• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

frittata con zucchine, basilico, scquacquerone, olive taggiasche e pinoli

24 Agosto 2018 Food, Uova

Bonzuuuur!

In questi giorni di semi ferie sto (ri)prendendo coscienza di me stessa e i ritmi un po’ più umani mi portano a postare finalmente di più sul blog.

Mi accorgo che è un po’ il contrario degli altri anni. Nel tempo il blog si è consolidato sempre di più come uno “spazio mio”, e scrivere qui come un momento di totale relax. Non mi pesa. Mai. Anzi, mi fa bene.
Scrivere, cucinare e fotografare “per il blog” è per me esattamente scrivere postare e fotografare “per casa”, anche quando come oggi condivido una ricetta “fuori porta”.

Per non fare torno a nessuno infatti, e siccome lunedì scorso ho postato una ricetta di Fiorfiore in Cucina Coop di agosto 2017, ho pensato che prima della fine del mese potevo anche mettere qualcosa di più recente (ovvero agosto 2018 :D): una frittata con zucchine, basilico, scquacquerone, olive taggiasche e pinoli.

Mi ci sta dadio in questo weekend di rientri di fine mese, città, mare o campagna che sia, due uova, due zucchine e un po’ di scquacquerone lo rimediamo facilmente durante la spesa del rientro, e una cucina poco impegnativa ben si addice con la poca voglia di riprendere i ritmi ;)

A proposito di cucina semplice, il servizio su Fiorfiore in Cucina di questo mese è tutto dedicato allo scquacquerone, e comprende questa frittata, due piadine  e dei pomodorini freschi ripieni. Nel caso vi venisse la fantasia… ;)

La ricetta invece della frittata eccola qui! :-*

Frittata con zucchine, basilico, scquacquerone, olive taggiasche e pinoli | Rossella Venezia

Frittata con zucchine, basilico, scquacquerone, olive taggiasche e pinoli
Ingredienti
per 4 persone
4 uova
4 zucchine piccole
200 gr di squacquerone
40 gr di olive taggiasche
4 – 6 grandi foglie di basilico
1 cucchiaio di pinoli
sale, pepe, olio extravergine d’oliva

Lavare, mondare e grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi, disporle in uno scolapasta con un peso sopra per far loro perdere l’acqua di vegetazione per almeno 30 minuti.
Strizzarle molto bene e ripassarle per qualche minuto in una capace padella antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva; aggiungere un pizzico di sale e far asciugare e leggermente dorare per qualche minuto.
In un piatto capiente, sbattere le uova, aggiungere la metà dello squacquerone a pezzetti, la metà delle olive denocciolate e tagliate a pezzetti e un pizzico di pepe a piacere e infine ¾ circa delle zucchine rosolate. Mescolare bene e versare il tutto di nuovo nella padella aggiungendovi ancora un filo d’olio e aspettando che diventi caldo (6-8 minuti).
Lasciar cuocere la frittata fin quando non sarà completamente rappresa sul fondo, dopodiché girarla e cuocere anche dall’altro lato.

Servite calda con le restanti zucchine, le restanti olive e il restante squacquerone, finendo con i pinoli, il basilico e il pepe a piacere.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Uova Tags: cucine sostenibili, collaborazioni, cucina fast, verdure, cucina naturale, gluten free, _secondi piatti, frutta secca

Previous Post: « idratazione alla enne: smoothie pomodoro e fragole e acqua aromatizzata al cocco
Next Post: Plum cake di fine estate, ovvero un vero “cake alle prugne” (e zucchero integrale)! »

Interazioni con il lettore

6 Commenti

  1. Emanuela

    25 Agosto 2018 at 13:19

    Ciao meraviglia…
    Allora arrivo tardi capperino…ma sono senza pc ed entro in casa vaniglia col telefono pensa te… sono arrivata x cercare marmella di fichi che stamani al mercato non ho resistito..e quindi oggi faccio le prugnette (con la super Ferber quindi le paciugo oggi e le lavoro domani ) e i fichi…
    Brava piccola che ti ripigli…tu lo sai che ti (as)petto vero?
    Sta frittatina? Che grammi con le mie zucchinette…. sai che oggi in edicola ti ho cercata su “ci piace” ma non ti ho trovata sta settimana.. (ho detto alla mia mamma..:voglio vedere se ci sta la Ross,sennò non lo prendo…hihihi e infatti non lo preso)…bene cuore continuo la ricerca della marmella..
    Ti abbraccio fortissimo…
    Domani panifico ancora…ho la segale sarda che mi ha riportato mia sorella dalla vacanza…
    Baci tanti …
    Manù.

    Rispondi
    • Rossella

      25 Agosto 2018 at 16:48

      Ehi Manù!!!!
      Ma mi hai trovata anche senza che mettessi cartelli a destra e manca su fb e/o altro!!!! ❤️
      Che bello quando ti trovo qui.
      Sì, qui che è proprio il mio posto del cuore…

      Rispondi
  2. Simo

    25 Agosto 2018 at 16:01

    Questa è perfettamente nelle mie corde, visto che le zucchine abbondano la preparerò di certo! Un caro saluto

    Rispondi
    • Rossella

      15 Settembre 2018 at 10:03

      Simo ma sono stracontenta!!!!
      Grazie… :-*

      Rispondi
  3. Lidia

    26 Agosto 2018 at 16:41

    Le cene che preferisco, quelle pronte in poco tempo ma che ti fanno riconciliare col mondo e con la giornata appena passata. L’ho preparata ieri sera ma non avevo le olive, peccato perché secondo me ci stavano perfette: non lo vedo un problema però perché entrerà di diritto nel mio repertorio delle ricette di casa preferite. Grazie, come sempre sei fonte inesauribile di cose belle.
    <3
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Rossella

      15 Settembre 2018 at 10:02

      Lidia buongiorno e scusami il ritardo nella risposta!
      Sai che io da che le olive non le tolleravo ora le sto schiaffando ovunque e mi piacciono assai assai assai?
      Grazie per il feed back, e non sai che contentezza sapere di essere entrata nel “repertorio” <3
      buona giornata bella mia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.