• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Vaniglia, storie di vacanze: insalata estiva di cocomero verde pugliese, olive primo sale e pomodori buoni

9 Settembre 2013 Contorni

Mi domando spesso cosa siano le vacanze perfette.
La risposta è facile, a rigore. Sappiamo tutti benissimo
infatti cosa vorremmo vedere e dove vorremmo andare quando abbiamo un po’ di
tempo davanti…
Ci sono i viaggi dei sogni, ma anche i luoghi dell’anima.
C’è chi ama starsene immobile sotto al sole e poi la sera incontrare gli amici
e la famiglia al mare di sempre (o il mare “nuovo”! ;)), e chi faticare in salita con uno zaino fino a raggiungere le vette più impervie, per il piacere sentire anche d’estate quel fresco pungente ed infilarsi la sera stanco ma felice sotto
al piumone.
C’è chi ama rifugiarsi in campagna per trovare la sorella lontana ma sempre così meravigliosamente vicina, o si butta nella sua città preferita e ci passa un
sacco, ma un sacco di tempo e chi decide di scappare in un’isola quasi deserta
magari a fine stagione per godersi la forza e la bellezza di un solo unico,
indomito vulcano… ;)
Ecco, avete capito forse dai link sparpagliati qua sopra che la vacanza perfetta della sottoscritta può essere ovunque: insomma, sì, mi piace tutto ma anche il contrario di tutto (un po’ come il
cibo, poco ma di qualità e sempre diverso!), per cui l’importante è armarsi e
partire, l’importante è vedere luoghi nuovi, perché, sì, quelli a noi noti sono
così accoglienti al ritorno, ma quanto è importante prendersi una pausa anche dai posti che amiamo, per poterli ritrovare ed apprezzare di nuovo e ancora di più…
Io in qualche modo la pausa l’ho presa (eh, che ve ne siete
per caso accorti??? ;)), solo che prima di partire, ad agosto, anzi a fine
luglio, non sapevo bene se e quanto efficace sarebbe stata.
Insomma staccavo dalla città ma non dalla cucina e
soprattutto non dalla fotografia, l’amata fotografia che ormai arriva quasi
prima della visione…
Sì perché l’estate è stata un vero giro di giostra
quest’anno.
Non di totale riposo in verità, ma esattamente come dovrebbero essere le vacanze di Vaniglia: sempre in giro a cucinare e scattare foto…
Non so bene esattamente da dove cominciare a raccontarvi, quindi lo farò dalla cosa più facile, e con la cosa più facile: partirò da una
ricetta, di quelle basiche e semplici di questo periodo, che alla fine è solo
un pretesto per raccontarvi un luogo bellissimo in cui sono stata in vacanza
quest’estate una settimanella per rimettermi in sesto, e in cui ho riscoperto il piacere di cucinare a partire da quello
che trovavo al mercato, senza pensare né studiare né pianificare, e di scattare
solo perché quella foto mi diceva “prendimi!”, o anche nemmeno scattare perché infondo la
pasta era stata appena scolata e condita e tutto aveva un colore, un odore un sapore così
reali, e buoni, e profondi, che non si poteva non mangiare subito, forchetta e
coltello impugnati a destra e sinistra e appoggiati in verticale sopra alla
tavola.

In questo luogo ho anche riacquistato un po’ di appetito e

di sonno e di voglia di far nulla, tradotta nel mio caso nello stare seduta su
uno scoglio a leggere i libri che mi piacciono, o starmene un’ora o più col
vento di maestrale in faccia o provare a fotografare, a prendere, l’onda che si infrange con tutta la sua
forza (ci avete mai provato? L’onda è così perfettamente definita ed al tempo
stesso così mobile… momenti ci divento matta e mi gioco un vetro! ;)), ma soprattutto (ed è una vera rarità per me) un po’ di
colore ed un aspetto quasi sano!

Insomma oggi vi parlo del mare, anzi di Polignano a Mare, e lo faccio attraverso le foto, e una ricettina di insalata fatta con
quello che avevo a disposizione (niente di più perfetto della frutta e la verdura buone, del mercato, appena raccolte e così saporose che bastava semplicemente “assemblarle”….), con la testa leggera e distratta dal mare,
dalle onde, dal vento…insalata estiva di cocomero verde pugliese, con olive, primo sale e pomodori buoni

ingredienti ( abbondanti per due <3 )
mezzo cocomero verde pugliese*
due grosse manciate di olive nere
un mazzetto di rucola
pomodorini a chilometro zero, tosti e saporiti**
qualche fetta di pane raffermo
2, 3 fette di formaggio primo sale
olio, sale, pepe qb
aceto balsamico (facoltativo)

Lavare la verdure e tagliare a cubetti tutti gli ingredienti.
Mescolare formaggio e verdura e condire con olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Mettere da parte.
Nel frattempo far scaldare bene poco olio in una padellina antiaderente e farvi dorare il pane raffermo tagliato a cubetti. Togliere dal fuoco, salare e mescolare.
Aggiungere il pane all’insalate, e qualche goccia di aceto balsamico se piace.
Gustare (e scappare al mare, per chi ancora può! ;)).

