• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Riassunto delle zucche precedenti…

31 Ottobre 2016 Aperitivi, antipasti e finger food

Oggi questo post non era previsto.

Oggi è lunedì, ma di festa (cioè “di ponte”), e avevo deciso di riposare un po’.

O meglio fare qualche foto, ma con calma, smazzarmi un po’ di materiale di un lavoro che devo consegnare (ma senza ansie), fare ordine tra le mie carte, i libri, le riviste di cucina che tengo a casa dei miei.
Camminare. Leggere. Bere una tisana.

Solo che gli scombussolamenti tellurici delle ultime ore hanno un po’ sovvertito l’ordine delle cose, e non so perché ma mi è venuta voglia di scrivere.
Perché mi piace, mi rilassa, e soprattutto mi andava di chiacchierare un po’, e le zucche mi sembravano un ottimo pretesto ;-).

Quindi alla fine invece di fare ordine tra carte libri e riviste ho deciso di fare ordine tra le ricette a base di zucca che si trovano nel blog.

Un po’ perché è utile (soprattutto per il mio solito casino cosmico tra nell’indice!), un po’ perchè abbiamo ancora una giornatina abbondante di festa, e in questi giorni un po’ scombussolati, l’idea poter cucinare qualcosa mi mette un po’ di buonumore!

Allora ho cominciato a pescare tra le vecchie e nuove ricette, e sono venuti fuori:

  1. Dei muffin alla zucca che nel tempo sono stati poi perfezionati in questi dolcetti qui.
  2. Tagliatelle con zucca caramellata, pancetta croccante, Grana Padano e salvia.
  3. I bicchierini di zucca, cioccolato bianco e noci pecan caramellate di qualche giorno fa.
  4. Una treccia lievitata, con zucca e cioccolato
  5. Una pumpkin pie, perchè è Halloween, no? ;-P
  6. La mia vellutata con zucca, curcuma e cannellini, che ormai lo avete capito che mi piace da matti…
  7. Dei crostoni con zucca saltata, stracchino, cipollati e pinoli
  8. Una torta salata di kamut e zucca di tanti, tanti, ma taaaaanti anni fa 
  9. Gli gnocchi di zucca con crema di formaggio di fossa, noci e riduzione di vino San Giovese dell’ultimo post
  10. E in fine i miei adorati paninetti dolci alla zucca, che se non li faccio almeno un paio di volte l’anno non è autunno… ;)

Eccoci qua!

Direi che per questo Halloween di scelta ne abbiamo, no?
Un abbraccio enorme a tutti voi, soprattutto a chi ne ha più bisogno…
r.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: autunno, _primi piatti, colazione, dolci, zuppe e vellutate, lunchbox, cioccolato, feste, lievito madre, _cake salati, _secondi piatti, stagioni, vaniglia rewind

Previous Post: « Gnocchi di zucca con crema di formaggio di fossa e riduzione di San Giovese
Next Post: Pane dolce all’uvetta e avena a lenta lievitazione »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Anonimo

    31 Ottobre 2016 at 17:14

    Ed eccomi qua.. con il nnaso che goccia e la gola che sembra avere una palla da ping pong tanto è gonfia.. davanti a sto pc che per ben due volte era con me quando la terra ballava (anche ieri mattina ero qui davanti..) queste ricettuzzole mettono tanto calore e colore.. proprio quello che mi ci vuole… sai che oggi ho fatto marmella di melograno e ragù per le lasagne? ho usato il passalegumi sta mattina ed oggi pomeriggio e per salvare madre non ho acceso il forno, ma lo farò sicuro domani.. se non sbaglio la torta alla zucca non era per un compleanno di una tua sorellina???
    quanto ci piace la cucina vaniglia.. e quelle tagliatelle.. cosssa sono… tocca che mi ci metto all'impasto.. e ho trovato anche uno sciroppo d'acero che non costa tanto quindi posso fare i biscottini… e son stra fiera..
    prima o poi troverò anche il te macha.. looooooo so…
    e con la lacrimuccia del raffreddore ti saluto e ti mando un super bacione… ma comunque ci si sente su sti schermi.. che mo' li vado a legger tuti i post sopracitati che ti credi?
    Manu polpetta!

