• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

il dolce coccolo e sprint del lunedì mattina: cake con liquore al caffè, mandorle e vaniglia

15 Giugno 2015 Cake e torte da credenza

Buooooooongiornooo!!!!!
( e buon inizio settimana a tutti…. :) )

Non so voi ma io questo caldo comincio ad accusarlo davvero.
Sì, ammetto che accuso, ma col cavolo che smetto di cucinare. ;-P
La programmazione post settimanale in effetti smentisce la fiacchezza di questi ultimi giorni, ma che vogliamo fare, ai fornelli mi ringalluzzisco (salvo poi stramazzare sul divano sfinita), quindi ieri ho escogitato questo cake che da un lato vuole essere una delle classiche coccole del lunedì mattina, vuoi perché il finesettimana si ha un po’ di più tempo per prenderci cura di noi, vuoi perché in effetti, il lunedì mattina, già normalmente serve una spintarella in più per partire, poi se è pure un caldo bestia, beh, allora la spintarella deve essere ottimizzata.

La mia tortina “dopata” di oggi contiene dunque quanto di più funzionale ad un superpotente sprint mattutino (anche al caldo, tanto la torta l’abbiamo cucinata il pomeriggio prima durante il temporale equatoriale ;)).

L’ho pensato, eh? Voglio dire, con un certo impegno: ci ho messo quanto di meglio per me, ovvero mandorle, vaniglia e caffè!
Questo accostamento mandorle e caffè mi ronzava in testa da tempo, e diciamo aspetta che ti aspetta, l’ho realizzato direttamente nella sua versione potenziata!

Ci ho pensato, eppure è un dolcino facilissimo, della categoria che mescoli, cuoci, e poi devi solo fettare ed inzuppare…

Cake al caffè Borghetti con mandorle e vaniglia
ingredienti
100 g di farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
200 g di farina 00
3 uova
120 g di zucchero di canna in cristalli
120 g di burro morbido
1 bustina di lievito per dolci
i semini estratti da un baccello di vaniglia
100 ml di caffè Borghetti*
codette o scagliette di cioccolato per finire (facoltative)

Preriscaldare il forno a 180°.
In una ciotola unire le due farine con il lievito e i semini estratti dal baccello di vaniglia e mescolare.
Separare i tuorli dagli albumi.
In un’altra ciotola lavorare il burro a crema con lo zucchero, poi aggiungere i tuorli continuando a mescolare, poi il liquore, infine il composto di farine.
A questo punto aggiungere delicatamente, e un po’ alla volta, aiutandosi con una spatola, gli albumi montati a neve.
Versare il tutto in uno stampo da cake lungo 30 cm rivestito di carta da forno (o, come nel mio caso, in due piccoli stampi lunghi 18-20 cm.
Cospargere la superficie di scagliette di cioccolato.
Infornare a 180-190°C per circa 45-50′ (nel caso della teglia grande, o 35-40 nel caso degli stampi piccoli, in ogni caso a fine cottura infilare una lama in profondità nel centro del dolce: dovrà uscire pulita).
Sfornare e far raffreddare prima di affettare.

Buonissima colazione, o merenda, o quello che preferite.
Sicuramente buonissima settimana. :-*

*se non avete il liquore al caffè potete a mio parere sostituirlo con pari quantità di rum in cui avrete fatto sciogliere un cucchiaio di caffè solubile e un paio di cucchiaini (a piacere) di zucchero.

per gli amanti del caffè in generale, e in questi giorni in cui gli ingredienti sprint magari un po’ aiutano, vi linco un paio di ricettive interessanti dal blog (dato che l’indice delle ricette è ridotto ai minimi termini… ;-))

crema di liquore al caffè
cake al caffè espresso
torta al cioccolato, mandorle e fondi di caffè

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, colazione, merenda, mandorle, _cakes dolci, caffè

Previous Post: « La meravigliosa liberazione delle non – ricette estive: caprese agli spinaci con pomodori datterini, mozzarella di bufala campana DOP e aceto balsamico di Modena IGP
Next Post: Dalla collezione “Vaniglia primavera-estate 2015”: vellutata di taccole e pistacchi »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Virginia @ Zucchero e zenzero

