• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Dalla collezione “Vaniglia primavera-estate 2015”: vellutata di taccole e pistacchi

18 Giugno 2015 Zuppe, minestre e vellutate

Dunque eccoci!
Non vedevo l’ora di propinarvi questa vellutata che è all’apice delle mie preferite per questa stagione.
Che io abbia una passione smodata per zuppe e vellutate ormai si sa, e che non rinunci a questo piatto in nessun momento dell’anno pure…
Ricordate la fantasmagorica (per me :)) Clam Chowder di esattamente un anno fa?
E la sfilza di vellutate di fine inverno e inizio primavera sempre del 2014?
Cicerchie, piselli zucchine basilico e feta, lenticchie e arancia, finocchio e salmone, cavolo verza e frutta secca, mela agretti e maggiorana fresca…
E quelle autunno-inverno?
Con fagioli borlotti al rosmarino, cavolo viola e yogurt, cavoletti di Bruxelles e crostini al pecorino, con i ceci, con la zucca, con porcini cannellini a panna acida!!!!
Per non parlare poi delle amate mandorle con i broccoletti e i formaggi francesi ;-P…

Insomma niente, non me lo aspettavo neanche io, che a sfogliare a ritroso il blog ne avrei trovate così tante: e non sono tutte! Tocca che me placo sennò qui ci stiamo fino a domani ;-P.

Se mi fermo un attimo a riflettere, però, capisco perchè sono così tante e così ben distribuite durante tutto l’anno…
Nel caso delle vellutate non si tratta solo di un piatto che mi piace mangiare e cucinare, ma anche che ben rappresenta il mio modo di alimentarmi, un cibo di cui puntualmente ho bisogno: quando ho freddo (di quel freddo interiore che non ha nulla a che vedere con le stagioni), quando ho bisogno di coccole, quando devo riequlibrare qualche giorno di trasferta o di alimentazione non troppo regolare, quando non ho fame, quando ho tanto bisogno di vitamine…

La zuppa o vellutata risponde a delle specifiche domande del mio copro, e mi fa bene, e mi piace da matti.
Ecco perché sono mesi che scalpito, che aspetto che esca il libro della mia amica e compagna di avventure Barbara, e che non vedo l’ora di sfogliare (cosa che avverrà prestissimo <3 ).

Quindi oggi per festeggiare lei, con questa mia ricettina, celebro un piatto che accomuna entrambe, come spazio nelle nostre cucine e come cibo che spesso consumiamo insieme, in un posticino a metà strada tra il mio ufficio e il suo, e che ci vede ormai da tempo puntualmente con la faccia su una vellutata fumante di stagione, stanche, sorridenti, tirate, in lacrime, nervose, esuberanti, operative, sognanti, forti e fragili al tempo stesso, risolute, curiose del mondo intorno, della cucina e della vita…

Tanti tanti auguri amica mia, e cento, mille di queste zuppe! (e a tra poco :-*)

La vellutata di oggi è come Vaniglia in genere fa, ovvero con pochi ingredienti (quelli che offre il paniere di stagione), e possibilmente con un po’ di frutta secca, che tritata insieme al resto e messa un po’ sopra a fare “il croccante”, ci sta dadio…

vellutata di taccole e pistacchi

ingredienti (per 3-4)
500 g fagiolini verdi piatti (taccole)
100 g pistacchi sgusciati
2 coste di sedano
2 carote (facoltative)
1 cipolla piccola o un paio di cipollotti
sale – pepe nero
1 lt brodo vegetale
Tritare finemente tutti gli odori, pulire e tagliare a
pezzi i fagiolini.
Far soffriggere gli odori a fuoco medio, poi aggiungere i
fagiolini, mescolare, salare e pepare a piacere e lasciar insaporire per 5
minuti. Versarvi il brodo caldo a filo, coprire e lasciar cuocere per circa 20
minuti. A questo punto aggiungere i pistacchi lasciandone da parte una manciata
per finire, lasciar cuocere ancora 5 minuti e togliere dal fuoco.
Frullare il tutto, grossolanamente, con il mixer a
immersione.
Aggiustare di sale e di brodo all’occorrenza.
Non aggiungere niente. E’ perfetta così.
Semmai si può togliere, mi è capitato spesso di non
mettere le carote (perchè non ne avevo), e di sostituirle con una manciata di spinaci
freschi al tutto e il risultato non ha fatto una piega.

