• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

plumcake grezzo con farina integrale e cioccolato

con farina e zucchero integrale, e yogurt

13 Agosto 2020 Food, Cake e torte da credenza

plumcake grezzo con farina integrale e cioccolatoNonostante l’estate sia il momento in cui in assoluto preferisco nutrirmi di frutta, un’imprescindibile delle mie colazioni è il plum cake, e in questo periodo in particolare lo è nella sua forma più spartana ed essenziale, ovvero integrale.

Chi mi conosce sa del mio amore per ciò che è materico, ed in effetti ciò che è grezzo (anche un pezzo di legno o una stoffa o una pietra, per dire) esercita su di me un enorme fascino. Questo accade anche in cucina: mi piacciono le farine poco raffinate, e amo in particolare le farine integrali!

Il plumcake, che letteralmente significa dolce alle prugne in quanto nell’originaria Inghilterra veniva realizzato in stampi rettangolari stretti e alti con prugne secche, nella ordinaria accezione italiana indica un dolce che ha mantenuto questa forma caratteristica ma che può essere realizzato con vari tipi di frutta secca, e che è poi stato declinato in millemila gusti, ingredienti e tendenze, a partire dal classico impasto con uova burro latte farina e zucchero, alle sostituzioni classiche con panna o yogurt e/o olio al posto del burro, fino alle più sperticate versioni senza uova…

Io lo adoro per la sua essenzialità, che in estate amo spingere all’ennesima potenza:  Invece del mio amato burro, e proprio perchè lo yogurt in casa non manca mai d’estate (in accoppiata alla frutta di cui sopra), ho usato appunto yogurt e olio. Il risultato è super morbido e molto leggero.

Unica attenzione, essendo meno grasso, e i grassi in genere nei dolci aiutano a prolungarne la morbidezza nel tempo, ed essendo in questi giorni un bel po’ caldo, non fatelo asciugare troppo oppure dal secondo giorno tenetelo in frigo e tiratelo fuori un po’ prima di consumarlo, se è per la colazione anche la sera per la mattina successiva, magari coperto da una cloche trasparente per non farlo asciugare troppo.

La farina? Ormai lo avrete capito, anche perché allo stato dell’arte credo sia la mia preferita tra le farine Grandi Molini Italiani che sto usando, a pari merito con la super Manitoba che mi hanno inviato a sorpresa qualche mese fa (se vi siete persi la mia faccia da ebete felice la trovate qui ;-P): è la farina integrale della Linea Origini, che è una linea che, vedo, sto usando molto per la sua resa: sono tutte farine decorticate a pietra.

plumcake grezzo con farina integrale e cioccolatoLa farina è ottenuta attraverso una macinazione graduale del chicco di grano e la successiva separazione delle diverse frazioni attraverso diversi passaggi di setacciatura. Questo processo permette di separarla dalle parti cruscali e dal germe.
Per produrre una farina “0” o “00” le frazioni più leggere e di grossa dimensione, ossia gli strati cruscali più esterni, vengono separate, mentre vengono mantenuti nel processo se si vogliano produrre farine integrali.

La farina integrale in particolare ha tantissime proprietà e qualità nutrizionali (come il maggior contenuto di fibra alimentare e di vitamine e minor indice glicemico rispetto alle farine maggiormente raffinate).

La decorticazione della farina integrale macinata a pietra rimuove gli strati più superficiali della cariosside del grano. Questi, essendo la parte più esterna del chicco, sono più esposti a fonti di contaminazione e sono più poveri dal punto di vista nutrizionale. L’azione abrasiva della decorticazione è in grado di migliorare sia gli aspetti sanitari del grano (riduzione della contaminazione batterica) sia alcuni aspetti qualitativi. Questo garantisce nella farina integrale solo le parti più pregiate del chicco di frumento.

