• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Ricette di fine estate: finta sfoglia ripiena di mirtilli

3 Settembre 2014 Dessert e dolci al cucchiaio

Mi sembra quel gioco di associazione di idee con le persone in cerchio: una dice una parola e la successiva prosegue con una parola liberamente associata a quella prima, e così via, e magari in tre secondi si arriva da un’argano ad una carta topografica saltellando allegramente…
Io a volte potrei farlo con le ricette, ‘sto giochetto.
Perchè ho questo problema di non lasciarmi facilmente guidare da una sana pianificazione. Di quelle che sanno fare le blogger brave. Ed organizzate.
Io no. Io salvo casi saltuari o legati a consegne lavorative, quando sono “libera” insomma, cucino in modo assolutamente svincolato.
“A deus”, come dice mia mamma. Io invece ho in mente un’espressione idiomatica siciliana che non sarebbe elegentissimo riportare qui ma che forse potete intuire. In totale libertà, potremmo dire. O anarchia.
Che se anche pianifico, ma mi imbatto in un cestino di frutta fresca, in un formaggio speciale, o anche semplicemente in un’idea, allora tutti i programmi vanno a farsi benedire, ed io sto lì che nonostante la spesa fatta caschi il mondo se non aggiungo quei due tre ingredienti mancanti all’idea dell’ultimo momento, e mi metto a cucinare quello che mi sta passando per la testa, in quel preciso istante.

A volte l’idea estemporanea si somma a quelle pianificate e lì è la fine, perché anche se la “coperta-tempo” è troppo corta, io finisce che ci voglio coprire tutto…

Insomma tutto questo per dire che esiste anche una sorta di “pianificazione intuitivo-soft”: una via di mezzo tra il rigore e la mia totale anarchia culinaria…
E’ quello che potrebbe essere, nel teatro, il “recitare a soggetto”, che (perdonino la pressapochezza coloro che di queste cose se ne intendono davvero) può essere sinteticamente detto una via di mezzo tra l’avere un copione e l’improvvisazione pura.
Questo accade con un ingrediente (vedi le cicerhie di cui vi parlavo lunedì), o degli ingredienti che fanno parte della stessa famiglia, come i frutti rossi.
Ecco che così si capisce ‘sta strana cosa che dicevo all’inizio del gioco di associazione di idee… uno parte con le more (senza aver deciso di cucinarle ma trovandosele davanti in campagna e scompaginando chissà quali piani editoriali seri di inizio settembre :)), e poi pensa alle ricette che si possono fare con i frutti che si possono raccogliere alla fine dell’estate.

I mirtilli.

I mirtilli che con la sfoglia ci cantano ma di fare la suddetta sfoglia a fine agosto, primi di settembre (che già dobbiamo fare tutti i conti con la rentrée), non se ne parla proprio.

E allora mi viene in mente e in aiuto una ricetta vista di recente nel blog “la formula del biscotto“.
Una di quelle che ti si scolpiscono nella mente.

Facile facile, buona buona.

Fa tanto ricette di fine estate.

Pasta sfoglia sprint ripiena ai mirtilli

ingredienti*

200 gr farina 00
200 gr Philadelphia
125 gr burro freddo a cubetti
1 pizzico di sale 
per il ripieno
250 gr mirtilli
2 cucchiai zucchero di canna in cristalli
1 noce di burro
1 uovo sbattuto o panna per spennellare
Unire tutti gli ingredienti per la pasta e lavorare con la punta delle
dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Amalgamare velocemente e schiacciare leggermente in un
rettangolo alto circa 3 cm, poi avvolgere nella pellicola per alimenti e lasciare in frigo almeno 1 ora.
Stendere e piegare a portafoglio, lasciare
riposare almeno 10 minuti in frigo e ripetere l’operazione altre 2 volte,
riposo compreso.
Stendere a circa 4 mm di spessore, rivestire una tortiera diametro 20 cm* e bucherellare il fondo con una forchetta.
Versare i mirtilli, lo zucchero e completare i
fiocchetti di burro.
Con parte dell’impasto avanzato ricavare delle strisce, disporle
sui mirtilli e pennellare con l’uovo leggermente sbattuto. 
Spolverarle con dello zucchero.
Infornare a 180° per 30-40 minuti o fino a doratura.

Lasciare raffreddare su una griglia e servire.

*con la sfoglia si possono realizzare un paio di torte da 20 cm di diametro, ma per cuocerle entrambe con i mirtilli servono il doppio degli ingredienti del ripieno.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, amici, colazione, kit di sopravvivenza, merenda, vitamine..., tea time

Previous Post: « Settembre e la marmellata di quando si va a cogliere le more…
Next Post: ricette di fine estate: orecchiette al pesto di pistacchi e maggiorana »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. panelibrietnuvole

    3 Settembre 2014 at 06:20

    E' proprio questo il bello della cucina per me! Io sono una che pianifica tutto, ma in cucina mi sono trovata più di una volta a rivedere i miei piani in corso d'opera e finire per fare cose completamente diverse…che sollievo per una iper-organizzata! Io le chiamo "improvvisazioni meditate"…ma il concetto è lo stesso. :-)
    Anche io avevo visto questa sfoglia ma non l'ho ancora provata. I tuoi mirtilli mi fanno tanta gola perché mi sarebbe piaciuto farne una torta ma non li ho trovati…e comprarli non è la stessa cosa per me.
    Buona giornata!
    Alice