    15 Giugno 2015 at 06:32

    Buongiorno Ross! Ne arrivo da una notte un po' tormentata, di quelle che provi anche le posizioni da fachiro pur di dormire… E meno male che stamattina mi aspettava una torta!
    Il caldo mi abbatte, avendo la pressione bassa, ma cucinare mi ricarica proprio come succede a te ;-)
    La torta è di quelle che sanno di Vaniglia: un po' ruvida e marroncina, proprio come le mie preferite…

    Rispondi
    • rossella

      15 Giugno 2015 at 06:50

      Virginia cara, cone ci azzecchi sempre!
      Sarà che anche io ho la pressione pericolosamente sotto i tacchi ma ai fornelli cambiano (almeno d un po') le cose?
      Sí, sa di Vaniglia… ;-)
      :-)
      Buona giornata, un abbraccio forte!!!

      Rispondi
  2. Mimma e Marta

    15 Giugno 2015 at 07:58

    buongiorno cara Rossella! Il caldo ci ha decisamente reso fiacche e, sebbene la nostra indole sarebbe quella di nutrirci esclusivamente di frutta e cibo a cottura zero, il bisogno di cucinare ci spinge sempre ad accendere i fornelli. Complici anche una mamma che "senza una torta a colazione non so stare" e l'infornare pagnotte di pane fatto in casa un giorno sì e l'altro pure, neanche il nostro forno si ferma mai. E speriamo che presto possa entrarci anche un cake simile che, come dice bene Virginia, sa proprio "di Vaniglia": c'è la vaniglia e le mandorle, è marroncina e rustica…

    Rispondi
    • rossella

      15 Giugno 2015 at 08:14

      Sissì, decisamente Vaniglia-style!
      Blogger mi sta un po' facendo diventare matta, sarebbe più dorata in verità che rustica, ma facciano pazienza…
      È uno di quei dolci in effetti che a casa mia si cucinano ad occhi chiusi, la domenica, con calma, e un buon sottofondo musicale… :)

      Rispondi
    • rossella

      15 Giugno 2015 at 08:16

      Ehm volevo dire più dorata che marroncina…. Altro che caffè Borghetti nel cake, qui ci vorrebbe proprio un bicchierino per svegliarsi!!! :)

      Rispondi
  3. barbaraT @ pane-burro

    15 Giugno 2015 at 14:26

    ma sti cosetti di carta??? (come li vogliamo definire? pirottini? *_*)

    Rispondi
    • rossella

      15 Giugno 2015 at 14:33

      Me li ha comprati mamma un po' di tempo fa… Ma sai che non riusciamo più a trovarli????
      (mai dire mai, però)

      Rispondi
  4. Elisabetta Stopponi

    15 Giugno 2015 at 20:29

    Cosa vedo io? Una torta con la mandorle dalla maga delle mandorle, e per giunta con la vaniglia dalla Vaniglia in persona!! Non segnarsela è da pazzi… ;-)

    Rispondi
    • rossella

      15 Giugno 2015 at 22:50

      Ahahhh, hai visto?
      Un concentrato di me!!!! ;-)

      Rispondi
  5. Elisa Cilento

    16 Giugno 2015 at 21:44

    Mi ci vorrebbe uno di questi cake (interi) ogni mattina!! super!

    Rispondi
  6. Francesca Cimarelli

    17 Giugno 2015 at 14:12

    E' un cake meraviglioso, fanculo il caldo (ops, l'ho detto). Io sono una che d'estate non rinuncia ad accendere il forno se serve a preparare dolci per la colazione, arrosti o crostoni. Ormai te e Barbara per le torte da colazione siete il mio punto fermo! ;-)
    Senti, mi sono ricordata adesso di avere del nocino in freezer….ma un dolcino ce lo posso fare secondo te?

    Rispondi
  7. rossella

    18 Giugno 2015 at 12:52

    Graaaaande Francesca!!!!!
    Perchè non fai una cosa "ton sur ton" con le noci? Oppure nocino e pinoli????

    Rispondi
  8. rossella

    18 Giugno 2015 at 12:53

    Elisa, me fai troppo ride. Però è vero. Anche a me e funge, eccome se funge!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.