Questo è quanto, nel corso della mia collaborazione con Grandi Molini Italiani, sto imparando sulla loro farina integrale, e allora penso che se ci piacciono alcune cose forse è anche perchè sono “buone dentro”, oltre che fuori, e mi si spiega pure perchè, de riffe o de raffe, io ‘sta farina integrale qui nell’arco degli ultimi mesi l’ho usata in tutte le salse (oltre al plumcake grezzo con farina integrale di oggi brioche parisienne integrale, crostata integrale al miele, focaccia ;))

Plumcake grezzo con farina integrale e cioccolato
ingredienti 
200 g di farina integrale linea Origini Grandi Molini Italiani
120 g di farina tipo 0 linea Origini Grandi Molini Italiani
16 g lievito in polvere
150 g di zucchero di canna integrale
200 g di yogurt intero al naturale
80 g di olio di semi
3 uova
100 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente al coltello
un pizzico di sale

Mescolare insieme le farine, il sale e il lievito.
Sbattere leggermente le uova e aggiungere lo yogurt e lo zucchero, in ultimo l’olio a filo.
Unire i due composti lavorandoli grossolanamente (senza indugiare molto nel mescolamento).
Trasferire in uno stampo da plum cake precedentemente imburrato e infarinato o rivestito di carta da forno e finire aggiungendo il resto del cioccolato.
Cuocere nel forno già caldo a 200 °C per 15 minuti e a 180 °C per ulteriori 10 minuti, monitorando continuamente la cottura e facendo la prova stecchino prima di sfornare.

Sformare tiepido e servire a temperatura ambiente con un caffè forte, bello caldo. O un bicchiere di latte, bello freddo.

Le mie colazioni estive son così, bizzose. ;-P

plumcake grezzo con farina integrale e cioccolato

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Cake e torte da credenza Tags: colazione, dolci, merenda, collaborazioni, picnic, cioccolato, tea time, _cakes dolci, integrale

Previous Post: « Pasticciotti leccesi con caffè (leccese ;))
Next Post: maritozzi con la panna »

Interazioni con il lettore

1 Commento al post

  1. Manu

    13 Agosto 2020 at 07:37

    Nuoooooooooooooooooooo!!!!!!!!
    Ma la tazzaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!?????? Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhh!!!
    Buongiorno meravigliaaaaaaa!! <3
    Ma tu guarda cosa mi tiri fuori oggi! che a sapello spostavo la questione marmella di pesche a oggi e mi sparavo sto cake qua di FI-LA-TA. Si, perché tu devi sapere che quando io accendo il forno per un motivo ben preciso, poi però mi dispiaccio a farci una cosa sola e quindi ci infilo per forza una torta, una qualche verdura arrostita, o un mini panino veloce col lievituzzo di birra (si Rossè, io de sti tempi uso il panetto.cubetto compresso.. dando nutrimento al LI.CO.LI una volta a settimana, ma non ancora cimentandomi nello sperimentare..).. quindi ieri è successo così, cioè: martedì pomeriggio ho cominciato a preparare le pesche come insegna la nostra amica e compagna di marmelle Ferber e ieri, ho le ho terminate, ma siccome per sanificare i barattoli ho imparato un metodo nuovo (o forse mi piace di più perché è una nuova scusa per accendere il forno anche con 56 gradi all'ombra! ehehe), ovvero metto i barattoli in forno a 140° per 20 minuti, ma io li tengo fino a quando la marmella è pronta da invasettare, ho pensato… ''e ora col forno acceso che ci faccio?''… Avevo notato che la tortina esperimento "mela-amaretti-mandorle" stava per terminare ed avevo anche un pezzetto piccolo di pane.. Bene! entro qui e.. avevo troppa voglia della tua torta con albumi e yogurt agli agrumi.. e quindi, nella lente su a destra ho scritto yogurt e via, dritta all'obiettivo.. tra l'altro pure quella è con farina di farro, kamut ed avena… lo stampo è sempre un po' più grossino e quindi è venuta bassetta, ma il prossimo giro la faccio in quello da cake… poi vabbè ho impastato un panino mignon da 250 gr. e ho fatto zucchina arrosto con rosmarino…
    Tutto sto panegirico per dirti che se avessi smarmellato oggi, sicuro avrei fatto questo qui… perché cosa te lo dico a fare che mi piace da bbbbbestiiiaaaaa!!! yogurt, che qui se campa solo de quello ormai, farina integrale che pure io ce n'ho di cui andar fiera e cioccolato fondente che adoro .. vabbè… hai capito.. Domenica lo inforno!
    Ah! comunque andando a ritroso ho anche fatto il banana bread con ricotta e miele e gli scones con farina di segale e ciliegie essiccate, che io ho sostituito con l'uvetta perché non le avevo.. e ovviamente i cruschelli e i biscottini del librino ''Biscotti''…
    Quanto mi piacciono le tue colazioni! <3

    ah! e quanto mi piace tutta la descrizione tecnico-tattica…
    Grazie! <3
    ti adoro…
    a presto prestissimo..
    Manù.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.