*è una cucurbitacea del diametro di circa 15 cm, a polpa verde molto chiaro, quasi bianco e con un sapore molto simile a quello dei cetrioli, che possono essere buoni sostituti in mancanza di veri cocomeri pugliesi

**io ho usato dei pomodori locali con la buccia e la polpa molto scure, e dal sapore leggermente più deciso e più “amaro” dei classici pomodori rossi.

Vi lascio “due-tre” foto, mi scuserete la lunghezza del post, tra parole, cibo e immagini, oggi, ma diciamo che è per compensare l’assenza, e per ricordare anche a me stessa, in qualche modo, che Vaniglia is back! ;-)

Va bene, oggi abbiamo proprio esagerato! ;-P
Quindi dato che siamo in tema di abbondanze, ricetta, mare, vento, Sud, parole, immagini, e a questo punto pure un po’ di musica a tema!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: chiacchiericcio, vita da foodblogger, luoghi

Previous Post: « MANGIA E BEVI ALLA BANANA, e la notizia fashion di oggi… ;)
Next Post: La passata di pomodoro e le mie “fisse” di fine estate… »

Interazioni con il lettore

42 Commenti

  1. Carolina

    9 Settembre 2013 at 05:50

    L'accostamento di colori della tua insalata estiva è stupendo e su quello di sapori, ovviamente, non ho dubbi. Non ho mai assaggiato il cocomero verde pugliese e fino ad ora ne ignoravo persino l'esistenza. Quindi, grazie per la scoperta del lunedì mattina. :)
    Buona settimana stella!

    Rispondi
  2. Riso Mandorlino

    9 Settembre 2013 at 06:01

    Le foto sono pura poesia, bellisime per gli occhi e per l'anima, l'essenza dei luoghi in cui ci si sente a casa, sempre.
    L'insalata mi incuriosisce e l'assaggerei anche subito, con la mia tazza di tea della colazione, in perfetto english mood (?!?). A proposito voglio pure io un cocomero verde pugliese da mettere nell'insalata!! Buona giornata a te <3

    Rispondi
  3. franci

    9 Settembre 2013 at 06:10

    Rosssss, che foto
    Mi hai lasciata senza parole!
    F

    Rispondi
  4. lukiz

    9 Settembre 2013 at 06:20

    cara! volevo dirti: dopo le melanzane pomodoro, mio padre se ne è arrivato con 4 esemplari di quei pomodori lì (violìssimi), qualche settimana fa.
    non sei abbacinata da contanto controcanto?
    ;P

    Rispondi
  5. Ely

    9 Settembre 2013 at 06:34

    Bentornata tesoro! E che ritorno! Un'insalata deliziosa, fresca e ricercata.. foto meravigliose e un luogo davvero da visitare! :D Il senso delle mie vacanze quest'anno è stato nullo, dato che non ho fatto nemmeno un giorno di ferie. Quindi sogno.. e basta :) TVB!

    Rispondi
  6. rossella

    9 Settembre 2013 at 06:38

    *Ely non disperare, io un paio di anni fa mi sono riposata i primi di ottobre, ed è stato bellissimo..
    Grazie, e bentrovata, non vedo l'ora di ricominciare a gironzolare un po' per la blogsfera e rivedervi tutti!

    *Lukiz: sì, è vero. sono abbacinata. ;)

    *franci: ;-P ecco spero tanto che arrivi la sensazione che provavo io in quei giorni, un pochino, attraverso le foto…

    *lyyyyyyyys!!!!!!! Ma ti pensavo ieri sai? Come vanno i tuoi studi strutturali?
    Bacini tanti e splendida giornata (anche se piovosetta, qui in Urbe..) !

