• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Mostaccioli

28 Marzo 2019 Food, Dolcetti e biscotti

Cercate Mostaccioli in rete e troverete laqualunque.

Bianchi, neri, alle mandorle, all’arancia, impastati con la marmellata o con il mosto cotto (da cui dunque il nome, che resta anche quando l’ingrediente sparisce), con la granella di nocciole, speziati, al miele…

Quando ho dovuto elaborare una mia ricetta per il numero di marzo di Fiorfiore Coop, ho messo tra me e me due paletti, anzi tre: la presenza del mosto cotto, la glassa al cioccolato, e il fatto che fossero morbidi, perchè ne avevo già fatta una versione più rustica e croccante (e senza glassa) per il mio amato primo libro Profumo di biscotti… <3

Ah e poi volevo metterci il miele, l’arancia, non il burro ma l’olio d’oliva.

Non riuscendo a trovare una ricetta che sia univoca, credo anche perchè la normale “varianza” da campanile a campanile di una ricetta regionale, è aumentata all’ennesima potenza dal fatto che la ricetta dei mostaccioli non appartiene ad una sola regione d’italia (abbiamo mostaccioli napoletani, mostaccioli laziali, mostaccioli salentini, mostaccioli calabresi, se non erro anche toscani… quindi enne regioni ciscuna per enne campanili), ho cercato di farmi guidare da una sorta di immaginazione legata un po’ alla mia idea di tradizione, e anche qualche elemento geografico di riferimento che avrebbe potuto guidarmi in questa sorta di ricerca filologica…

Ho raggiunto questo risultato letteralmente aggiungendo ingredienti liquidi a quelli secchi (dopo aver capito quali sapori e quali ingredienti dovevano caratterizzare questo dolce) e prendendo costantemente appunti man mano che l’impasto mi pareva “idoneo”.  Il risultato mi è piaciuto al primo colpo ed eccoli qui a voi..Mostaccioli | Vaniglia Storie di CucinaMostaccioli
Ingredienti per circa 30 biscotti
220 g farina tipo 00
100 g di farina di mandorle
20 g di cacao amaro in polvere
5 g di ammoniaca per dolci
1 cucchiaino di spezie miste (cannella, noce moscata, chiodi di garofano)
25 g di olio extravergine d’oliva
80 g Zucchero
40 g miele millefiori
100 g di mosto cotto
40 g di succo d’arancia la scorza grattugiata di un’arancia
200 g di cioccolato fondente

Mescolate insieme le farine, l’ammoniaca, il cacao, le spezie e la scorza d’arancia, poi aggiungete lo zucchero, il succo d’arancia, l’olio d’oliva, e iniziate ad impastare aggiungendo anche il miele e il mosto cotto.

Impastate fino ad ottenere un composto morbido. Formate un panetto, stendete l’impasto allo spessore 8-10 mm e ritagliate i mostaccioli a forma di rombo.

Metteteli su una teglia rivestita con carta da forno e fateli cuocere per 12-15 minuti nel forno preriscaldato a 190 °C.

Lasciateli raffreddare su una gratella, fate sciogliere il cioccolato fondente e fatelo colare lentamente sui mostaccioli ricoprendoli completamente.

In questo mese ho voluto condividere ben due ricette del numero di Fiorfiore in cucina Coop di marzo, un numero che amo tanto perché oltre al mio servizio dedicato alla tradizione (tra cui questi biscotti e la pasta alla gricia di un paio di post fa), abbiamo anche tre mie ricette dedicate alla bietola (ragazzi fate il cake salato bieta e due ricotte perché merita assai!), e qualche altra invece tratta da Free cucinare senza glutine, latte, uova, zucchero (oggi cicciano fuori un sacco di libri valà ;))

Insomma, prima che finisca… che Aprile eccolo!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Dolcetti e biscotti Tags: colazione, merenda, collaborazioni, libri, cioccolato, tea time, il mio libro, mandorle, cucina tradizionale, miele

Previous Post: « Pane nero, labneh, miele di girasole in favo e polline di fiori
Next Post: Pandolce ricotta e miele »

Interazioni con il lettore

3 Commenti

  1. emanuela

    28 Marzo 2019 at 21:58

    Ma guardaaaaaaaaaaa…..
    Non mi posso assentare un pomeriggio che tu mi tiri fuori questa robina qua… <3
    E' si che io ce l'ho quel librino meraviglioso…è quello del nostro primo incontro ..<3 amore..<3
    Credo che farò anche questi, che da settimana prossima,per ben due mesi dovrò impegnare mani e testa per non essere tristerrima,ma ce la farò,soprattutto perchè verrò qui..hihihi-…
    Baci mustacciosi…
    Manù

    Rispondi
    • Rossella

      29 Marzo 2019 at 09:19

      Buongiooooornoooo!
      Ma com’è che è così freddo teso’?
      Due mesi passano veloci e poi vedrai che sarà un giugno stupendo quest’anno… parola di Vaniglia! <3

      Ci speravo proprio di vederti qui :-*
      r.

      Rispondi
      • emanuela

        29 Marzo 2019 at 10:01

        Ma .. io non ti voglio rompere… se tu non mi dici quando posso venire,io non scendo per non disturbarti… veramente… <3 sennò verrei anche domani… o Domenica..
        Guarda che cuore me lo ha chiesto… 'hai sentito la Rossi?' ed io a dirgli… non mi ha risposto.. e lui fa 'andiamo giù così, la chiamiamo e le diciamo che siam lì?'.. eh… Lui parte mercoledì prossimo…
        a me piacerebbe un sacco, ma non voglio incasinarti…tutto qui…
        Manù

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.