo”, se si può dire ;)): le capesante ai pistacchi di Bronte. Un piatto che più semplice non si può, ma che per cucinarlo mi ha messo una discreta ansia, visto quanto costa la materia prima in questo caso. Però come accennatovi era capodanno, ed io ero in Francia,…
filetti di merluzzo con cipollotti, panna e mandorle croccanti
Bene, siamo alla seconda ricetta del menù dedicato al festeggiamento delle mandorle e della imminente prima presentazione e Roma. Sono anche, come ormai vado blaterando da tre gg, in fare “pianificazione” delle prossime date e dei prossimi luoghi, quindi se non siete di Roma, poco male, VOTATE nel sondaggio che si trova qua nella colonna…
linguine al pesto di mandorle e broccoletti con cozze, pepe e pecorino
Nello scorso “week end lungo” avevo un miliardo di cose da fare. Sono indietro di mail importanti (di amici, conoscenti, lettori) a cui rispondere, di cose da organizzare e da cucinare (con chef, ristorante ospite, amiche che aiutano nell’organizzazione), di pacco di mandorle da Noto da tracciare e di pacco di forse ulteriori libri da…