    *Caro, grazie bellezza!!! E buonissima settimana a te… <3

    Rispondi
  7. Serena | SereInCucina

    9 Settembre 2013 at 06:51

    Oggi da me si parla di te, e tu mi stupisci con le vacanze sempre ed in ogni dove come piacciono a me. La scoperta dell'assemblare cose buone insieme, per tutte le mie giornate nelle Marche, mi ha rapita. E penso che mi terrà ancora un po' con se. Un bacio cara! Sere

    Rispondi
    • rossella

      9 Settembre 2013 at 07:31

      Serena! Eh, belle le mie Marche, vero?
      Mi sa che avremo un bel po' da chiacchierare in quel di Cagliari, noi due… ;)

      Rispondi
  8. Cristina

    9 Settembre 2013 at 07:26

    Meravigliosa Polignano! ci ho lasciato un pezzo di cuore l'estate scorsa! Tra l'altro nelle tue foto si intravede la casa dove sono stata…nostalgiaaaa! cmq bentornata Vaniglia, non vedo l'ora di leggere tutte le tue deliziose ricettine ;)

    Rispondi
    • rossella

      9 Settembre 2013 at 07:33

      Cristina, maddai!!!
      Arrivano ricette, sì, e buone nuove…
      Non vedevo l'ora anche io di ritrovarvi! XD

      Rispondi
  9. Martina

    9 Settembre 2013 at 07:41

    Anche per me la Puglia è diventata il rifugio dell'anima da un po' di anni (o meglio dire da un po' d'estati) anche se leggermente più a sud rispetto a dove sei stata. Un posto in cui se potessi andrei subito a vivere. Credo tu l'abbia descritta benissimo, attraverso foto, parole e cibo … e poi i buonissimi "cocumberazzi" … almeno così mi hanno detto al momento dell'acquisto :)
    A presto e ancora brava brava
    Martina

    Rispondi
    • rossella

      9 Settembre 2013 at 07:55

      Ciao Martina!
      Sì un luogo speciale.
      Ma pare che i posti romantici li becco tutti io, sarà l'indole… ;)
      "cucumbrazzi". In nome che gli calza a pennello! ;)

      Rispondi
  10. Lara Bianchini

    9 Settembre 2013 at 08:30

    Oddio, un posto sentito e mai visto… ci si può innamorare cosi a prima vista? Mi sa di sì. Che foto, mi hanno tolto il fiato.

    Rispondi
  11. hetschaap

    9 Settembre 2013 at 09:20

    Quei posti devono essere stupendi! Ed io è una cita che voglio andare in Puglia. Prima o poi verrà il momento giusto, lo so! (Catturare l'onda! Niente di più difficile e magico allo stesso tempo :) )

    Rispondi
  12. Elvira

    9 Settembre 2013 at 09:35

    Incantevole…tutto cosi', meravigliosamente incantevole!
    Elvira

    Rispondi
  13. Francesca P.

    9 Settembre 2013 at 09:48

    Polignano a mare lo porto nel cuore. Ricordo la prima volta che ci sono stata, camminavo nel bianco e ogni tanto scorci di blu mi rapivano, era tutto così poetico, così vero, così acquarellato… e nelle tue foto ritrovo tutto questo, con sottile piacere.
    Nella valigia dei ricordi, quelli delle vacanze hanno un posto speciale. Per me è da sempre così. Mi vesto d'agosto. Volo in agosto. Ma quest'anno, l'abbiamo detto, carica e grinta anche in settembre… può stupirci, ne sono certa! :-)

    Rispondi
  14. barbaraT @ pane-burro

    9 Settembre 2013 at 10:03

    finalmenteeeeee!!!!! che bello rileggerti Ross! meraviglioso tutto, le foto, l'insalata, le olive…
    il cocomero verde di cui parli sono i cetrioli barattieri, nel caso ti venisse la nostalgia canaglia di Polignano li vendono al mercato di Testaccio :-)

    Rispondi
  15. Zucchero e zenzero

    9 Settembre 2013 at 10:34

    Che bello ritornare a leggerti!
    Mi eri mancata :)

    Rispondi
  16. rosa

    9 Settembre 2013 at 10:43

    Che incanto! il bianco sa proprio di calce, e il marrone è arruginito.
    Non ho capito ancora se ti piace più cucinare o più fotografare…

    Rispondi
  17. Roberta | Il senso gusto

    9 Settembre 2013 at 11:59

    Beeeelllooooo!! In vacanza mi piace fare tutto quello che non faccio durante l'anno, che passo seduta davanti ad un PC. Quindi la mia vacanza è movimento e techfree! :-)
    Bel racconto.
    bacioni

    Rispondi
  18. rossella

    9 Settembre 2013 at 12:07

    Rosa, ehhehehe sarebbe la risposta da un milione di dollari.
    Il fatto è che il mio temperamento mi porta a volere tutto, o sicuramente a farmi appassionare a molto, che a volte si traduce in troppo per il mio "povero piccolo cuore" ;).
    Diciamo dipende dall'umore. Come un vestito. Ed è bello. E' un po' sentirsi. (e pensa che ieri guardavo con cupidigia gomitoli e ferri da calza, nonostante in questo periodo della mia vita abbia davvero zero, ma ZERO tempo per mettermi anche a sferruzzare… ;-P)