    Rispondi
    • rossella

      1 Novembre 2016 at 09:45

      Manu buongiorno!!
      Arrivo solo oggi perché 'sti giorni so' proprio "stronata"…
      Sì era per un compleanno ma poi postata qui solo in autunno… Mi pare. Però è la sua torta preferita. O meglio, le piace tutto quello che è a base di zucca!!! :)

      Rispondi
    • Anonimo

      1 Novembre 2016 at 14:15

      son qua che viaggio e giro prima di andare a fare due passetti con mamma ed intanto ho già sfornato una crostata e mi sa che farò la torta salata al kamut di cui sopra! ;) ma mi ispirano anche i crostoni con lo stracchinoooo! si si si.. sbiorciando dalla mari ho trovato una torta al cioccolato col vinello san Giovese.. uhuhuhuuuuu! te e lei sempre in prima fila… va tranquilla che io sto qui… e li.. e qui e li…
      e più ti leggo più mi piaci…e più ti voglio bene…
      ah! non avevo visto che il cugino Alberto è così carino! :)
      Manu Manu. polpetta..

      Rispondi
  2. Serena | SereInCucina

    31 Ottobre 2016 at 18:09

    Ross questo post è perfetto, intanto perché se scrivi ti leggo e capisco un po' di più come tu possa stare – che vanno bene anche i WhatsApp ma se ti leggo anche qui ti capisco un po' di più. E poi perché domani apro una zucca grande grande, e i panini li avevo già trovati, ma vuoi mettere un post riassuntivo? <3

    Rispondi
    • rossella

      1 Novembre 2016 at 09:50

      Serena mia…
      Questo commento è perfetto, non il post!
      È il commento di una persona che mi conosce e che sa che il blog è davvero un mio modo di parlare e raccontare di me… Forse anche più di un messaggio su Whatsapp…
      Un commento bellissimo.. Arrivato come una carezza…
      E poi sai, non mi aspettavo mi leggeste… Così, di sera, di festa… Scritto all'impronta e non pianificato. Esattamente come a casa quando ti metti a fare ordine in una vecchia scatola…
      Grazie bella :* <3

      Rispondi
  3. Marina

    31 Ottobre 2016 at 18:33

    Incantata… e non amo tanto la zucca :)
    Un abbraccio forte

    Rispondi
    • rossella

      1 Novembre 2016 at 09:51

      Mari ma pensa te!!! Io questa cosa non l'avrei mai detta!!!! È come si fa?
      Però la vellutata ai cannellini devi provarla… Daaai che ti fa tanto bene ;) <3

      Rispondi
  4. opuntia43

    1 Novembre 2016 at 13:54

    noi sempre traballanti, ma tu stupenda come sempre!

    Rispondi
    • rossella

      8 Novembre 2016 at 07:32

      Uno fa ordine, anche traballando, anzi forse soprattutto traballando!
      A presto Opuntia, e che tutto si stabilizzi, speriamo…

      Rispondi
  5. Chiara Massacesi

    4 Novembre 2016 at 06:05

    Ciao Rosa, mi piacciono questi post riassuntivi… fanno ordine anche dentro di me. Devo solo chiedermi "oggi vellutata ai cannellini oppure panini alla zucca?!" Ne fai altri di post riassuntivi?!?! Mille baci

    Rispondi
    • rossella

      8 Novembre 2016 at 07:31

      Chiaretta finalmente eccomi!
      Eh ma allora se ti piacciono io ne faccio altri!!!!
      Grazie della visitina, e tanti ma tanti ma taaaanti baci :-*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.