• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

menù di Pasqua: due o tre spunti… ;-P

24 Marzo 2016 Insalate

Eccomi qua!
E’ quasi Pasquaaaaaaa!!!!
Riflettevo sul fatto che quest’anno non ho una ricettina nuova per le feste, ma che tutto sommato, a guardare indietro, spunti per un menù pasquale ne abbiamo abbastanza…

Allora ho pensato di scartabellare ben bene nell’archivio blog (dato che l’indice delle ricette è alla canna del gas) e fare io stessa una cernita delle ricette che potrebbero fare al caso nostro per questi giorni di festa ormai alle porte (che bello! :)): dalla classica lasagna, al classico agnello, alle alternative vegetariane, alle frittatine per il lunedì di pasquetta, fino alle ricettuzze dolci (anche) per riciclare il cioccolato delle uova (ehm, se ce ne fosse bisogno..).

Ho messo alcune immagini per farvi avere un colpo d’occhio generale sulla cosa, altre (come quella qua sotto) le ho beceramente estratte del blog e sono ad una risoluzione raccapricciante ( :) ), altre infine (ma anche pre problemi di spazio), le ho dignitosamente omesse.

Ma siccome le ricette sono tutte buone buone, quelle ve le sciorino a seguire, ognuna dotata di rispettivo link che si aprirà sulla pagina interessata.

Dunque io inizierei con le ricette “passe-partout”, ovvero con il must di casa mia, la mitologica torta di formaggio della mia mamma, superveloce (è a lievitazione istantanea nb. ;-P), e ideale per fare un aperitivino a base di formaggi e/o salami altrimenti detta “dare qualcosa intanto in pasto ai commensali mentre tento di scolare la pasta” (e una delle mie quiche in assoluto preferite, ovvero quella di grano saraceno, kasha e broccolo romanesco!

Queste vanno benissimo anche per il picnic di Pasquetta, ma dato che difficilmente avanzano, vi consiglio di pianificarle “a parte”. :)

Sempre sul tema pic-nic, io insisterei con uova, frittatine e compagnia bella, ovvero uno sformatino di erbette e piselli ed una frittata (superclassico!) con gli asparagi selvatici.

Se invece cercate qualcosa di più “impostato” per il pranzo, dunque, oltre alle classiche lasagne (qui i link per quelle strabuone di mia mamma con carciofi, o con asparagi), se come me amate i brodi ecco un paio di ricette tipiche che Marche e Romagna si litigano, ovvero passatelli (qua in foto in una versione alquanto primaverile e molto “eco”, con le bucce delle carote bio tritate dentro) e pasta reale (o imperiale, a seconda delle zone ;)) in brodo.

Come aperitivo un po’ meno rustico ma sempre molto sul disinvolto, io ci vedo un gran bene i fagottini di pasta fillo ripieni di caprino e zucchine.

Volendo invece proporre anche a Pasqua (o una delle sere dei giorni di festa) una vellutata (lo sapete che io sono una grande fan delle vellutate… :)), per il periodo quella di mela bieta e agretti ci sta benbene, mentre tra le mie preferite in assoluto (e per finire i legumi in dispensa prima dell’arrivo dei primi caldi), la mia super-preferita, ovvero quella alle cicerchie.

Poi, per il tradizionale agnello, di scelta ne abbiamo!

Primissima cosa, se vi venisse improvvisa voglia di pastasciutta, vi linco un ragout d’agnello che è la fine del mondo e che a pensarci bene anche due tagliatelline fatte in casa non ce le disdegnerei… :)

Se invece parliamo di secondi piatti passiamo dal classico agnello marinato alla menta, a quello con aggiunta di senape e su mattonella di patate al forno, alle versioni più “esotiche” al curry indiano (che se volete metterci du’ patatine al forno un gratin ve lo potete sempre fare a parte ;-))

Poi ci sono le alternative verdi, proprio a partire dalle patate, ovvero uno sformato verde alle erbe (purée mousseline soufflée aux herbes, come dicono i francesi ;)), oppure il classico polpettone di verdura: vi linco qui la ricetta di quello ai fagiolini, ma potete farlo per Pasqua paro-paro con gli asparagi e poi fra due-tre mesi replicare con i fagiolini (i Liguri non me ne vorranno ;))

Ok, ora non mi resta che mettere un paio di insalatine, e una scelta (piiiiccola) di dolci, e stiamo a cavallo, direi che anche per questa Pasqua ce la siamo cavata.

Di insalate ne ho scelta una fresca con valeriana avocado, champignon e pancetta croccante, ed una tiepida con patatine novelle e il sapore piccante e fresco della stracciatella di bufala associata alla rucola (con noci).