    *Virginia, e non sai quanto sia bello ritrovare voi…

    *Barbara: ehi! Sì, che bello, mi sento bene anche io (mi sa che devo integrare il post con i vari nomi reperiti oggi in materia…. comodo avere un blog, no? ;))
    Quando riandiamo a Testaccio insieme???? <3

    *Francesca, ecco vedi? Il commento qua sopra ti riguarda anche un po'… Tutte al mercatooooo!
    Io sono sempre stata autunnale, come tipa, sai?
    Ma quest'anno l'estate mi è calzata così bene addosso che sto davvero faticando nel lasciarla andare…

    *Elvira: grazie!

    *hetschaap: sì!!! L'onda è così viva e maledettamente mobile e al tempo stesso perfetta! Cercare di catturarla in un giorno di vento è bellissimo…

    *Lara: sì, ci si può innamorare così a prima vista. :) grazie.

    Rispondi
  19. rossella

    9 Settembre 2013 at 12:09

    Roberta ciaooooo!!! Anche io ho cercato di disintossicarmi il più possibile… Ed è meraviglioso. Bacioni anche a te!

    Rispondi
  20. Agnese

    9 Settembre 2013 at 13:01

    E tu ti scusi anche della lunghezza di un post così bello? Ross, grazie per l'atmosfera. Rubo dai tuoi scatti uno scoglio, dove mettermi a leggere e a prendere un po' di vento, proprio come scrivi tu.
    Bentornata. :)

    Rispondi
  21. rossella

    9 Settembre 2013 at 13:16

    Agnese che meraviglia, non ci crederai, ma mentre scrivevo quella frase ho pensato "Agnese però sarà contenta…"!!!
    Ti ci vedo sai, a leggere Virginia Woolf sullo scoglio… <3

    Rispondi
  22. Riso Mandorlino

    9 Settembre 2013 at 13:48

    Cara Ross, che bel pensiero grazie (e scusa per il "belisime" di prima…le tue foto sono bellissime!), le strutture procedono, antiche e procedono! A proposito per gli inizi di Ottobre caffettino (o tea) e due chiacchiere … così da stringerci la mano, che dici?? Ottobre è un po' lontano ma per ora questa specializzazione e questa architettura mi stanno togliendo qualsiasi tempo per l'extra!! Baci baci tanti a te e ancora grazie per il pensiero ;) L.
    ps. prenoto uno scoglio e un libro(ovvio) anche pour moi …

    Rispondi
  23. lacasasullaScogliera

    9 Settembre 2013 at 15:24

    Un posto meraviglioso ed una ricetta che m,ettet davvero voglia di sedersi a mangiare: fresca, saporita e molto molto invitante.
    Grazie
    Elli

    Rispondi
  24. valerita

    9 Settembre 2013 at 16:09

    Ciao Rossella!
    Che belle foto e che buona ricetta fresca fresca per cominciare i lavori di settembre col sapore dell'estate:)
    Di solito ti leggo silenziosamente ma il tuo post di oggi mi ha fatto pensare a due libri che ti consiglio: uno che ho letto da poco, si intitola Io che amo solo te, ambientato proprio a Polignano a Mare (dovrebbero corredarlo colle tue foto per immergere ancora di più il lettore nel paesaggio pugliese). L'altro è uno dei miei libri preferiti, Palline di pane di Paola Mastrocola. La protagonista è una fotografa in ferie non ricordo dove, carica di figli, pensieri, vicini stralunati… il cui sogno è riuscire a fotografare le acciughe nell'attimo in cui guizzano fuori dal mare per poi riimmergersi. Se ti capita, leggilo.
    Un abbraccio

    Rispondi
    • rossella

      9 Settembre 2013 at 18:19

      Valerita, ciao!
      Che bello quando i lettori silenziosi fanno capolino, fosse anche solo a settembre x dare un incoraggiamento che duri tutto l'anno!
      Perché questo durerà, eccome se durerà, e sappi che due libro del genere non me li lascio scappare, per un sacco di buoni motivi, ma soprattutto perché consigliati!
      Ti saluto e ti ringrazio, a presto!

      Rispondi
  25. pips

    9 Settembre 2013 at 16:17

    Beh, che dire. Oltre ad una cuoca e fotografa provetta, sei anche un'impeccabile cantastorie. :)

    Rispondi
    • rossella

      9 Settembre 2013 at 18:21

      Pips, ma detto da te vale mille mila! Grazie, davvero!

