Cos’è successo a giugno. A giugno ho staccato la spina. Mi sono un po’ “sconnessa per riconnettermi”. Mi sono rifugiata al mare, portata un gatto e una impastatrice e ho continuato a lavorare lì. Sono stata poco online, tanto ai fornelli, e la mattina presto e la sera tardi sul bagnasciuga. Ho scattato foto essenziali,…
merenda
Panini per hamburger
Due sono i capisaldi qui in casa Vaniglia del comfort legato al cibo: L’autoproduzione Le cucine lente davanti al focolare d’inverno e gli aperitivi homemade sul terrazzino/tavolo della cucina con la finestra spalancata d’estate L’autoproduzione a sua volta si divide in tre grandi filoni (sempre per me eh? ;)): Pane e lievitati Conserve e confetture…
Torta con farina di polenta Taragna e cioccolato
Ecco io sono una negata con le torte di compleanno: non ho pazienza per le decorazioni, non amo le farce alle creme, non amo le bagne alla frutta o gelatina, non amo in generale la panna sulle torte spumose e morbide. In effetti, se ci penso, quasi tutte le mie torte sono un mix tra…
English muffin
Come dice la mia amica Manù, “pirlare è una parola grossa!” A leggerla poi così, da non addetti ai lavori (di panificazione), sembra anche una grossa parola! ;-) Già sento la voce di mio papà che mi dice per prendermi un po’ in giro “Figlia mia con tutto quello che ti ho fatta studiare, che…
chocolate edition: i libri bellissimi del weekend #5
Incredibile ma pare che ce la stia facendo: due puntate de “I libri bellissimi del weekend” nell’arco di pochi giorni! Oggi è la volta del chiamiamo lo secondo round pasquale, o post-pasquale, o “pasquettaro”: la Chocolate Edition! Non so perchè ma nonostante il cioccolato sia per me un elemento da gran festa, non riesco mai…
Colazioni di Pasqua e dintorni: Hot Cross Buns
Gli Hot Cross Buns sono i soffici convitati alla tavola di Pasqua (e dintorni, dato che diventano poi immancabilmente la mia colazione del mese in cui la Pasqua cade) di casa Vaniglia ormai da… Diciamo 13 anni? ;) Si tratta di morbidi paninetti a base di spezie ed uvetta che in Inghilterra vengono tradizionalmente cucinati…
Torta semplice per il tè ai semi di carvi
Sono appena arrivata in Veneto per un lavoro e sto smaltendo la posta del lunedì mattina (e relative beghe) che ti arriva sempre come una stilettata giusto nel giorno in cui finalmente eri riuscita ad educare corpo e mente (spiegando tutto il sabato, ancora un po’ in corsa, e la domenica) che sì, potevano rilassarsi….
Castagnole marchigiane al miele
A parte il fatto che da quando ho deciso di cercare di fotografare (quasi tutto) quello che cucino (ivi compreso anche il comune desinare che a ben ragione sarebbe anche il motivo per cui da 13 anni esiste questo blog), passo un sacco di tempo qui a raccontarvelo, con il risultato che tutto ciò mi…
Crema catalana, il dessert della domenica
Confesso che ci sto prendendo gusto. A questi post estemporanei, le foto un po’ ruvide, i dolci basici. Io poi, essendo quella delle robe base di farina, e impastando davvero tanto durante tutta la settimana (avendo dunque il congelatore letteralmente stipato di pani torte e dolci tra quelli che non riseco a mangiare/distribuire lipperlì), finivo…
Pere e vini dei paesi vicini (alias pere cotte nell’idromiele ;))
Le pere cotte nell’idromiele (che sarebbe l’idromele di nuova generazione di Giorgio Poeta) sono arrivate a tavola in un momento di estemporanea follia nel corso del pranzo di una illuminata domenica (cioè domenica scorsa). La mattina era iniziata all’insegna di una confettura di pere e vaniglia e gin, e di un brodo di carne in attesa…