Adoro queste torte. Iniziano a notte fonda con il frigo mezzo vuoto che però a un giorno dalla partenza estiva, quando devi ancora fare tutto in casa e consegnare abbastanza cose al lavoro (ma tanto non hai più nemmeno quella sana strizza che ti impone di non rilassarti fino alla fine perché i 42 °C…
cucine sostenibili
Coccole infrasettimanali: minestra di farro, zucca, topinambur e alga kombu
Certo che nel titolo di questo piatto, di per sé molto semplice da realizzare e confortevole, ci stanno subito due parole “strane”, che sono il topinambur e l’alga, la kombu! Il primo, di ingrediente strano, ce l’ho messo io, e confesso che era la prima volta in assoluto che mi cimentavo con questo tubero dalle…
Cosa sto combinando? Milano, Panda, regali di Natale e Lisa Casali
Il tempo scorre veloce. Ne ho una percezione serrata, stanca e divertita al tempo stesso (quando non sto proprio alla frutta!). Tendo a voler fare troppe cose (questo ormai si sa :-/), un po’ per carattere, un po’ per ingordigia di vita, e mischio, mischio, mischio sempre. Lo faccio negli impasti morbidi e dolci dei…
vellutata di (gambi di) cime di rapa e mandorle
Ci dev’essere senz’altro qualcosina che non va, nel mio bel cervellino.. :) No, per quanto riguarda il fatto che qui ci sia una vellutata oggi, tutto regolare. Anzi, a gennaio, in quella pausetta tra i panettoni e i fritti carnascialeschi, che, non vuoi farti quelle sane e regolari taniche di beverone caldo e verde???? Il…
La torta di pane al cacao della mia Gulietta
Oggi pensavo a noi. Oggi, per voi che leggete di lunedì mattina, è domenica per me che scatto e scrivo. E mentre fotografavo questa torta, un po’ assorta (io, non la torta), un po’ ancora disabituata a non avere l’apocalisse da fare nel finesettimana (sempre mille cose, sempre indietro, ma molto più vicino alla “normalità”…
Autunno, bruma, Toscana, e le cene semplici che sembrano cucinate con nulla
È un discorso che facevo una settimana fa in Toscana con e da mia sorella, quello dei pasti che sembrano venuti “dal nulla”. Quelli che di fatto non hai niente in casa, o così ti sembra, ma alla fine riesci a preparare una cena per tutta la famiglia. Un discorso che spesso, nell’arco degli anni,…
porridge all’avena integrale, mirtilli e mandorle
Ci sono quelle due tre volte l’anno che realizzo che l’avena si può usare anche per fare un dolce al cucchiaio, insieme ad altre millecinquecento cose, come i pani, i crumbles, le torte. Mi rendo conto anche che tendo ad associarla, verso la fine dell’estate e all’inizio dell’autunno, ai mirtilli o alle mandorle, e sempre…
vellutata di piselli con zucchine, basilico e feta
Ammetto di avere un mood molto sano questi giorni. Di germogli, e primizie, e cose lievitate in casa e un po’ rustiche. Rustiche, verdi e integrali. In effetti la primavera è anche questo. Lasciarsi trascinare dal rigoglio tutto intorno anche in cucina, e lasciarsi suggerire dal banco dell’ortofrutta al mercato quello che poi accadrà in…
Vellutata di cavolo verza e frutta secca
Eccociiiii! Allora, per la settimana riscaldante/detox a base di vellutate colorate, riassumiamo: lunedì tenue e sofisticata mercoledì energetica e vitaminica e venerdì (che sarebbe oggi)? Oggi un classicone di casa Vaniglia: ovvero rustica, verde e fatta di vegetali “poveri” e di frutta secca. Ecco, con questa diciamo che ci siamo messi “a pari” con le…
Vellutata di carote, arance, lenticchie rosse (e germogli varii)
Signori, qui pare che per due settimana di seguito si possa mantenere una certa decorosa frequenza di scrittura e fotografia. No perchè oggi è mercoledì e (udite udite), come promesso, arriva la seconda vellutata. Poi davvero il tempo sta di nuovo facendo schifo, quindi perfetto no? Noi si aspetta la prova costume scaldandoci e vitaminizzandoci…