• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Ramen di pollo

Cose brodose e orientali ne abbiamo???? <3 <3 <3

30 Gennaio 2019 Food, Zuppe, minestre e vellutate

In questo mercoledì di fine gennaio, luce grigia e umore giusto un filino più colorato, mentre cerco di cavare le gambe in extremis dalla fatturazione elettronica (ehm, che siamo un attimo a fine mese e ancora non è che io abbia chiaro il concetto ahahahh), realizzo anche che sta per uscire il nuovo numero di Fiorfiore in Cucina Coop, e che quindi a chi come me ama questa rivista gli tocca correre al supermercato per accattarsi appena in tempo (se non lo ha già fatto, ovviamente ;-P) il numero di gennaio, prima di affacciarsi sul succulento numero di febbraio… ;-)

Io intanto vi metto una piccola anteprima del mio servizio dedicato alle “cose brodosette” (parlo del numero di gennaio, come al solito non si capisce nienteee), nel caso stasera vi andasse un ramen di pollo. La mia è una versione davvero semplice ma di soddisfazione.

Io adoro ‘sti piatti composti in cui c’è tutto in una ciotola <3

Buon mercoledì e fate i bravi, che la primavera arriva, come dicevamo ;)

Ramen di pollo

Ramen di pollo
ingredienti per 4 persone
250 g di tofu al naturale
1 petto di pollo
200 g di funghi chiodini freschi
200 g di bieta a foglia piccola
1 cipollotto
1 porro
1 peperoncino piccolo
1 pezzo di radice di zenzero vivi verde
1 spicchio d’aglio
80 g di spaghetti per ramen disidratati
1,5 l di brodo di pollo
olio d’oliva extravergine
semi di sesamo nero
salsa di soia

Sbucciare la radice di zenzero e ridurla a fettine. A parte, tritare finemente il cipollotto e trasferirlo in una padella antiaderente. Unire quindi il petto di pollo tagliato a filetti, girandolo di tanto in tanto per farlo dorare su tutti i lati e facendo attenzione a che anche l’interno sia ben cotto (ci vorranno circa 15-20 minuti).
Condire con semi di sesamo nero e tenere al caldo. Tagliare il tofu a cubetti e condirlo con salsa di soia. Lasciar insaporire alcuni minuti girando di tanto in tanto.
In una padella tipo wok scaldare un cucchiaio d’olio e farvi rosolare lo zenzero con l’aglio e il peperoncino. Dopo qualche minuto unire il porro lavato e tagliato a rondelle e farlo saltare velocemente, condendo con un cucchiaio di salsa di soia.
Aggiungere il brodo caldo, portare a ebollizione e proseguire la cottura a fiamma moderata per circa 15 minuti. Nel frattempo lavare le foglie di bieta, unirle quindi al brodo insieme ai funghi e lasciar cuocere per altri 5 minuti.
Far rinvenire gli spaghettini per qualche minuto in acqua bollente leggermente salata, scolarli e unirli al brodo distribuendo la zuppa nei piatti da portata.
Aggiustare di sapore con poca salsa di soia e servire i ramen ben caldi.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Zuppe, minestre e vellutate Tags: collaborazioni, verdure, piatti unici

Previous Post: « Orange, almond and honey polenta cake, il mestiere dell’inverno.
Next Post: Polenta, bietola ripassata e salsicce arrosto »

Interazioni con il lettore

2 Commenti

  1. emanuela

    31 Gennaio 2019 at 10:17

    Ma ciaooooooooooooooo…
    Arrivo tardissimoooooo.. un giorno dopo,lo so…
    Ma ieri è stata una giornata lunghizzima, iniziata alle 5.30 e finita alle 24 e molto oltre… dove si sono susseguite incombenze casalinghe (che madre è ancora in fase spiaggiamento da malleolo rotto) poi etichette, infornate, sfornate, e di nuovo etichette e insacchettamento tiglio… e poi via in palestra a DANZA…. DANZA DANZA DANZA…
    HO BALLATO DI NUOVO, con calma col mio super maestro preferito… che non volevo finisse mai…solo perchè a mezzanotte la palestra chiude e scatta l’allarme sennò….
    Ecco io o’ so stata al mercato ho preso pane e pesce, giro in posta per mamma e poi qui… ora….
    Ho tutto per sto brodino,tranne i boccoli di riso… c’ho anche il tofu, che sabato m’è preso il brillo e l’ho ricomprato dopo molto tempo(ste cose che uno fa così a sentimento e poi alla fine ci sta sempre un angioletto che spiega perchè )…
    Qui oggi ci sta un mezzo sole, anche se è bello freddo….
    io ora vado a fare un po’ di pulizie …
    un bacione ciotolina ciotolsa..
    Manù

    Rispondi
    • Rossella

      13 Febbraio 2019 at 12:14

      Ehi eccomi anche qui!
      Ma possibile che avessi lasciato indietro così tanti commenti?
      E’ vero che alcuni canali social sono più rapidi in questo tipo di comunicazione (e che in un certo senso forse per questo i commenti lì crescano in “sfavore” di quelli qui), ma vuoi mettere quanto è bello fermarsi un attimo e SCRIVERE (davvero)? E poi magari dopo mesi fermarsi di nuovo e ri-LEGGERE. <3
      Ecco perché io li adoro, i commenti sul blog (che nel tempo mi hanno fatto scoprire persone e insegnato tanto <3 <3 <3 )
      ciaooooo a presto ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.