• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Settembre e la marmellata di quando si va a cogliere le more…

1 Settembre 2014 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

Buongiorno a tutti!!!!

Posso riprendere con quello che ho lasciato, ovvero da una marmellata?
E posso scrivere poco ma nel farlo montare una specie di potpourri di informazioni, e nel contempo mettere tante ma tante foto e pure una ricetta semplice, di quelle che si ricordano a memoria, e che per me hanno sempre significato il grande lusso di poter cogliere tante more?

Una di quelle (come per alcuni dolci semplici e, ripeto, lussuosi) che per farle servono tanti ma tanti frutti del bosco, e quindi serve un bosco, o un posto in cui questi frutti siano coltivati?

Ecco, se sì, potete continuare a leggere ;-P (o a osservare, o a immaginare…)

Perché io in questo finire di estate un po’ diversa dalle solite, meteorologicamente parlando, un posto così l’ho avuto!

Un posto che peraltro conoscevo… E forse anche voi! ;)

Ricordate la settimana della cicerchia (Vellutata, cake salato integrale cicerchia e yogurt, e torta ricotta cicerchia e caffè!) lo scorso marzo?
Bene, allora ricorderete pure da dove provenisse il legume in questione.
Cioè da un pezzetto della mia famiglia e dalla loro azienda agricola biologica..

Si tratta di un luogo che io amo tantissimo, e in cui sono stata altre volte per fotografare (una torta e delle brioches, poi pian piano e nei prossimi giorni vi racconto tutto :)) e in cui mi sono scattata la foto che sta nella quarta di copertina del libro(per quanto si tratta di luogo ispirante per me che non vorrei essere fotografata mai e poi mai!), e che avevo pubblicato più di un annetto fa anche qui.
In questo luogo si possono trovare prodotti biologici sia freschi che lavorati, e ci sono delle stanze per dormire con la possibilità di usare la cucina… ( <3 ).

Insomma, ecco, appena ho una scusa e poco poco tempo, e sono nel versante “giusto” dell’Appennino Centrale, io è lì che vado.

E mi fa bene come solo i luoghi con l’orizzonte aperto sanno fare, i luoghi con “l’arietta fresca” anche d’estate, con il rumore dei grilli, e in cui la luce sembra avere un riflesso magico appena si posa su qualsiasi filo d’erba.

Quindi ecco.
Con le parole oggi finisco qui.

Vi lascio le immagini.
E come anticipato, una ricettina facile facile che accompagna, e addolcisce, la fine dell’estate…
Aggiungo solo una cosa, una superimportante cosa…
Questo post è un post a quattro mani.
Io lo scrivo qui, mentre mia sorella piccola lo racconta nel suo neoblog (ma già tanto tanto bello, sì lo so non dovrei dirlo ma io sono una oggettiva e severa lo giuro! :)) di fotografia: il blog si chiama Behind the lens… E se siete un po’ curiosi è di là che vi aspetta ;)

Per la marmellata (“confettura”, ad essere precisi, ma siamo ancora solo al primo settembre e di fare la secchiona oggi proprio non mi va, cosa che credo traspaia allegramente dal modo scomposto in cui ho scritto e nel complesso sto postando ;-P) mi sono rifatta all’ormai mitica e intramontabile amica Ferber e al tanto decantato libretto di cui ormai avrete piene le tasche: Mes confitures.

Rapporto zucchero frutta e frutta cottura ormai più che rodato.

Ecco ricetta e risultato, perfetto per una galletta, o spalmato sul pane fresco con un po’ di burro o tanta tanta ricotta…


CONFETTURA DI MORE(metodo Ferber adattato alla sottoscritta)
ingredienti
2 chili di more
1 chilo di zucchero
il succo di un limone

Sciacquare molto delicatamente le more in acqua fredda, poi scolarle bene e versarle in una capace casseruola da confettura insieme allo zucchero e al succo del limone.
Mescolare bene.
Mettere sul fuoco moderato e portare ad ebollizione.
Trasferire in un recipiente in ceramica e lasciar freddare, poi far riposare al fresco per una notte.
Il giorno successivo rimettere il tutto nella casseruola e portare ad ebollizione, poi lasciar rapprendere, schiumando di tanto in tanto, per circa venti minuti.

