Cari amici, ci siamo. Abbiamo la data per la prima presentazione del LIBRO, qui a Roma!!! Vi va di venire a scambiare quattro chiacchiere con me davanti ad un tè fumante, e qualche biscottino tratto dal mio libro? Perché i biscotti, si sa, servono proprio a questo, a chiacchiarare tra amici, e noi, amici, abbiamo la…
luoghi
Anatra glassata al mosto cotto con Mele Rosa dei Monti Sibillini
La settimana della Mela Rosa dei Monti Sibillini #4 Ecco, è da lunedì che vi parlo della Mela Rosa dei Monti Sibillini, ma mica vi ho ancora detto (bene) come ho avuto la fortuna di conoscerla così da vicino! Ho partecipato alla Festa della Mela Rosa dei Monti Sibillini a Montedinove. Si tratta di…
I canelés de bordeaux e gli architetti-pasticceri: la mia amica Daniela
A luglio poi sono andata a Parigi. E’ successo che un’amica (italiana come me, architetto come me, amante della cucina come me, ma soprattutto folle quanto me) che abita lì mi chiedesse un giorno “Ma senti, ti andrebbe di venire a Parigi per cucinare insieme?”. Ed io subito “sì!!!! Solo che avrei delle cose da “cucinare…
Vaniglia, storie di vacanze: insalata estiva di cocomero verde pugliese, olive primo sale e pomodori buoni
Mi domando spesso cosa siano le vacanze perfette. La risposta è facile, a rigore. Sappiamo tutti benissimo infatti cosa vorremmo vedere e dove vorremmo andare quando abbiamo un po’ di tempo davanti… Ci sono i viaggi dei sogni, ma anche i luoghi dell’anima. C’è chi ama starsene immobile sotto al sole e poi la sera…
Cugine, sposalizi, attimi di dolce vita.
Select Wedding, piccola anteprima di un menù dedicato… No, no. Cominciamo col chiarire. Uno, non mi sto sposando. Due, no mi sto “damigellando”. Eppure questo post (o meglio, questo e tutti quelli che seguiranno, in settimana) parlerà (anche) di “cose nuziali” e fratellanza tra cugine. E di cibo, come sempre. E di luoghi, come spesso….
io e Parigi: tartelettes chèvre et confiture d'oignons
#cuisine parisienne 1 Ci sono dei posti dove ti senti a casa. Dal momento esatto in cui ci metti piede per la prima volta. La mia prima volta a Parigi era ormai qualche anno fa. Avevo 17 anni e non avevo mai visto “l’Estero”, e non solo non avevo mai preso l’aereo, ma anche le volte…
racconti della montagna #1: indoor recipe, i buchteln
Avrei voluto raccontarvi dei nostri 5 giorni di montagna appena rientrata, o meglio appena riaperto il blog, però era veramente troppo caldo, e dato che la montagna significa oltre che paesaggi mozzafiato e ricettine dolomitiche, anche giubbini, camice di flanella a scacchi, scarponi, copertine e piumini, colazioni in veranda col freddino della mattina che sferza…
gourmande, comme une librairie! ;-P
o delle piccole tappe parigine #1 Sì, lo so che su questo blog si è parlato di Parigi in lungo e in largo. Luoghi da vedere, libri, passeggiate verdi sospese… Tra tutti questi post parigini però, a ben guardare, manca un luogo che le food-blogger conosceranno benissimo e che io, faccio ammenda, non avevo mai visitato. Si…
expanificio. l’osteria.
Non un posto a caso. Sono fritta, stanca, un po’ senza forze (ma in ripresa – ho deciso!). Avrei voluto prolungare la “settimana della colazione” con ancora un paio di ricette, e sono piena di foto ma non riesco a fare ordine nell’archivio, a scrivere, a raccontare. Al tempo stesso però mi si sono accumulate…
quelli dell’isola
Immaginate la scena di me (158cm h, per chi avesse perso il dato strada facendo) che deposito, oserei dire scarico, uno zaino abnorme in un sedile del treno roma-fabriano (che poi era roma-foligno + foligno fabriano perchè le ferrovie ci vengono sempre molto incontro a noi che attraversiamo l’appennino trasversalmente, e a chissà quanti altri…