Anche il peso dei fagiolini non è tassativo, ce li
aggiustiamo, gli ingredienti, altra cosa bella delle vellutate…
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine..., zuppe e vellutate, gluten free, frutta secca

Previous Post: « il dolce coccolo e sprint del lunedì mattina: cake con liquore al caffè, mandorle e vaniglia
Next Post: Torta per mia sorella: fragole e triplo cioccolato. »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. barbaraT @ pane-burro

    18 Giugno 2015 at 11:00

    mah.. mah.. che si fa così? senza nessun preavviso che uno passa di qui e si ritrova un post con dedica?? e che dedica! ma grazie tesorina… una dedica sulla fiducia a scatola chiusa come questa e chi se l'aspettava!
    amica, noi ci vediamo tra pochissimo davanti a una bella zuppetta (magari fredda, va'…)
    :*

    Rispondi
  2. rossella

    18 Giugno 2015 at 11:03

    e hai visto? c'è anche la tua oliera lì a completare il tutto… ;-)

    Rispondi
  3. Francesca

    18 Giugno 2015 at 11:29

    mi piace. E pure tanto <3

    Rispondi
  4. marifra79

    18 Giugno 2015 at 11:59

    Che bello arrivare qui e trovare tra i commenti le mie amiche preferite ;)
    La vellutata piace tanto anche a me, un abbraccio Ross!

    Rispondi
  5. rossella

    18 Giugno 2015 at 12:33

    Anche a te cara Marianna <3

    Francesca, sììììì, molto tua… ;)

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero

    18 Giugno 2015 at 14:32

    Siete due belle fanciulle, dentro e fuori… :-)

    Rispondi
    • rossella

      18 Giugno 2015 at 18:47

      <3 anche tu!

      Rispondi
  7. Azzurra

    19 Giugno 2015 at 09:57

    spettacolare questo abbinamento taccole e pistacchi me la segno!!!
    e poi…adoro le vellutate!!!
    bacio cara

    Rispondi
    • rossella

      22 Giugno 2015 at 06:54

      Azzurra cara, bacio anche a te!
      E fammi sapere se la provi, io la trovo ottima… :D

      Rispondi
  8. panelibrietnuvole

    19 Giugno 2015 at 19:46

    Era tanto che non mi fermavo a commentare, pur leggendo sempre…ma oggi questa zuppa densa e dal colore intenso ha attratto la mia attenzione in maniera ipnotica…e l'avrei subito voluta sulla mia tavola!
    Ciao,
    Alice

    Rispondi
    • rossella

      22 Giugno 2015 at 06:53

      Alice che bello allora averti "strappato" un commento! <3
      Grazie…

      Rispondi
  9. Ale

    21 Giugno 2015 at 19:06

    uhm… quelle NON sono taccole!! sono piattoni – i quali sono parenti dei fagioli.
    Le taccole invece sono della famiglia dei piselli, sono molto più piccole e tenere (e più difficli da trovare, infatti al super ti rifilano quasi sempre i piattoni per taccole). Occhio!

    Rispondi
    • rossella

      22 Giugno 2015 at 06:52

      Sì, infatti i due nomi vengono usati indistintamente in genere.
      Io questa vellutata l'ho fatta tre volte e con entrambi, stesso procedimento e stesso risultato buonissimo!
      Scegli tu in base a quello che offre il mercato :)

      Rispondi
  10. Susanna Molina

    26 Giugno 2015 at 13:54

    questa la voglio proprio rifare…presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.