• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Settembre, la scuola, tre dolci semplici

Crostatine albicocca farro, ciambellone ai mirtilli e focaccia alla ricotta

16 Settembre 2019 Viennoiserie, brioches e grandi lievitati, Cake e torte da credenza

Ho questo ricordo di me in jeans e giacchetta blu, che cammino la mattina presto su via Engles Profili, aria fresca in faccia, sguardo un po’ in sù e un po’ che accarezza con la coda dell’occhio i fili d’erba del bordo del prato nel momento in cui tocca l’asfalto del marciapiede, con gli occhi che senti sorridere, tenendo a mano i libri di scuola, che i primi giorni ancora non serviva quello zaino enorme ed era sicuramente più elegante tenerli legarti con una fascia elastica, esattamente come diceva che li teneva mamma, sulla strada tra casa e il Liceo Classico, con la coda di cavallo e ancora in testa la leggerezza dell’estate e sicuramente ancora no (ma ancora per poco! ;)) la pesantezza della prossima versione di greco.

Settembre e la sua aria fresca e il sole ancora un po’ tiepido. Settembre che cammini con la tua aria peperina mentre vai a scuola, che bello si ricomincia!

Arrivavo dopo 15′ di cammino e avevo già una fame da lupo, di quelle che arrivare alla ricreazione era davvero dura.

La colazione. La ricreazione. E poi la merenda. Il mio debole per la merenda, di cui vado orgogliosa ancora oggi.

Allora, dato che questo mese ho saltato Fiorfiore in Cucina Coop (ma non temete, che a ottobre torno più pimpante che mai), ho pensato di condividere con voi tre ricette di un mese passato, maggio, che non avevo fatto in tempo a raccontarvi.

Tre dolci semplici. I miei preferiti di sempre: Crostata, Ciambellone, Focaccia dolce (che con e senza ricotta è un tema molto amato da queste parti e pure alquanto settembrino ;))

Sono dolci perfetti anche per settembre, quando ricomincia la scuola, da portare con sè per la ricreazione, da mangiare a merenda quando il cervello ha bisogno di una pausa (dalla suddetta versione di greco! ;)), o da assaporare ancora tutti addormentati a colazione, per fare il pieno di energia.

Eccoli a voi, esattamente come da un quaderno d’antan di cui vado gelosa.

Un bacio, buon settembre, il momento perfetto per comincare.

Crostatine di farro e mandorle con marmellata di albicocca e fiori d’arancio

Crostatine di farro e mandorle con marmellata di albicocca e fiori d’arancio
Ingredienti per 4 crostatine
180 g di farina di farro
60 g di farina di mandorle
80 g di burro a temperatura ambiente
110 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio
sale
340 g di confettura di albicocche

Mettete le farine a fontana, con al centro il burro a pezzetti, l’uovo intero e il tuorlo, l’acqua di fiori d’arancio, un pizzico di sale e lo zucchero sopra.

Lavorate rapidamente gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla un po’ schiacciata e avvolgetela nella pellicola trasparente; lasciatela riposare in frigorifero almeno per un’ora, poi stendetela con il matterello in una sfoglia di alcuni millimetri e foderatevi quattro stampini da crostatina antiaderenti imburrati ed infarinati (o a fondo mobile) dal diametro di 10 cm.

Praticatevi dei fori sul fondo e riempite di confettura, poi usate i ritagli di pasta per realizzare il graticcio, coprite con quello e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 25-30 minuti o fino a doratura.
Ciambellone con mirtilli

Ciambellone ai mirtilli
Ingredienti per uno stampo a ciambella da 24 cm
450 gr farina 00
3 uova
200 gr zucchero semolato
120 gr burro fuso a temperatura ambiente
240 gr di latte fresco intero
1 bustina di lievito
200 g di mirtilli freschi
zucchero a velo per servire

Lavorare uova e zucchero sbattendole leggermente con la frusta, poi unire il burro fuso, la farina precedentemente mescolata al lievito, alla fine il latte.

Trasferire l’impasto nello stampo, imburrato e infarinato, e cuocere nel forno già caldo, a 180 °C per 40-45 minuti o fino a che una lama infilata nel dolce non ne esce perfettamente pulita .
focaccia dolce alla ricotta

Focaccia dolce alla ricotta
Ingredienti per 2 focacce
140 g di farina di forza
150 g di farina semintegrale di tipo 2
12 g di lievito di birra
100 g di ricotta
120 g di latte fresco intero + 2 cucchiai per finire
50 g di zucchero di canna in cristalli + 2 cucchiai per finire
40 g di burro morbido

Sciogliete il lievito nel latte appena tiepido ed usate il liquido così ottenuto per impastare le due farine precedentemente mescolate, aggiungendo mano a mano lo zucchero, la ricotta, e infine, a impasto formato ed incordato, il burro fuso, a temperatura ambiente.

