Tadaaaan!!! Eccoci al secondo appuntamento di “la Cucina tradizionale Italiana: da Pellegrino Artusi ai tempi moderni!” (mi sembra di sentire una voce a mo’ di presentatore anni Sessanta ;-P). Tutta contenta eccomi qui di nuovo, a propinarvi la seconda doppietta di ricette. Il “programma” lo conoscete già, ed è quello di cui vi ho parlato…
Zuppe, minestre e vellutate
Minestra di quadrucci al farro
“Ho freddo e stranamente non arrivano dolci”, disse intirizzita e compiaciuta guardando i post di novembre. Ma presto ci rifacciamo, perché come sapete e come forse è d’uopo anche dalle vostre parti, qui ci si scalda a colpi di mestolo ma anche di forno, solo che ai primi freddi veri, non so perché, il mestolo…
Vellutata al parmigiano con foglie croccanti
Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove sui pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i…
Gazpacho verde di friggitelli, rucola e cetrioli, con salsa tzatziki
I primi anni del blog, ricordo, l’estate era una fatica… Nel senso che non mi venivano idee. Di ricette, intendo. Caldo torrido o meno a me veniva (e viene ancora) da accendere il forno, panificare, cuocere. Guardavo le riviste, i siti, i blog, e pensavo maccome? Adesso che è così facile cucinare? Era ed è…
la vellutata detox di metà settimana (e inizio primavera ;)): piselli, scarola e germogli
“Verde, anche la bella ci perde”, dicono mia mamma la mamma di Laura, tutte donne che vi assicuro di cucina ci capiscono eh, anche se la frase in origine riguarda puramente il colore “addosso”, le stoffe, l’abbigliamento… In effetti, a parte qualche verde bottiglia e desideri reconditi di velluti invernali, o delle botte di vita…
Coccole infrasettimanali: minestra di farro, zucca, topinambur e alga kombu
Certo che nel titolo di questo piatto, di per sé molto semplice da realizzare e confortevole, ci stanno subito due parole “strane”, che sono il topinambur e l’alga, la kombu! Il primo, di ingrediente strano, ce l’ho messo io, e confesso che era la prima volta in assoluto che mi cimentavo con questo tubero dalle…
La vellutata di tutti i miei autunni: zucca, curcuma e cannellini.
Ci sono moltissime vellutate in questo blog. E ci mi conosce sa che si distribuiscono quasi uniformemente in tutte le stagioni dell’anno e che le amo tutte. Di queste, solo alcune fanno parte della ristretta cerchia del cibo ser(i)ale di casa Vaniglia. Ser(i)ale nel senso che purtroppo, o per fortuna, “de riffe o de raffe”,…
Vellutata di carote con zenzero, curcuma e latte di cocco
Buongiornoooo! Allora. Non so come sia il tempo da quelle parti, ma al momento, qui nella Capitale un po’ regge, un po’ piove, un po’ regge, un po’ piove… Ed io, lo confesso, sto mettendo in atto tutta una serie di trucchetti: a. per mantenere nel campo visuale (almeno nel piatto ;)) colori caldi, solari,…
Pomodori, amiche, compleanni di libri e ricette estive: il gazpacho andaluso della mia Barbaretta
Ho imparato ad amare i pomodori nel tempo. Ad apprezzarne le varietà, i colori, la consistenza, infine i sapori diversissimi tra loro, dal sodo verde che si può friggere (e che mi riporta alla memoria il mitico grido di battaglia di Towanda in Pomodori verdi fritti alla fermata del treno), al saporito Pomodoro Datterino, al…
Vichyssoise verde (e pure un po’ veg! ;-P)
Bonjour! Vi scrivo infagottata e un po’ acciaccatina sorseggiando la mia coperta di linus preferita (cioè, non esattamente una coperta ma questo meraviglioso e molto benefico intruglio di cui avevamo parlato più o meno di recente), e tra un coff–coff e l’altro faccio ammenda per aver saltato un’intera settimana di chiacchiere qui sul blog… Il…