Per i dolci infine, se vi va di panificare, qui trovate la ricetta del mio primo grande lievitato pasquale di tanti anni fa, ovvero la colomba a lievitazione naturale fatta in casa (uddìo che tenerezzaaaa), e direi che se ce l’ho fatta io allora (e se si hanno un po’ di tempo e pazienza), sepoffa’.

Qua sotto invece vedete in foto gli hot cross buns, ovvero i piccoli panini a base di spezie ed uvetta che in Inghilterra vengono tradizionalmente cucinati il Venerdì Santo.

Se invece non avete tantissimo tempo e amate le tartes alla crema, vi consiglio questa super croccante frolla al kamut ripiena al lemon curd.

Poi ve ne metto un paio un po’ “particolari”, ovvero una torta completamente senza farina, né olio né burro, che va bene per gli intolleranti al lattosio o al glutine, oppure, sempre se amate la frutta a guscio e vi riesce di trovare ancora qualche clementina bio in giro, e non l’avete mai provata, dovete assolutamente rimediare con la torta di clementine e mandorle, perchè è buonissima (nb. intere e frullate nell’impasto ;))

Cosa manca?
Ahhh, ecco, le classiche per “riciclare le uova”.
Non che a me sia mai capitato di doverlo fare, o meglio, da noi le uova spariscono in un battibaleno ed io i dolci al cioccolato qua sotto me li faccio sempre con la tavoletta, me nel caso voi ne aveste bisogno… ;-P

Ecco, un gateau au chocolat con parfait à l’orange per recuperare il cioccolato fondente, e il mio amato cake al cioccolato al latte e fior di sale per le colazioni di recupero di quello al latte!

Dunque, spero vi sia utile! Io mi sono divertita tanto a navigare un po’ a saltelli a ritroso nel blog… :)

Ora non mi resta che abbracciarvi affettuosamente e augurare a tutti le migliori feste di Pasqua.

Baci baci

Rossella

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Insalate Tags: _primi piatti, colazione, dolci, zuppe e vellutate, _cose panose, picnic, cioccolato, feste, lievitati, _secondi piatti, frutta secca, cucina tradizionale, _cakes dolci

Previous Post: « Spaghetti con stracciatella e pomodori datterini (gialli) marinati alle erbe
Next Post: Torta soffice di soli albumi e senza lievito, con farina di farro integrale, Mistrà e anice verde di Castignano »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. Arianna Frasca

    24 Marzo 2016 at 07:36

    Bellissime idee e spunti, buona pasqua cara ^^

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 09:34

      Eccomi!
      Arianna buongiorno!
      E buona Pasqua anche a te <3

      Rispondi
  2. ioechiaramella

    24 Marzo 2016 at 08:43

    Rossellaaaaa…
    che meraviglia! una più bella dell'altra! Hai fatto proprio bene a fare questa carrellata.
    Anche io oggi ho postato la ricetta della pizza al formaggio…mitica…la adoro…adesso mi segno anche la ricetta di tua mamma. Le ricette di pizze al formaggio non sono mai abbastanza. :-) Buona Pasqua cara…un super abbraccio

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 09:38

      Ehehh Chiara, tu sei proprio nel mitico triangolo delle Bermuda Marche entroterra (perché lì da te convergiamo molto noi della montagna) – Marche costa e pure quel pizzichetto di Romagna/Riviera a cui accennavo… Vengo subito a vedere la tua torta di formaggio (da noi si chiama proprio "pizza", chissà poi perché…), che di quella di ricette non se ne hanno mai abbastanza!
      Un abbraccio forte e a presto! ;-)

      Rispondi
  3. Anonimo

    24 Marzo 2016 at 09:01

    Oddiooooo Rossi hai messo tropppe coseeeeeeeeee aiutttt mo' chi sceglie!!!! ahahaaa..
    tooca fà qualcosa di sicuro… mi ispirano lasagne ai carciofi e pure quella roba di verdure a strati con il nome francese chiccoso!
    ahahahaaa! anche la torta al formaggio de mamma tuaaa e l'agnello.. che qui a mio papà regalano sempre… ehm i dolci.. direi che tralascio la colomba a tempi migliori, ma… ti copio assolutamente la toerta con le clementineeeeee! io ce le ho ancora!!!! si si si.. e la cicerchia… yeppa… spero sia bello anche a pasquetta perché vorrei buscarmeli due asparagi… nel mio scarpinare!
    ben ben ben… vado a sproloquiare di la… che è lungo e ho delle amiche da dover chiamare! ;)
    Manu Manu.

