La scarcella, una delle dieci cose belle <3 Eccole infatti di nuovo qui, quelle del mese di aprile, che è un po’ come raccogliere quanto di più prezioso di quello precedente e consegnarlo al successivo, guardando avanti con una “spizzata” all’indietro, e facendo l’occhietto. Quindi il mio esercizio per aprile, e per salutare maggio, oggi…
libri
Mostaccioli
Cercate Mostaccioli in rete e troverete laqualunque. Bianchi, neri, alle mandorle, all’arancia, impastati con la marmellata o con il mosto cotto (da cui dunque il nome, che resta anche quando l’ingrediente sparisce), con la granella di nocciole, speziati, al miele… Quando ho dovuto elaborare una mia ricetta per il numero di marzo di Fiorfiore Coop,…
Di week-end burrascosi, blog-compleanni, torte ruvide e romantiche come piace a noi e ricchi premi e cotillon ;-P
Buongiooooorrrno e buon lunedì a tutti! Eccomi a voi come appena spianata da uno schiacciasassi, uscita da una macinagranaglie, triturata a mo’ di fogliolina di verde basilico da un mortaio e pestello in marmo e legno di ulivo, eppure, tutto sommato, quasi come nuova (ahahah si fa per dire!). Vi risparmio i racconti del mio…
E all’improvviso fiorirono i mandorli
Era cessato il cattivo tempo, la stagione avanzava; e all’improvviso fiorirono i mandorli. (André Gide) C’è questa cosa che mi ha sempre lasciata di stucco, dei mandorli. E’ ancora troppo freddo, troppo spoglio, troppo brullo, ma loro, improvvisamente, fioriscono. I mandorli fioriscono noncuranti. Non hai molto tempo per capirlo, in sostanza decidono loro. Sarà anche per…
La cucina dei mercati in Toscana. Giulia Scarpaleggia.
E’ il secondo sabato di maggio, l’aria sembra cominciare a scaldarsi e la luce è tornata ad essere la costante di queste giornate e la mia (finalmente duratura) riserva di energia quotidiana. Gli uccellini “cantano da matti”, come mi piace ripetere in questi ultimi giorni, e i rumori della strada arrivano attutiti. Insonnolita mi preparo…
La crostata con la marmellata fatta in casa (e una scusa per dire grazie)
Eccomi qui. Esco come da un frullatore, gli ultimi 3-4 mesi sono stati davvero complessi e mi “fermo” oggi, finalmente, per la prima volta dopo non so ancora quanto. La prima cosa che mi succede in genere appena “ritorno al mondo” è di ricominciare a prendere il contatto con le cose. Anzi, con me stessa…
Un nuovo libr(E)ro: FREE. Cucinare senza.
Free cucinare senza glutine, latte, uova, zucchero Quando iniziai, circa tre anni fa, il primo editore con cui ho iniziato a lavorare mi diceva una frase di cui afferravo solo parzialmente il senso. “Voglio portarti oltre la tua comfort zone“. All’epoca immaginavo si riferisse solo alla mia naturale (allora, ma anche adesso, quando chiudo gli…
Pomodori, amiche, compleanni di libri e ricette estive: il gazpacho andaluso della mia Barbaretta
Ho imparato ad amare i pomodori nel tempo. Ad apprezzarne le varietà, i colori, la consistenza, infine i sapori diversissimi tra loro, dal sodo verde che si può friggere (e che mi riporta alla memoria il mitico grido di battaglia di Towanda in Pomodori verdi fritti alla fermata del treno), al saporito Pomodoro Datterino, al…
cooking with my mom: pane integrale del finesettimana
Ci sono delle cose di mia mamma che ritrovo “precise-spiccicate” in me medesima, e tra tali somiglianze, quella che più mi colpisce è un certo tratto del carattere che induce entrambe ad essere disorganizzate, entusiastiche e un filino anarchiche nei confronti di noi stesse. Mia mamma ama cucinare e lo fa tanto e bene, ma…
un autore con tè
(e suona ancora così strano quando sei TE…) Pensavo lavando i piatti, qualche giorno fa (sì, io non ho la lavatrice e questo secondo me contestualizza anche un po’ di più le ultime fatiche letterarie-culinarie-fotografiche, o contribuisce a rendere l’idea di una me non esattamente sana di mente) che ho un atteggiamento un po’ secchione…