      Rispondi
  26. rossella

    9 Settembre 2013 at 18:25

    Lys, ma figurati, e poi certo che sì, un palchetto sullo scoglio lo organizziamo x tutte e tre!!! ;)

    Elli, sì, di quelle che si fanno da sole, lo decide il mercato locale cosa devi cucinare quel giorno!

    Rispondi
  27. Marina

    9 Settembre 2013 at 19:07

    La girandolina, ecco come ti chiamerò d'ora in poi :)
    Le foto di Polignano le avevo sbirciate su Instagram e ti confesso che si capiva quanto quelle atmosfere ti avessero rapito… Ben ritrovata Ross cara e il pensiero di abbracciarti a Cagliari mi riempie di gioia!

    Rispondi
  28. Anonimo

    9 Settembre 2013 at 19:47

    la foto di quest'insalata mi ha lasciata di stucco e le altre…pure …bellissime e bravissima

    Rispondi
  29. rossella

    9 Settembre 2013 at 20:16

    *Marina: la girandolina, sì, ecoco, mi ci vedo sai? il diminutivo ci sta perfetto, piccola, tignosa e sempre in movimento. Con Cagliari chiudo un ciclo di spostamenti su e giù per l'Italia da capogiro. Però la verità è che mi piace, ecco qui. Mi piace mettermi in viaggio. Sempre. Anche io non vedo l'ora di conoscerti. Finalmente. :)

    *anonimo: io lo so chi sei! ;) grazie, nomo! L'insalata è venuta così, da sola, e la foto pure, anche così, in leggerezza, senza pensare!

    Rispondi
  30. Valentina De Bianchi

    10 Settembre 2013 at 12:49

    Ho riguardato queste foto almeno tre volte, che meraviglia!
    E' da poco che ti leggo ma tanti tanti complimenti per il blog. A questo proposito ti lascio il link al mio ultimo post dove mi sono permessa di assegnarti il premio "Blog 100% affidabile" :-) http://www.dolceprofumodicasa.blogspot.it/2013/09/un-altro-premio-blog-100-affidabile.html
    A presto!

    Rispondi
  31. Martina

    10 Settembre 2013 at 13:17

    Nuovamente ti riscrivo, ma questa volta per dirti che ti ho nominata per il premio Versatile Blogger … spero ti faccia piacere! Ti metto qui il post dove spiego meglio tutto http://menteecuoreincucina.wordpress.com/2013/09/10/nessuna-ricetta-ma-una-piccola-soddisfazione-versatile-blogger-award/
    A presto allora!

    Rispondi
  32. rossella

    10 Settembre 2013 at 17:46

    *Valentina e Martina: uh bellezze, ma quanti premi mi date oggiiii?????? ;)
    Ora corro da voi a vedere, e grazie!

    Rispondi
  33. Valeria

    10 Settembre 2013 at 18:59

    Sai co'è successo? che nella prospettiva di un weekend lungo la prossima settimana, abbiamo prenotato a Polignano -mi avevi fatto venire la nostalgia con quella tua foto su instagram. E ora, con queste foto stupende, non mi fai vedere l'ora…<3 grazie.

    Rispondi
  34. rossella

    10 Settembre 2013 at 19:31

    Valeria, ecco, così vicine col pensiero… Mi saprai ridire vero? ;)

    Rispondi
  35. Benedetta Marchi

    11 Settembre 2013 at 09:19

    Le parole, le foto, i luoghi, i profumi, i sapori. Tutto di questa terra mi affascina e tutto nei miei ricordi si perde in tempi troppo lontani. Voglia di prendere il treno e tornare in quelle terre magiche.
    Voglia di staccare, volare, respirare. Voglia di osservare il nuovo e il ritrovato attraverso gli occhi e l'obiettivo.
    Parole, foto, luoghi di questo post, mi hanno fatto sognare.
    Grazie Ros. Cominciare la mattina con un tuo post è una cosa meravigliosa.
    Un abbraccio con la speranza di incrociare il tuo vagare, B.

    Rispondi
    • rossella

      11 Settembre 2013 at 13:27

      Ce la stiamo mettendo tutta, mia cara, e qualcosa mi dice che in qualche modo oggi ci incroceremo!
      Grazie cara…

      Rispondi
  36. hotel jesolo

    10 Gennaio 2014 at 13:13

    Grazie per questo articolo, ho veramente gradito la lettura e soprattutto ammirare tutte queste meravigliose foto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.