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 09:39

      Ho scartabellato sì… Indovina chi mi ha dato l'ideaaaa???? :D

      Rispondi
    • Anonimo

      24 Marzo 2016 at 10:20

      quanto ti adorooooo! sto sfaccendando e scrivendo il mio sproloquio si là… eheheee che gusto però scartabellare nelle ricette, piuttosto che nei fondi polverosi del garage!
      ah! Rossi i tuoi speculoos hanno fatto un'altra vittima.. sto giro è il tipo fashion del dolce non dolce, che li abbinerebbe benisimo con del Porto per un fine pasto.. uuuuuu!

      Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 10:27

      mhhh, ma lo sai che te e 'sto tipo fashion del dolce-non dolce mi avete dato un'altra idea??? ;)

      Rispondi
    • Anonimo

      24 Marzo 2016 at 13:26

      ahahaaaa…. me fa tropp rida… guarda che è stimolante… perché non ama i dolci, ma gli piace il cioccolato fondente e il peperoncino… e la torta di mele (che gli ho sparato la tua al vin passito!) è il suo secondo dolce dopo il ciocc…quindi.. da gusto perché ti metti a cercar cosa potrebbe interessargli o piacergli di più.. ed essendo un tipo un po' particolare ,….. anche quelle ricette normali, con un tocco strano poson far la differenza… ad esempio quando gli ho fatto quella coi fondi del caffé ! :) eheheee…ora mi sta per arrivare il ragazzino dei compiti… signor altro che biscoti, quello ha una voglia come io di andare a correre (io ooooooooooodio la corsa… detto alla quattr'occhi e c'ho pure gli occhiali!)

      Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 20:42

      Beh allora Profumo di biscotti va benissimo per lui! Io sempre tirchia di zucchero! ;-)

      Rispondi
    • Anonimo

      25 Marzo 2016 at 10:56

      Rosss ciauuuuuuuuu! ehm.. ora dovrò darmi ai salati.. ha detto.. uhuhuh.. devo sbirciar tra le tue prelibatezze eheheee… è stato a Brindisi per lavoro e mi ha riportato uno di quei libri regioonali, con le ricette ma anche i vari ristoranti aziende e mi ha detto.. studia e poi fammi fare da cavia aaaahhhhhh! che ridereeeee!
      contenta di stimolar il tuo cervellllinnnn
      baci baci!

      Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro

    24 Marzo 2016 at 11:28

    intravedo anche tanti bei ricordini… <3

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 12:24

      sìììì, hai visto??? <3 <3 <3
      tanti tanti auguri pupa… :-*

      Rispondi
  5. Francesca P.

    24 Marzo 2016 at 14:45

    Vedo due tue foto tra le mie preferite… guarda caso vestite di grigio! :D

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 17:39

      Ahahhh, grazie bella.
      Grigio come quel cappotto quella volta in autobus? ;-)

      Rispondi
  6. Valentina

    24 Marzo 2016 at 17:29

    insieme a tante immagini splendide ho ripercorso in poco spazio anche i ricordi delle passate "pasque"! bellissimo…tanti auguri ross! :*

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 17:38

      Ehi… Tesoro!
      Che bello averti qui!!!
      Un abbraccio tenerissimo a te…

      Rispondi
  7. Serena | SereInCucina

    24 Marzo 2016 at 19:06

    Auguri a te. E preparati per la fotina di rito con la Trifola circondata dalle uova – che chissà quando potrò mangiare…!!! ❤️

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2016 at 20:41

      Ahahh, che spettacolo, io non vedo l'ora di vedervi pupe! :-*

      Rispondi
  8. Elisabetta Stopponi

    25 Marzo 2016 at 17:33

    Che buon profumino di cucina marchigiana qui <3 <3 Devo dire che quest'anno non ho ancora cucinato niente di pasquale (terribile!! Lo so lo so) ma grazie a queste foto stupende mi sembra quasi di aver cucinato -e mangiato-cinque o sei deliziosi pranzetti ;-)
    Tengo tutto a mente per ogni evenienza, buona Pasqua carissima!! :*

    Rispondi
    • rossella

      25 Marzo 2016 at 21:45

      Sissì, anche per primavera contano! ;-)
      Tanti auguri anche a te! :)

      Rispondi
  9. Ci

    31 Marzo 2016 at 15:06

    Bellissimi spunti, bellissime foto. La leggo oggi, ma va bene lo stesso! E così dopo una pesantissima giornata al computer e altre ore davanti, questa pausa per gli occhi e per la mente è proprio quello che ci voleva! Grazie, Rossella, è sempre un gran piacere passare di qua! :-)

    Rispondi
    • rossella

      31 Marzo 2016 at 15:34

      Grazie, e che bello davvero ricevere questo commento oggi, così inaspettato ma come dici tu ma bene lo stesso!
      Ci voleva anche da 'ste parti sai? :)

      ciao ciao a presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.