Le melanzane, ‘ste porette. Dopo i pomodori, e prima delle “sdilinguite” zucchine, indiscusse regine dell’estate, ma per loro natura poco adattabili agli ultimi anni torridi e al trend del divieto autoimposto di accendere il forno… Finisce sempre che ce ne ricordiamo a questo punto dell’anno, quando ci spariamo le ultime cartucce estive. La prova lampante…
Aperitivi, antipasti e finger food
pan tomate
Che bella che è la gente in spiaggia a settembre. Più rilassati (di giugno, luglio, direi anche agosto), meno “usufruenti” del mare, più disinvolti, spettinati, abbronzati. Hanno vestiti meno sgargianti e toni meno assordanti. Indossano jeans e t-shirt delavé, hanno capelli di quel biondo che viene solo dal mare, e quell’aria da habitué di chi…
Naan a lievitazione naturale
La cosa che in assoluto amo di più dell’estate è la facilità. L’immediatezza delle cose. La rapidità e semplicità nel prendere le decisioni: scegliere all’improvviso di andare a fare una passeggiata “sul monte”, che tanto le giornate sono lunghe, infilarsi un abito e un paio di sandali ed essere pronta ad uscire con le amiche…
Corona di salmone crudité e gamberi, l’antipasto last minute di Capodanno
Quando ho visto questa corona di salmone crudité e gamberi sul numero di dicembre 2022 di Sale&Pepe, ho deciso che dovevo assolutamente farla. Non so se capitano anche a voi, quei colpi di fulmine culinari per cui ricetta semplice o meno che sia, di stagione o meno che sia, ingredienti già in dispensa o interamente…
Tigelle
“Fino agli anni ’60 del secolo scorso si potevano assaporare solo capitando per caso in qualche antica locanda sulle montagne del Frignano. Poi il segreto delle crescentine, custodito gelosamente per un millennio tra i caldi focolari dell’Appennino, è rotolato fino a valle e ha dato nuova vita a un piatto antichissimo, divenuto in breve tempo…
CASCIOTTA DI URBINO AL FORNO
Ragazzi mi pare incredibile ma il tempo è davvero così volato? Mi sembra ieri aver cominciato questa piccola grande avventura gastronomica a spasso per Marche e una parte di Romagna alla scoperta, o meglio conoscenza, di due eccellenze nostrane: la Casciotta di Urbino DOP e il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP. Quattro mesi, quattro…
Calcioni marchigiani con Formaggio di Fossa di Sogliano
Buongiornooooo e buon venerdì! Sto tornando da una tripletta di spostamenti a nord (di cui vi parlerò mooolto presto ;)) da esattamente una settimana e mi pare il giorno perfetto per cominciare a pensare agli aperitivi del finesettimana, ad un po’ di relax, al nostro discorso sui formaggi, e ad un piatto molto particolare della…
Crescia pasquale marchigiana con Casciotta di Urbino DOP
Alla voce “Crescia pasquale marchigiana” a casa mia si aprono i volumi di storiografia culinaria ;-) Anzi, già alla voce “crescia” tocca iniziare a mettere i puntini sulle i, poi quando si entra nell’ambito Pasquale le cose si cominciano ad articolare… Allora: qui da noi la parola crescia indica alcuni tipi di focaccia diffusi nelle regioni…
Bruschette con formaggio di Fossa di Sogliano, pere, rosmarino, pinoli e miele
Mi piace questa fase di ricette del blog. Che poi non è una vera e propria “fase”, in quanto riprende temi a me da sempre cari, come quelli del cibo e della cucina nella sua semplicità, e che riguarda quelle ricette che ironicamente mia sorella piccola definisce “per noi normodotati”, e che io raccolgo nella…
Sfoglia con cipolle caramellate, pere Decana e guanciale croccante
Ohhhhh, all’insegna dei bei vecchi post di una volta con una sola foto “secca” e una ricettuzza a prova di bomba, vi lascio un promemoria veloce che sono certa vi tornerà molto utile per cena. Non so se voi come me avete l’abitudine di tenere in frigo un rotolo di pasta sfoglia della vostra qualità…