• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

mare vongole mandorli librerie

27 Luglio 2015 Pesce

La minestra di fregola con le arselle

Ecco, che bello.

Avevo in mente questo piatto da tanto, troppo tempo.
Un piatto che sa di mare, di sale, di estate, di luce e che non vedevo l’ora di provare.

Le vongole, poi, da brava marchigiana dell’entroterra, ci ho messo, eh, a farmele andare.
Non che non mi piacessero, anzi l’esatto contrario, ma cucinarle da me, non so, chissà cosa mi diceva la testolina.
Poi qualche anno fa, in quella meravigliosa isola che è Stromboli, l’epifania: le vongole appena pescate, e il latte di mandorla.

Così i mitili sono entrati nella mia cucina abitudinariamente (chi può dimenticare – a casa mia vi assicuro nessuno ;-) – la fantastica clam chowder e les mules marinieres dell’anno scorso, per esempio?), e la loro comparsa è più che assidua l’estate, soprattutto quando ancora sono inchiodata in città, e c’è bisogno di un cibo “proustiano” che mi teletrasporti con i piedi nell’acqua e mi faccia sentire il meraviglioso rumore del mare.

Il caso vuole, questa volta, che se dell’epifania Stromboliana le vongole mi tasportino con il pensiero, le mandorle, in forma di latte, di liquore, di granita, di pesto, di crosta di arrosto, di crema al cioccolato e chi più ne ha più ne metta, mi stiano per trasportare in carne ed ossa.

Sì perché si da il caso che nella scorsa primavera (quando ancora si portava addosso il golfino ;-)), e durante un doppio appuntamento in Riviera di cui vi avevo accennato qui, dedicato alla presentazione di “All’ombra dei mandorli in fiore. Un ricettario dolce e salato

“, io abbia conosciuto una libraia davvero in gamba che mi ha invitato a presentare nella sua libreria a Gabicce Mare.

E quindi ecco che la sottoscritta, vongole in pancia e mandorla in borsa, si appresta a scavalcare ancora una volta l’Appennino per andare, da Roma, in quel della Riviera Romagnola a chiacchierare un po’ di mandorle, di ricette, di luoghi e cibi e paesaggi.
Ci sarà sicuramente la degustazione delle 4 cultivar di mandorle che ho imparato a conoscere durante la stesura (e la cucina!!) del libro e i miei viaggi nel Sud dell’Italia, ci sarà, offerto dalla padrona di casa e ospite perfetta, un buon bicchiere di vino, e se ce la facciamo ad organizzarci con la logistica la sottoscritta preparerà “live” una semplice (ma anche davvero esaltante) ricetta tratta dal libro.

Per chi a primavera non era riuscito a partecipare alle presentazioni di Pesaro e Rimini (ma anche per chi c’era e vuole tornare!), la libreria che ci ospiterà è quella di Metella Orazi, e si chiama Sogni e Bisogni (Gabicce Mare).

Il posto è davvero delizioso, e la loro programmazione di eventi è davvero interessante (buttateci un occhio e se non fate in tempo a venire per le mandorle, per chi è di zona, consiglio un salto per gli altri eventi… io vorrei fermarmi e seguirli tutti!)

Quindi allora, riassumendo:

  • per le mandorle, il mare, il libri e quei meravigliosi posti che sono le librerie l’appuntamento è:

Giovedì 30 luglio ore 21.00
Gabicce Mare 
Libreria Sogni e Bisogni
Vittorio Veneto 70 
Giorgia Del Bianco presenta:
All’ombra dei mandorli in fiore. 
Un ricettario dolce e salato
di Rossella Venezia, blogger, fotografa e autrice 

E ulteriori informazioni si possono leggere anche QUI.

  • mentre per le vongole, e sempre il mare ma stavolta come trasportarselo in città al solo assaggio di un piatto semplice e buonissimo la ricetta è la seguente, ed è tratta, para-para, dal blog della mia amica Barbara (che sarebbe anche la reginetta delle zuppe, delle vellutate  e delle minestre, e scusate se è poco ;-)):

MINESTRA DI FREGOLA CON LE ARSELLE
Ingredienti per 4 persone:
1 chilo abbondante di vongole veraci e freschissime
200 g circa fregola sarda
1 spicchio d’aglio
qualche ciuffo di prezzemolo
1 peperoncino
1 bicchiere di vino bianco
8 pomodori ciliegino 
olio e.v.o, sale, pepe nero macinato al momento 
Far spurgare bene le vongole mettendole a bagno in acqua e sale per almeno un paio d’ore. Quando si saranno aperte o dischiuse, sciacquarle abbondantemente in acqua corrente per lavare gli ulteriori residui sabbiosi.
Tritare molto finemente il prezzemolo (lasciandone da parte un rametto) insieme allo spicchio d’aglio. 
In un tegame, far scaldare 2-3 cucchiai d’olio e far soffriggere il trito di aglio e prezzemolo con il peperoncino tagliato a pezzetti. 
A questo punto buttare nella pentola le vongole ben scolate e asciugate, coprire con il coperchio e aspettare qualche minuto che le vongole inizino a schiudersi. Quando saranno tutte ben aperte, versate il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Unite i pomodorini divisi a metà e fate cuocere per qualche altro minuto. 
Salate pochissimo (Barbara dice pochissimo, io ho salato zero e aggiustato di sale dopo, ma solo perché uso il sale con molta parsimonia :)) e allungare con circa un litro abbondante di acqua calda, fino ad ottenere la consistenza di un bordino liquido. 
Unire la fregola e far cuocere per 10 minuti. 
Spegnere e lasciar riposare. 
Se dovesse risultare troppo asciutta, aggiungete un pochino di acqua tiepida. 
Servire la zuppa appena tiepida decorando con il restante prezzemolo tritato, un filo d’olio a crudo e pepe macinato al momento.  
E’ strabuona.
E preparatevi che io questa fregola sono decisa a ripropinarvela in varie salse, tanto mi è piaciuta… :)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pesce Tags: amici, _primi piatti, mare, zuppe e vellutate, libri, il mio libro

