• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Il risotto con il lardo (di Colonnata) e il melograno

22 Gennaio 2014 Pasta, riso e cereali

Mi chiedo e mi domando:
perchè quando entro dal macellaio con mia sorella e dopo un po’, colta da improvvisa folgorazione, chiedo “scusi, permette che io fotografi il lardo?”, lei comincia a vergognarsi?
;-P
Poi finge di fingere di non conoscermi ed infine alza gli occhi al cielo, e aspetta che io cominci (e finisca) ad armeggiare con la macchina fotografica…
La verità è che è pure un po’ orgogliosa di questa pazzia fraterna.
E la verità è che io l’adoro quando fa così.
Adoro l’intera famiglia, che sopporta pazientemente che io mi faccia prendere dai mie “ghiribizzi”, che mi guarda incuriosita, a volte pensierosa o preoccupata, a volte orgogliosa.
I mie “ghiribizzi” alla fine son poi mica così strani.
Cucino cose semplici, quelle di sempre, solo mi lascio incuriosire degli altri blog, dalle riviste, o anche semplicemente dagli accostamenti tra i sapori…

Questo risotto, per esempio, bazzica nella mia cucina da tanti, ma tanti anni, da prima ancora che esistesse il blog, e mia ha folgorata al primo clic, da Sigrid, appunto parecchio tempo fa, e più di recente, nella versione super raffinata della mia amica Babs.
Mi piace l’accostamento tra il lardo ed il sapore acidulo della melagrana, e mi piace cucinarlo, spesso, durante le vacanze natalizie, in genere i primi di gennaio, un po’ perché è uno di quei piatti che mi piace mangiare quando è tanto ma tanto freddo, un po’ perché, si dice, all’inizio (o alla fine! ;)) dell’anno porti fortuna mangiare tutto quello che “si deve contare”: il riso, l’uva, le lenticchie! In questo caso ci sono sia i chicchi di riso che i grani della melagrana, quindi, insomma, hai voglia a contare e a portare fortuna! ;)

Io, da parte mia, l’ho provato in tutte le salse, o meglio, “in tutti i lardi” ;-) : Colonnata e Arnad tanto per cominciare.
Poi in toscana, qualche giorno fa, appunto, dal macellaio con mia sorella (che fingeva di fingere di non conoscermi) <3, mi ha colpito l’etichetta che vedete nell’ultima foto, e me so’ accattata pure quello di Cantonata.
Poi ci ho fatto il risotto.
Che è facile facile e fa così:

Risotto al lardo di Colonnata e melograno
ingredienti per 4 persone
300 gr di riso carnaroli
120 gr di Colonnata
i chicchio di 1 melograno
2 scalogni
1 litro circa di brodo vegetale leggero
1 bicchiere di vino bianco aromatico
2 foglie di alloro
una noce di burro per mantecare
sale e pepe 
Tritare finemente il lardo e lo scalogno, e farli rinvenire,
insieme all’alloro, in una pentola, a fuoco
medio-basso (e senza far dorare).
Aggiungere il riso, farlo tostare leggermente e poi sfumare
con il vino.
Aggiungere poco a poco il brodo e cuocere per il tempo
indicato sulla confezione.
Un minuto prima della fine della cottura aggiungere i
chicchi del melograno lasciandone da parte una manciata per decorare, salare, pepare,aggiungere il burro e mantecare.
Lasciar riposare per un paio di minuti e servire, decorando
con i chicchi rimasti.


Ehi: voi vi ricordate di oggi veeeeeero???????
Noi ci vediamo a Pesaro, alla libreria Il Catalogo, via Castelfidardo 58/60 alle ore 18.00 per qualche biscotto e qualche chiacchiera con me sul e con il libro! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, gluten free, luoghi

Previous Post: « Torta da colazione con farina di farro per polenta e marmellata di lamponi = la mia ultima passione
Next Post: I panini alla farina di castagne con noci e cioccolato »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Valentina

    22 Gennaio 2014 at 08:20

    Ma che bella esposizione ha il tuo macellaio!!! Per forza ti viene l'attacco fotografico ;)
    e fantastica questa semplice ricettina, credo proprio che la proverò appena riesco a stare un momentino da sola a casa! Ma se sostituiscono l'alloro – che non ho – con il rosmarino? Buona giornata Ross! :)

    Rispondi
    • rossella

      22 Gennaio 2014 at 08:26

      Grande Vale, io l'ho fatto anche così, come dici tu, col rosmarino… Un baciotto e buona giornata. Pensami che ho la presentazione a Pesaro e come sai parlare in pubblico mi agita sempre un po'…

      Rispondi
    • Valentina

      22 Gennaio 2014 at 15:59

      Vai Ross, vai tranquilla! A Roma eri molto tesa all'inizio ma dopo due frasi un po' impacciate ti sei sciolta e via! Mi facevi tanto sorridere… :)))
      In bocca al lupo!!!! :-*

      Rispondi
  2. Dolcinboutique

    22 Gennaio 2014 at 09:04

    Ciao Rossella, intanto complimentissimi per il libro, deve essere davvero una bellissima emozione vedere così concretizzati su carta le proprie passioni :) già la copertina è splendida! come questo risotto…foto meravigliose! In bocca al lupo per tutto !! Buona giornata, Angela

    Rispondi
    • rossella

      22 Gennaio 2014 at 09:19

      Buona giornata anche a te Angela, e grazie, anche io amo molto quello scatto, forse xchè ricordo esattamente il momento, e la sensazione, di quando ho fatto la foto…
      A presto!

      Rispondi
  3. Francesca

    22 Gennaio 2014 at 09:59

    Tu sei avanti….e i tuoi scatti nobiliterebbero qualunque cosa, anche il lardo ;) Scherzi a parte: sei brava, cheddevodì????^_^ Un bacio bella

    Rispondi
  4. elenuccia

    22 Gennaio 2014 at 11:09

    Certo che il tuo macellaio è davvero un grande!! io già fatico a trovare quello di Colonnata. Non ho mai fatto un risotto con il lardo. Da provare

    PS: bellissime le prime foto, sono davvero molto "romntiche"

    Rispondi
  5. Arianna Frasca

    22 Gennaio 2014 at 15:04

    Bellissime le foto (manca quella a tua sorella però!!!) e buonissima la ricetta!

    Rispondi
  6. Chiarapassion

    22 Gennaio 2014 at 19:49

    Come sempre le tue foto sono belle e romantiche e questo risotto deve essere delizioso proprio per la semplicità e bontà degli ingredienti.
    Magari ad avere un macellaio come il tuo <3

    Rispondi
  7. lucy

    23 Gennaio 2014 at 06:40

    il melograno fa stagione e ben si abbina nei risotto e il lardo di Colonnata fa sicuramente la differenza.amo l'italia e questi prodotti!!

    Rispondi
  8. Manuela e Silvia

    23 Gennaio 2014 at 23:07

    Indubbiamente chic questo risotto! ottimo e gustoso il ladro, fresco e di stagione il melograno! un gioco di due ingredienti, l'uno molto saporito, l'altro decisamente fresco, ben abbinati!
    un bacione

    Rispondi
  9. Annalisa B

    26 Gennaio 2014 at 14:54

    Meraviglia!

    Rispondi
  10. veronica

    26 Gennaio 2014 at 21:39

    che buonooo e complimenti per il banco del tuo macellaio da fare invidia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.