Un buonissimo reinizio, per chi ha potuto riposare e per chi deve o può ancora farlo, buon settembre a tutti!!!

(e scusate per la profusione di immagini, ma è l’entusiasmo di ritrovavi, la bellezza del luogo e la bontà del risultato finale…)

ahhhhhh, dimenticavo!!!!
Ci sono anche io!
Stesso posto, stesso armadio, spesso specchio… un anno e 45.000 circa scatti dopo ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: amici, chiacchiericcio, mamme nonne zie suocere sorelle, colazione, merenda, vitamine..., luoghi

Previous Post: « Susine mirabelles: una crostata speziata alla ricotta e una confettura con la vaniglia e il gewurztraminer
Next Post: Ricette di fine estate: finta sfoglia ripiena di mirtilli »

Interazioni con il lettore

25 Commenti

  1. Kittys Kitchen

    1 Settembre 2014 at 06:37

    Bello trovarti qui e perdermi di nuovo nelle tue foto e nei tuoi racconti, ogni immagine una storia, ogni ricetta un modo unico di raccontarla. La mia vaniglia! Quanto mi sei mancata!!! :)

    Rispondi
    • rossella

      1 Settembre 2014 at 07:18

      Elisa che bello vederti, cioe leggerti, insomma sentirti!
      Anzi ora corro subito da te…
      Non c'è niente da fare, adoro i rientri! ;)

      Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero

    1 Settembre 2014 at 06:52

    Bentornata Ross! Che bello rileggerti dopo tanto :-)
    Sai che mi piacciono moltissimo questi post con foto a volontà che raccontano attimi di vita vissuta? Trasmettono serenità!
    Che bello che sei tornata! Ora però vado dalla tua sorellina ;-)
    Un bacione grande!
    V

    Rispondi
    • rossella

      1 Settembre 2014 at 07:21

      Buongiorno Virginia!!!
      Lo sai che trasmettono serenità anche a me?
      Forse anzi sono una specie di esercizio spirituale… ;)
      Che bello ritrovarti e trovare presto il tuo commento, grazie!!

      Rispondi
  3. Valentina

    1 Settembre 2014 at 07:09

    Che bello che è arrivato settembre,che ti ritroviamo finalmente qui, che possiamo nuovamente incantarci ad ammirare le tue foto così vere, che possiamo lasciarci cullare ancora dalle magiche atmosfere dei tuoi post… <3
    Benvenuto settembre, ma soprattutto, bentornata Rossy, e grazie! :-* :-)

    Rispondi
    • rossella

      1 Settembre 2014 at 07:24

      Vale ciao, e bentornata anche tu!
      Ci sono commenti che appartengono a questi post un po' come i post stessi appartengono ai commenti…
      E i tuoi sono tra questi.
      Come un buongiorno, un dire "ci sono", o "ti stavo aspettando.."…
      Grazie bella, quindi. Grazie a te…

      Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro

    1 Settembre 2014 at 08:58

    adoro tutto, soprattutto quell'ultima foto di te che sembri una bimba con in mano il suo giocattolo preferito… <3 corro subito sul blog di Irene!

    Rispondi
  5. rossella

    1 Settembre 2014 at 11:39

    Barbara pensa che a loro ho parlato di te: ora dobbiamo parlare io e te! ;)

    Rispondi
  6. valerita

    1 Settembre 2014 at 12:35

    Che bello che tu sia tornata Vaniglia!
    Mi mancavano proprio i tuoi post e le tue foto… Spero le tue vacanze siano andate bene e tu ti sia riposata e rilassata, un abbraccio, Valentina

    Rispondi
  7. rossella

    1 Settembre 2014 at 16:07

    Valerita ciao!!!!
    Che bello ritrovare te!
    allooooora.
    Non troppo riposanti. Però ho fatto cose che mi piacciono…
    Presto vi aggiorno! ;)