Impastate bene fino ad assorbire tutto il burro, aggiungendo solo se occorre ancora un cucchiaio di farina di forza, formate una palla e fate riposare al riparo da correnti per 1 ora o due, o fino a che non ha raddoppiato di volume.

Dividere l’impasto in due parti uguali e stendete ciascuna parte a circa un paio di cm su una teglia rivestita di carta da forno. Praticate qualche taglio nelle focacce e lasciate lievitare ancora circa mezz’ora o un’ora o fino al raddoppio.

Spennellate con il latte, cospargete di zucchero di canna in cristalli e cuocete in forno già caldo per 15-20 minuti o fino a doratura, a 180 °C.

 

ps. per la confettura di prugne qui nella versione vaniglia, e qui nella versione cannella ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Viennoiserie, brioches e grandi lievitati, Cake e torte da credenza Tags: _torte, autunno, colazione, dolci, merenda, collaborazioni, picnic, tea time

Previous Post: « Banana bread ricotta e miele <3
Next Post: Pasta all’amatriciana »

Interazioni con il lettore

6 Commenti

  1. Emanuela

    16 Settembre 2019 at 09:10

    Oddio che bel regalo questa mattina…
    A parte che questa tua descrizione di te che ti avvii a scuola con i mano i libri fa molto “donzelletta” pascoliana, ma poi tua mamma…<3 la coda di cavallo… il liceo classico e la versione di greco…che per me "scientifica" era latino….
    Eh già che i primi giorni "non si fa niente"! E ti senti ancora un po' in vacanza, puoi uscire il pomeriggio e goderti l'aria di settembre…quanto mi piace e quanto mi piace questa tua idea di raccogliere tre ricette qui…per noi…
    Sai che sabato volevo proprio comprare i mirtilli? Non so perché, poi ho detto "no,Vabbè ho preso le banane e la farina 2 apposta per il banano della Rossi (che ho fatto ieri ;) ) poi altrimenti mi vanno a male" e poi la crostata…. che a me piace tanto….
    Grazie davvero…
    Ieri mentre facevo la marmella di prugne viola, la nostra preferita ti pensavo un sacco meraviglia mia…

    Buon Lunedì..
    Manù

    Rispondi
    • Rossella

      16 Settembre 2019 at 10:08

      Vorrei una settimana solo per cucinare e bloggare (e fare marmellate) <3
      Buona giornata e buona settimana amica (falle tutte e tre falle ;))

      Rispondi
  2. Giovanna Bellocchi

    16 Settembre 2019 at 16:02

    Che foto stupende, che parole appassionate, che dolci ricordi. ..❤❤❤❤❤❤❤❤

    Rispondi
    • Rossella

      16 Settembre 2019 at 16:04

      Sono così felice che ti piaccianooooo!!!!!!
      (sì, che dolci ricordi, chi lo avrebbe mai detto…? ;-P)

      Rispondi
  3. LaRicciaInCucina

    19 Settembre 2019 at 08:31

    Dopo l’esame di maturità ho pensato che il periodo scolastico non mi sarebbe mai potuto mancare.
    Poi, però, ecco fare capolino quei ricordi di momenti che nulla hanno a che fare con interrogazioni, compiti in classe o esami. Tornare a casa il sabato a pranzo e trovare i manicaretti cucinati dalla mamma che il sabato non lavorava, aprire la porta e sentire il profumo della torta in forno.
    Settembre porta con sé l’entusiasmo dell’inizio, la ricerca della cancelleria…la scelta del diario.
    Che bei ricordi hai condiviso e che bei momenti mi hai fatto tornare in mente. Grazie!
    Le crostatine sono un ammmore!!! Il ciambellone così soffice e le focacce devono essere una squisitezza…!
    Tutte delizie da provare :-)

    Rispondi
    • Rossella

      19 Settembre 2019 at 21:51

      La fissa della cancelleria ce l’ho ancora… Forse di piùùù! ;)
      Che bello però leggere i ricordi che ti sono venuti in mente <3 <3 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.