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero

    3 Settembre 2014 at 06:42

    Quando capitano degli ingredienti che non possiamo non usare tutti i nostri progetti vanno a farsi friggere e diamo loro la priorità! Così come quando ci si fissa su una ricetta, e qui ne so qualcosa..
    che gola mi fa sta torta! E le foto…. <3 <3
    Buona giornata!
    V

    Rispondi
  3. Valentina

    3 Settembre 2014 at 07:39

    È golosissima alla vista questa sfoglia!
    Guarda quei bei mirtilletti che si vedono che saranno di sicuro morbidi e succosiiiii…
    Sto al lavoro e ho fame, uff! Ma meno male che ci sono le tue bontà cara Rossy… :)))

    Rispondi
  4. laura

    3 Settembre 2014 at 07:47

    Questa sfoglia è tra le ricette da fare, ma che non trovo mai l' occasione giusta!Però adesso ho le more in giardino e questa "crostata"mi fa venire un certo languorino :)

    Rispondi
  5. Arianna Frasca

    3 Settembre 2014 at 07:47

    Hai proprio ragione! Ma d'altronde sono le ispirazioni improvvise che portano a creazioni meravigliose. Le tue poi, mi fanno sempre sognare!

    Rispondi
  6. elenuccia

    3 Settembre 2014 at 08:12

    La mia cucina è sempre "a sentimento", mi alzo con un'idea e finisco per fare tutt'altro. A dire la verità anche la mia giornata è un po' così. Main fondo è divertente, perchè porsi dei limiti? :-)

    Rispondi
  7. Laura

    3 Settembre 2014 at 08:21

    Cara Rossella, come le capisco bene io 'ste associazione che partono chissà dove e ti portano lontano così lontano da non capire bene come ci si sia arrivati…così lontano appunto!Immagino però che la risposta sia per molti di noi, nel nostro stesso entusiasmo quello che sa renderci meravigliosamente 'caotici' pur di inseguire bontà e bellezza. A mio avviso tu in questo modo ci riesci sempre!

    Rispondi
  8. Riso Mandorlino

    3 Settembre 2014 at 09:08

    Ross, buongiorno!!
    Sono stata silente in questi ultimi giorni ma ho letto e apprezzato..e ora eccomi qui a scriverti: io non so più dove posare lo sguardo (tra le due preparazioni del tuo rientro) davvero è tutto bellissimo, romantico, gustoso, fotograficamente accattivante, buono e bello, insomma … tuo!
    Grazie amica bella e bentornata!
    Quando ci vediamo?? (stamattina sono invadente, lo so!)
    un abbraccio a te e buona giornata
    Lil

    Rispondi
  9. rossella

    3 Settembre 2014 at 11:18

    Uhhh, ciao bellezze, ma che bello quando si accumulano tanti commenti a cui rispondere!
    (a cui rispondere tanto confusamente quanto confusamente si è scritto il post, no? ;))

    Alice, come mi piace la tua espressione e come hai colto alla perfezione lo stato mentale… :D

    Elenuccia, è vero, parole sante: perchè porsi dei limiti? (oddìo a volte forse per non soccombere al proprio entusiasmo…? :))

    Anche tu, cara Laura, anche tu ci riesci benissimo…

    Lys ma quanto mi capisci tu?
    E se ci vedessimo per un giretto con macchina fotografica…?

    Rispondi
    • Riso Mandorlino

      3 Settembre 2014 at 12:08

      oh yes, ci sto!

      Rispondi
  10. Marta

    3 Settembre 2014 at 11:43

    Appena ho visto la foto su instagram, sono corsa a leggere la ricetta! Mi piace l'idea della sfoglia sprint..o sfoglia furba ;) questa crostata fa una gola!!
    (E che bello tornare finalmente nel mondo dei blog dopo mesi di assenza!)
    Marta

    Rispondi
  11. rossella

    3 Settembre 2014 at 12:13

    Marta guarda è davvero una svolta!
    E anche a me piace tanto il rientro qui… <3

    Lys, ok, troviamo un modo, o un tema, o un giorno… :*

    Rispondi
  12. valerita

    3 Settembre 2014 at 12:47

    continuo a passare dal tuo blog a quello della signorina pici e castagne perché non so decidermi su quale torta fare dopo il lavoro….. assassine della dieta!!

    Rispondi
  13. Giulia

    3 Settembre 2014 at 12:55

    Condivido anch'io la tua stessa anarchia culinaria, perché mai come in cucina mi piace nutrirmi di ispirazioni, suggestioni e sensazioni dettate dal momento.
    La sfoglia con i mirtilli l'avevo notata anch'io da Laura e mentalmente archiviata in attesa di un istante così!
    A presto
    Giulia

    Rispondi
  14. rossella

    3 Settembre 2014 at 17:10

    Valerita ma lo sai che io e la suddetta signorina ci siamo instagrammate stamattina commentando proprio questo? Di una certa sintonia… Io le farei entrambe sai? ;)

    Giulia sì. È vero. Alcune ricette sono perfette per determinati istanti…

    Rispondi
  15. Manuela e Silvia

    4 Settembre 2014 at 21:25

    Bella questa "finta" sfoglia! A vederla sembra non abbia nulla da invidiare a quella vera, e poi con il semplice ripieno di mirtilli, sa da dolcino leggerissimo e gustoso!

    Rispondi
  16. Marita

    6 Luglio 2021 at 21:48

    Da provare. Grazie

    Rispondi
    • Rossella

      7 Luglio 2021 at 10:25

      Sìììì! Poi fammi sapere! ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.