    Rispondi
  8. elenuccia

    1 Settembre 2014 at 16:51

    Hai tutta la mia invidia :-))
    ma nel senso buono, le tue foto mi hanno fatto sognare e volare con la mente

    Rispondi
  9. rossella

    1 Settembre 2014 at 16:55

    Allora significa che vanno bene?! ;)

    Rispondi
  10. Elisa Betta

    1 Settembre 2014 at 23:37

    Quest'anno mi sono sbrigata, e i miei quattro vasetti sono già in dispensa.. :) Foto stupendissime, ora vado a vedere cosa combina la sorellina.. ;)

    Rispondi
  11. piccola mela

    2 Settembre 2014 at 06:56

    Adoro la campagna e in questi luoghi sembrano parlare anche i muri e le cassette di pomodori…
    C'è tutta una storia dentro che traspare in ogni angolo :)
    Bellissima marmellata e bellissima tu!

    Rispondi
  12. rossella

    2 Settembre 2014 at 08:15

    E bellissimo il tuo commento… <3 (*piccola mela)

    *Elisa sìì!!!! Vasetti preziosi… ;)

    Rispondi
  13. Gelmina

    2 Settembre 2014 at 08:27

    Che immagini stupende!
    Non sono una grande commentatrice, ma qui passo da tempo per stimolare il palato con gli occhi! Queste foto di campagna mi fanno sognare sempre di più! Che sono già a buon punto! ;)
    Auguro una bella settimana

    Gelmina

    Rispondi
    • rossella

      2 Settembre 2014 at 16:32

      Che bello Gelmina averti strappato un commento allora!!
      E speriamo sia il primo di una lunga serie..
      Grazie :)

      Rispondi
  14. Marta

    3 Settembre 2014 at 11:48

    Ma che belle foto!! Quell'uva mi sembra di toccarla! :)
    Quest'anno niente confetture di more per me…sono già stata in qualche bosco in zona (sì, tipo Cappuccetto Rosso!) ma niente. Che delusione!
    Marta

    Rispondi
  15. rossella

    3 Settembre 2014 at 12:16

    Ma infatti per me è stata una versa sorpresa… Sono andata per aiutare a raccogliere i pomodori… e invece… ;)

    Rispondi
  16. zialoretta

    4 Settembre 2014 at 09:17

    grazie rossella di aver parlato così bene di quel "nostro posto" della nostra famiglia. E' stato molto bello codividerlo con voi. Le foto sono una favola così come mi è piaciuta tanto la copertina del tuo nuovo libro. adesso vado da Irene, intanto un grosso abbraccio
    zia loretta

    Rispondi
  17. daniele

    4 Settembre 2014 at 10:55

    ciao Rossella, sono nuovo del blog,amante della cucina e della fotografia; qui ho trovato pane per i miei denti, volevo farti i complimenti per prima cosa e poi chiederti dove sia questo posto meraviglioso, (mi piacerebbe trascorrere un paio di giorni in tranquillità in un paradiso del genere :)
    grazie
    Daniele

    Rispondi
  18. rossella

    4 Settembre 2014 at 11:13

    Ciao Daniele e benvenuto!
    Ti metto il link del posto: http://www.attidiumnatura.com/
    Qui, se vai alla pagina "contatti", trovi mail e numero di telefono, oltre ad un form di contatto.
    C'è anche una mappetta per darti un'idea. Si trova nelle mie amate Marche!

    Rispondi
  19. Francesca P.

    7 Settembre 2014 at 18:41

    Perchè le foto parlano… e qui tanto, tantissimo.

    (di te)

    Rispondi
  20. rossella

    8 Settembre 2014 at 10:19

    Francesca!!!! <3
    Parlano a chi sa ascoltare?
    ;-)

    Rispondi
  21. Anonimo

    11 Settembre 2014 at 14:43

    Ross ma cosa sono le tue foto! Una meraviglia…grazie perché tu mi fai sempre immaginare, commuovere, sognare…❤️
    Simona (simi__78)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.