• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Finocchi al forno con french toast salato 

Tratto da "ricette semplici e piuttosto light con i finocchi"

10 Febbraio 2020 piatti unici, Food, Uova, Contorni

Eccomiiiiii!

Buona sera e finalmente eccomi qui, oggi costi quel che costi, e anche in tarda serata deBBo postare o sì o sì.

Perchè è lunedì e adoro iniziare la settimana scrivendo qui, perchè è febbraio, il tempo è strano e abbiamo tutti bisogno di cibo confortevole e pure un po’ sano, perchè questi piatti mi piacciono tanto e non vedevo l’ora di parlarne qui!

Io non so voi ma l’inverno più che mai mi porta a prendermi cura di me, e gli ortaggi invernali mi ispirano assai per questo tipo di preparazioni, sane e confortevoli al tempo stesso.

Vellutata finocchi e crescenzafinocchicrostoni mousse finocchi“Estraggo” questo piatto dal magazine Coop Fiorfiore in Cucina di questo mese, che prevede un tris di ricette appunto a base di finocchi, che ho adorato tanto e che rifarei/rifarò più e più volte:

  1. Crostoni con mousse ai gambi di finocchio (15 minuti)
  2. Ricette semplici e piuttosto light con i finocchi
  3. Vellutata di finocchi e crescenza

Per non essere troooooppo troppo light, e per la sua “frazosità” (e perchè, diciamolo, li adoro in questa versione), non ho potuto fare a meno di scegliere i finocchi al forno con french toast salato.

Corro subito con la ricetta, una versione “pro” (cioè dopo anni ed anni di french toast ;)) di questa qui, che magari avete tutti gli ingredienti in casa e facciamo ancora in tempo con la cena di oggi??? (ma va bene anche per quella di domani… <3 )

Buona serata e buon appetito!!!

french toast finocchiFinocchi al forno con french toast salato
Ingredienti per 4-6 persone
4-6 piccoli bulbi di finocchio
8-12 fette di pane raffermo
4 uova
60 g di latte
40 g di burro
150 ml di panna fresca da montare
olio extravergine d’oliva, sale, pepe, curcuma in polvere

Preriscaldate il forno a 180°C.

Lavate e tagliare longitudinalmente i finocchi a metà e eventuali parti più grandi in spicchi; spennellateli con un’emulsione di 3 cucchiai di olio d’oliva e 3 cucchiai d’acqua, poi salate e pepate, e cuocere su una teglia ricoperta di carta da forno, per 25-30 minuti, o finché non sono teneri al cuore e croccanti in superficie (se necessario spennellate ancora con acqua e olio a metà cottura).

Montate la panna finché non diventa semi-ferma, poi aggiungete un pizzico di sale e di pepe, continuate a montare fino a che non diventa ferma e riponete in frigo.

A parte battete leggermente le uova con il latte, salate e pepate.

Fate fondere il burro in una padella, intingere ciascuna fetta di pane nel composto alle uova e fatele dorare in padella 2-3 minuti per ogni lato.

Servite calde con i finocchi grigliati e la panna condita con una spolverata di curcuma in polvere e pepe a piacere.

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: piatti unici, Food, Uova, Contorni Tags: cucine sostenibili, collaborazioni, cucina fast, verdure, vitamine..., cucina naturale, uova, french toast

Previous Post: « Chocolate Crinkles Cream (e cookies ;))
Next Post: Torta romantica e rustica per San Valentino <3 »

Interazioni con il lettore

3 Commenti

  1. Manu

    10 Febbraio 2020 at 20:03

    Eccomi…..
    Grazie! che anche in tarda serata ‘rivi qui e scrivi, ed io impaziente come una bimba a Natale ad aspettare…
    Anche a me l’inverno fa quest’effetto qui, cioè quello di prenderMI cura di me (anche se io l’AMORE per me stessa me lo sino proprio messa come intenzione dell’anno 2020.. SI!.. voglio proprio VOLERMI BENE )… Ma è anche la ”sua” stagione, ovvero l’inverno è la stagione dell’introspezione, della riflessione, dello stare dentro e non solo dentro casa, ma anche dentro noi stessi, ascoltarci di più …. è … ”il mestiere dell’inverno” ;). Sta di fatto che poi io, ne combino sempre una delle mie e tipo ora, ma proprio or ora adesso che ti scrivo, ho un dolore al costato destro (credo di aver (s)forzato troppo un muscolo mentre facevo un esercizio di rinforzo dal fisioterapista) che mi rende difficile anche respirare e non riesco a fare la mia pratica di yoga quotidiana, ma vabbè… farò altro e prenderò questa cosa come insegnamento, perché ho scoperto un altro mio punto debole (la costiccia destra!… devo andarci piano quando faccio certe cose… ora lo so… ). In generale comunque sto cercando di VOLERMI PIU’ BENE… ehehe…
    Venendo alla ricetta e ai cibi invernali… ah, quanto mi piacciono pure a me, tantissimo…. i broccoletti piccoli piccoli verdi, mi fanno morire con la pasta, e quanta cicoria sto mangiandoooooo.. dei vagoni! e pure i carciofi e i finocchi, quindiiiiiiiiiii… grazieeeeeeeeeeeee! per la condivisione.
    Anche la Gabi, in qualche numero di ”Ci Piace” di qualche settimana fa, aveva fatto un servizio tutto finocchioso, con una vellutata di finocchi e vongole, dei finocchi ripieni di cous cous e una teglia di finocchi al forno buonissima… oltre ad un primo credo….
    Inutile dire che questa la ripropongo a breve (non come i peperoni però :P), perché questi piatti tutto in uno mi/ci piacciono un vallo!
    Grazie meraviglioso sole mio….
    e brava che corri.. io cammino.. a volte veloce a volte lento e contemplativo, ma cammino… <3
    Ti voglio bene
    Manù

    Rispondi
    • Rossella

      11 Febbraio 2020 at 10:36

      Manùùùùù!
      Io corro ma piaaaaano piano piano! Però mi piace tanto <3 E mi fa bene...

      Oggi no però, uffa: oggi c'è in vento che a me e a te ci porta via in un batter d'occhio. Lì verso la Romagna come butta?

      Il mestiere dell'inverno... Che bello.
      Anche io sto imparando a volermi bene, ce ne ho messo di tempo eh? ;) :-*

      Rispondi
      • Manu

        11 Febbraio 2020 at 13:01

        Pure qui Ross… tira forte forte… Sai che la mia spacciatrice di verdurine che sale a fare il mercato in un paesino sopra il mio, mi ha scritto stamattina che non riusciva a salire proprio per il troppo vento… ? (le avevo fatto anche l’ordinino con anche il rifornimento di ovetti freschi) .. vorrei andare a far due passi ma la vedo dura….
        Guarda Ross, non è mai troppo tardi per iniziare, qualsiasi cosa… e a maggior ragione il volersi bene, l’ascoltarsi e l’assecondare i propri bisogni, anche se magari non si è compresi… IO SONO DALLA TUA PARTE, quindi hai tutto il mio appoggio… <3 meraviglia!
        Ti voglio bene.. <3
        M.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.