• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Cake gluten free alla ricotta con olio, fiocchi e farina di riso

9 Marzo 2015 Cake e torte da credenza

Dunque, diciamo che a casa mia in questo periodo gira parecchia ma parecchia farina.
Anzi girano parecchiE farinE.
Cosa che non mi dispiace affatto. Anzi.
Avere tante farine intorno implica che si debba usarle, e che lo si possa fare in vario modo.
Quindi, dato che ci piace tanto sperimentare, questo che vedete qua sotto è un piccolo cake senza glutine realizzato con farina di riso e amido di mais (maizena).
Anzi, quello che vedete qua sotto è la versione più sfogata (ma potenzialmente più geniale ;-P) di un dolce solo senza glutine.
Sì, perché la prima volta l’ho realizzato con farina riso, farina di mandorle, sciroppo d’agave e spremuta d’arancia (sai quelle botte di “senza”? Senza glutine, senza latticini, senza zucchero), ed è quello, appunto, che vedete in foto.
A me è piaciuto tanto, anche se un po’ asciuttino, e me lo sono pappato per le colazioni dei giorni successivi con mia grande soddisfazione, solo che dato che Monsieur Patou lo guardava con grande sospetto per la consistenza diciamo meno classica del solito, ho deciso di rifarlo più tradizionale, quindi con maizena al posto della farina di mandorle, con zucchero di canna al posto dello sciroppo d’agave e con ricotta ammorbidita con poco latte al posto del succo d’arancia.
L’aspetto è identico.
Forse la seconda versione anche un po’ più bellina della prima (come per la torta alla cicerchia e caffè, ricordate?).
Ad ogni modo io gli appunti di quella “senza niente” ce li ho, e la versione “dura e pura”, giuro la porto avanti, gli do’ un’aggiustatina e ve la posto, che mi piace questa ricerca… ;-)

Comunque anche questa male male non è, abbiamo il riso utilizzato all’ennesima potenza, con la farina, l’olio e i fiocchi (che rimangono croccanti, sopra), la maizena, per “tagliare” la farina pur avendo un dolce privo di glutine, poi la ricotta che rende soffice il tutto..

Ah, e poi l’uvetta bionda, ad ingolosire il cake (stavolta che facciamo i “bravi” e i “sani” non “ubriaca”, per la versione del sabato sera – o meglio della domenica mattina) guardate qui !)

Cake gluten free alla ricotta con olio, fiocchi e farina di riso
ingredienti per uno stampo 24 x 8 cm circa
100 g di farina di riso
80 g di maizena
2 uova
100 g di ricotta
50 g di latte
40 g di olio di riso
80 g di zucchero di canna in cristalli
8 g di lievito in polvere
100 g di uvetta bionda (facoltativo)
fiocchi di riso per decorare

In una ciotola lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi sempre continuando a sbattere, aggiungere l’olio a a filo amalgamando bene.
A questo punto unire la ricotta e poi il latte, mescolando.
A parte mescolare le farine con il lievito e aggiungere gli iglesienti secchi a quelli liquidi.
In ultimo unire l’uvetta al composto e versare in uno stampo da cake precedentemente unto con poco olio e infarinato con farina di riso.
Spolverare la superficie con fiocchi di riso e cuocere nel forno già caldo a 180 °C per 30-40 minuti.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: colazione, dolci, merenda, picnic, gluten free, _cakes dolci

Previous Post: « fougasse à l’eau de fleur d’oranger
Next Post: Pagnotta con grano arso »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Virginia @ Zucchero e zenzero

    9 Marzo 2015 at 10:54

    Avere tante farine in casa è bello ed è bello poter scegliere a seconda della voglia del momento. Il mio unico terrore sono gli animaletti, per quello ne tengo sempre pochissime…
    Scommetto che avrei mangiato con entusiasmo anche la prima versione del cake, magari con una bella marmellata di arance (in questo periodo sono in fissa.. ). Questa seconda versione, più tortosa, piacerebbe un sacco alla mia famiglia (e pure a me)! Ora voglio anche io i fiocchi di riso e spero di non andare in fissa… ;-)

    Rispondi
    • rossella

      9 Marzo 2015 at 13:51

      Io ne ho sempre avute almeno 5 tipi di default in dispensa… Adesso ancora di più.. Me tocca cucina' (anche perché ho la sensazione che biologiche agli animaletti piacciano ancora di più!!!)!!!

      Rispondi
  2. Cynthia

    9 Marzo 2015 at 16:18

    Bellissima torat e mi piace molto la farina di riso. Una domanda…(scusami se sono la solita a voler stravolgere le ricette)…vivendo nella terra degli ulivi ho tantissimo splendido EVO ma non una goccia di olio di riso. Posso usare l'EVO come gli stessi risultati? Grazie!

    Rispondi
  3. rossella

    9 Marzo 2015 at 16:27

    Certamente Cynthia! Metti però il più delicato che hai… O agrumato… In questo caso arricchirei l'impasto con scorza di agrumi, sempre per bilanciare un po'. Io ho usato quello di riso perchè molto delicato come sapore. Mi pare infatti che la farina di riso lo sia molto (delicata), e l'olio d'oliva, se ha un sapore deciso poi, potrebbe prevalere forse un po' troppo decisamente… :)

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero

    9 Marzo 2015 at 16:45

    Si, quelle biologiche sono le loro preferite! Quelle che uso meno frequentemente le conservo in frigo, ma non posso allargarmi troppo che già i due lieviti madre ingombrano…

    Rispondi
    • rossella

      10 Marzo 2015 at 09:25

      Virginia interessante, la questione frigo… E reggono bene l'umidità???
      (certo io a questo punto abbisognerei di due frigo, uno normale e uno per madri e farine… :)

      Rispondi
  5. Valentina Bartolini

    9 Marzo 2015 at 16:56

    Ohhhh, ma guarda come è bello sofficino sofficino!!! Ci proverò con la farina di riso!
    Finora l'ho usata solo per fare la frolla gluten-free o per tagliare la farina 00 e rendere più friabili i biscotti sempre di frolla. Buona settimana Ross! :)

    Rispondi
  6. elenuccia

    9 Marzo 2015 at 17:37

    Io voto per mantenere la farina di mandorle, ma la ricotta ce la metterei. Deve rendere tutto molto più soffice

    Rispondi
    • rossella

      10 Marzo 2015 at 09:28

      Elenuccia, e lo dici a me?
      Farina di mandorle forever ;-)
      Arrivano presto successive elaborazioni…

      Rispondi
  7. rossella

    10 Marzo 2015 at 09:26

    Valentina: frolla gluten free… Sta nel tuo blog??? <3 <3 <3

    Rispondi
    • Valentina Bartolini

      12 Marzo 2015 at 06:09

      Sì Rossella, io ho semplicemente sostituito la farina 00 con quella di riso poiché volevo sentire la consistenza che prendeva. Viene fuori una frolla molto particolare, friabile e sabbiosa. Vorrei provare una volta a usare metà farina di riso e metà di mais, secondo me riesce meglio!!! ;) Bacini!

      Rispondi
    • Valentina Bartolini

      12 Marzo 2015 at 06:09

      Sì Rossella, io ho semplicemente sostituito la farina 00 con quella di riso poiché volevo sentire la consistenza che prendeva. Viene fuori una frolla molto particolare, friabile e sabbiosa. Vorrei provare una volta a usare metà farina di riso e metà di mais, secondo me riesce meglio!!! ;) Bacini!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.