Preparare il pandoro (come pure il panettone) a casa, sono per me l’esempio lampante dell’”incoscienza della gioventù”, ovvero quel fenomeno per cui, beato e incosciente, se non sai davvero quanto sia difficile qualcosa, rischi che ti riesca pure bene! Per me, che amo tantissimo tutti i lievitati dolci, dalla semplice viennoiserie ai più complessi “grandi…
cucina tradizionale
La focaccia di Recco, release 2.0
La focaccia odi Recco non è nuova su questi teleschermi, anzi, a dirla tutta il post che le avevo dedicato esattamente il novembre di 10 anni fa (parliamo proprio degli stessi giorni dell’anno!) è stato uno dei post più letti di sempre… Sarà che parlavo del mare d’inverno, e di un’amicizia. In più la ricetta…
Pollo all’harissa con paprika e arancia
“Ehi papà guarda, un pollo!” diceva un simpatico musetto di fronte ad un simpatico pollo arrosto tanti anni fa, in tv. Questa réclame moooolto anni Ottanta mi è tornata in mente un paio di post fa, quando, in coda all’articolo sulla tanto nota quanto amata torta con i vasetti di yogurt, vi siete (ed io con…
Parmigiana bianca di zucchine crude
Parmigiana bianca di zucchine crude last minute in tutti i sensi, dato che si fa in un attimo e con zero sbatti, e visto che siamo proprio sul finire dell’estate. Me ne sono resa conto 15 minuti fa quando, da una mattinata mediamente soleggiata, siamo passati ad un temporale che non accenna a smettere. Superato…
La fougasse di Aigues Mortes, storie di ricette, e di cucina, dalla Camargue
Fougasse di Aigues Mortes Buongiornoooooo! Che luce settembrina sta entrando dalle vostre finestre oggi? Io non so perchè, ma con l’inizio di settembre arriva sempre una luce un po’ speciale dentro casa. E pure l’aria è decisamente magica. L’aria di fine estate, un misto di malinconia, allegria, e sensazione di riposo. Poi vabbè, settembre non…
Cuculicchi!
La pizza sì, ‘o cùculo, ci piaceva un sacco, perchè alta e soffice. Ma per i nostri palati di bambine era sempre un po’ troppo carica di sapori: le cipolle, le alici, …. Per noi andava bene la versione più semplice al pomodoro, da mangiare con calma. Ricordo le voci forti degli uomini di casa,…
Cartoline dall’Italia: i libri bellissimi del weekend #6
Le cartoline dall’Italia ❤️ Bentrovati tutti!!! Mi pareva giusto rientrare qui sul blog, dopo (e durante ;)) la pausa estiva, con qualcosa che non fosse una ricetta diciamo “dritta per dritta”, ma più corale, più d’insieme, più “raccolta”. Ovvero con i nostri amati libri di cucina: il nostro pugnetto di libri della rubrica “I libri…
Tigelle
“Fino agli anni ’60 del secolo scorso si potevano assaporare solo capitando per caso in qualche antica locanda sulle montagne del Frignano. Poi il segreto delle crescentine, custodito gelosamente per un millennio tra i caldi focolari dell’Appennino, è rotolato fino a valle e ha dato nuova vita a un piatto antichissimo, divenuto in breve tempo…
Calcioni marchigiani con Formaggio di Fossa di Sogliano
Buongiornooooo e buon venerdì! Sto tornando da una tripletta di spostamenti a nord (di cui vi parlerò mooolto presto ;)) da esattamente una settimana e mi pare il giorno perfetto per cominciare a pensare agli aperitivi del finesettimana, ad un po’ di relax, al nostro discorso sui formaggi, e ad un piatto molto particolare della…
Torta con farina di polenta Taragna e cioccolato
Ecco io sono una negata con le torte di compleanno: non ho pazienza per le decorazioni, non amo le farce alle creme, non amo le bagne alla frutta o gelatina, non amo in generale la panna sulle torte spumose e morbide. In effetti, se ci penso, quasi tutte le mie torte sono un mix tra…