Previous Post: « le donne della mia vita, un libro e il mio personale corso accelerato di cucina romagnola…
Next Post: Masala chai tea banana bread (senza burro, con farro e miele) »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Frau Fra

    27 Luglio 2015 at 07:49

    Mamma mia, che voglia di prenderne una bella cucchiaiata!!
    Buon inizio settimana!

    Rispondi
    • rossella

      27 Luglio 2015 at 07:55

      Anche a te cara!!! :)

      Rispondi
  2. Elisabetta Stopponi

    27 Luglio 2015 at 08:37

    E adesso mi tocca imparare a cucinare (e a mangiare ;-) ) anche le vongole! Con i gamberi ci sei riuscita, vedremo stavolta! Il 30 purtroppo sarò a circa 2000 km da qui, sennò sarei tornata mooolto volentieri, anche solo per salutarti… In bocca al lupo senza che te lo dico, tanto ormai sei un'esperta di mandorle e presentazioni… ;-)

    Rispondi
  3. Valentina Bartolini

    27 Luglio 2015 at 08:41

    Rossella, che gioia vedere un piatto con la fregola nel tuo blog!
    Io l'ho scoperta due anni fa durante una vacanza in sardegna e ogni tanto la preparo a casa perché anche a me piace da matti!!!
    Certo, non l'ho caricata sul blog ogni volta che l'ho fatta, purtroppo… ma è davvero buonissima sia in modalità tradizionale, come hai fatto tu, che fredda tipo insalata di riso o simili e sia in modalità risotto!
    Sono curiosissima di vedere le tue prossime proposte, evviva!!! :)
    Buona giornata e buona presentazione del libro.
    Ricordo sempre con piacere il tuo appuntamento romano… <3
    A presto!!!

    Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro

    27 Luglio 2015 at 09:33

    ahhhhhh…m'hai fatto venire voglia di rifarla!!
    che buona eh?
    :-*
    merci pour la citation!

    Rispondi
  5. rossella

    27 Luglio 2015 at 12:29

    Eh, belle ragazze, buongiorno!!!

    Elisabetta e Valentina, che bello avere i vostri due commenti vicino proprio oggi, voi due che vi ho conosciuto tramite blog, e poi dal vivo tramite presentazione!
    (*Elisabetta, ieri, ehm, cioè stanotte ore 1,30, stavo cucinando e usando origano, e ti ho pensata… vai, vai di vongole che ti piacerà da matti cucinarle, io LO SO ;-))
    (*Valentina, medito proprio una versione risottata, ma quanto è buona????)

    Rispondi
  6. rossella

    27 Luglio 2015 at 12:29

    *Barbara, è STRAbuona. STRA. :D

    Rispondi
  7. Marina

    27 Luglio 2015 at 20:35

    Che mi mangio le mani te l'ho già scritto… Ma contemporaneamente mi viene da pensare che tu a questa terra, a questa costa, gli piaci proprio tanto che non può fare a meno di te e dei tuoi sorrisi e io con lei :) Un bacio grande

    Rispondi
    • rossella

      1 Agosto 2015 at 19:53

      Marina mia bella.
      Comincio a crederci anche io che quello che dici è vero…
      E come sai è stato bellissimo, le persone di questa tua terra, e di questa tua costa, accoglienti e come amiche da sempre…
      Sono stata ospite della generosità di tutti. Di Metella della libreria e dell'hotel Major di Cattolica. Giorgia meravigliosa, te la devo presentare.
      E i presenti…. Tutti così carini con me! Non ho parole per ringraziare, davvero.
      Tornerei anche domani stesso.
      Un posto magico.

      Rispondi
  8. Chiara Massacesi

    30 Luglio 2015 at 06:48

    Rossi in bocca al lupo per la presentazione di oggi! Ricette sempre più interessanti e foto meravigliose! BRAVISSIMA!!!!!!!! Io continuo a visitarti, ci sono un paio di must – tra cui la http://vanigliacooking.blogspot.it/2012/02/torte-leggende-cioccolato-e-fondi-di.html – che vengo sempre a ripassare per le occasioni speciali :) Io sono in Trentino, aggiorniamoci!

    Rispondi
    • rossella

      1 Agosto 2015 at 19:47

      Chiaretta bbbbella!
      Lo dai che il tuo in bocca al lupo ha funzionato alla grande???
      È stata una serata magica, davvero…

      Rispondi
  9. quintopeccatocapitale.it

    1 Agosto 2015 at 12:13

    Uff troppo tardi per la presentazione! Vivo a Cattolica sarei potuta venire! Mannaggia! : (

    Rispondi
    • rossella

      1 Agosto 2015 at 19:46

      Quintopeccatocapitale noooooo, non ci credo!!! Ed è stata bellissima e divertentissima..!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.