Oggi 25 ottobre è la Giornata Mondiale della Pasta! Ed io ancora non mi capacito di come questi ravioli di semola ripieni di ricotta e zucca, da me con le mie manine amorevolmente preparati, campeggino su questa pagina… Sì perchè voi lo sapete, io e la farina siamo amiche! Amiche di impasti lievitati, di impasti…
cucina tradizionale
Il sugo d’uva di Orietta Berti e una nuova crostata d’autunno
C’è un lavoro che è stato per me sensazionale ma di cui ancora non vi ho ancora parlato, sempre presa dalle cose e sempre alla ricerca del “momento opportuno” per raccontarvi ciò che necessita del giusto spazio nel tempo! Si tratta del Libro di cucina dell’Orietta Berti su cui ho avuto l’onore di cucinare e…
Spaghetti piccanti al sugo di pomodori, tonno e cipolle rosse
E siamo quasi all’ultimo weekend di settembre. Per fortuna c’è il sole, è ancora caldo. Ed io nel mio graduale passaggio di stagione mi aggrappo a quella forma sublimata dell’estate che è il sugo di pomodoro. La conserva. Fatta in casa o no. La passata, la polpa, i pelati. In bottiglia o barattolo. In casse…
ciammellone marchigiano, o ciammellotto, o filone rustico
Fino a prima della pandemia, in un modo o nell’altro, ogni estate si andava ancora qualche giorno al mare con i genitori. O meglio mio papà trovava il modo di radunarci tutte, un po’ a rate e sfalsate, un po’ insieme, in una casa di campagna nelle immediate vicinanze del mare di Senigallia. Confesso che…
Flan pâtissier: buon compleanno, bambina ❤️
Ci ho messo un’intera giornata a farmi venire il flan pâtissier come volevo io, ed esattamente 46 anni a trovare il coraggio di guardare dentro la macchina fotografica, ma dall’altro lato. E poi alla fine l’ho fatto. O meglio, ho fatto entrambe le cose. Il flan pâtissier (o parisien) è un dolce classico della pasticceria…
Torta gluten free al sambuco + sciroppo ai fiori
Vi giuro che non è smania eh? È che ‘ste fioriture di primavera sono così effimere che se aspetto troppo tra un post e l’altro, tra che raccolgo, cucino, fotografo postproduco e scrivo, a voi arrivano che la stagione del sambuco è già finita! E siccome questa ricetta ce l’ho in testa da un anno…
Tagliatelle al cacao
Come forse qualcuno avrà già visto sbirciando gli ultimi post sul mio account instagram, negli ultimi giorni sono comparsi in questa casa dei segnali che ho soprannominato “indizi di Pasqua”: finora abbiamo visto antichi piatti francesi, impastatrici, cioccolato e cacao, e anzi nella fattispecie, propio ieri, delle tagliatelle al cacao! Tutto è iniziato con dei…
Pasta e fagioli
Buongiorno e buona settimana! Oggi parto così, o meglio “parto” nel vero senso della parola, per una trasferta e degli shooting che mi terranno occupata fino alla fine di questa settimana, e ho pensato di portare con me, virtualmente, un piatto comfort per eccellenza, un piatto che fa casa solo al chiudere le palpebre e…
Pandoro semplice (con lievito di birra) a impasto unico
Preparare il pandoro (come pure il panettone) a casa, sono per me l’esempio lampante dell’”incoscienza della gioventù”, ovvero quel fenomeno per cui, beato e incosciente, se non sai davvero quanto sia difficile qualcosa, rischi che ti riesca pure bene! Per me, che amo tantissimo tutti i lievitati dolci, dalla semplice viennoiserie ai più complessi “grandi…
La focaccia di Recco, release 2.0
La focaccia odi Recco non è nuova su questi teleschermi, anzi, a dirla tutta il post che le avevo dedicato esattamente il novembre di 10 anni fa (parliamo proprio degli stessi giorni dell’anno!) è stato uno dei post più letti di sempre… Sarà che parlavo del mare d’inverno, e di un’amicizia. In più la ricetta…