• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

porridge all’avena integrale, mirtilli e mandorle

10 Settembre 2014 Dessert e dolci al cucchiaio

Ci sono quelle due tre volte l’anno che realizzo che l’avena si può usare anche per fare un dolce al cucchiaio, insieme ad altre millecinquecento cose, come i pani, i crumbles, le torte.
Mi rendo conto anche che tendo ad associarla, verso la fine dell’estate e all’inizio dell’autunno, ai mirtilli o alle mandorle, e sempre in questo periodo dell’anno, magico momento in cui il caldo si mescola al fresco, l’esterno all’interno, il mare al bosco, e la voglia di aperitivi a quella dei cibi coccola mi ritrovo a voler mangiare ancora una volta, con il ritmo periodico rassicurante del susseguirsi delle stagioni, un cibo semplice ma anche tanto completo, di quelli che sai che fanno bene e che proprio per questo non ti sogneresti mai di consumare in piedi, o di corsa, o senza nemmeno pensare un po’ al buono che stai mangiando.
A me è successo così.
Ho scattato, poi ho preso tra le mani la coppetta che vedete qui, ancora leggermente tiepida (come piace a me mangiare il porridge), e mi sono seduta sul gradino di muratura che forma il mobile su cui mi arrampico (? ;-P !!!) per fotografare.
E ho mangiato.
In silenzio, ad occhi chiusi, col gatto che faceva le fusa perché intuiva quella mia pausa.

Il mio porridge preferito è fatto con l’avene integrale, senza acqua e col latte intero, quindi cremoso, non troppo cotto, senza aggiunta di zucchero (poi lo sciroppo d’acero farà il suo quando si mescolerà, insieme alla frutta, al resto), con la frutta di stagione leggermente caramellata sopra, e con qualcosa di croccante (frutta secca magari un po’ tostata a sottolineare bene il sapore) per compensare la morbidezza dell’insieme.
Eccolo qui.

porridge all’avena integrale, mirtilli e mandorle
ingredienti per due
150 g di fiocchi d’avena integrali
520 g di latte fresco intero*
125 g di mirilli freschi
1 cucchiaio di zucchero di canna in cristalli
30 g di mandorle a lamelle leggermente tostate
sciroppo d’acero

*più un po’ d’acqua per diluire alla fine se occorre

In un pentolino far cuocere per circa 5 minuti l’avena con il latte, e nel frattempo caramellare in un padellino antiaderente i mirtilli con un cucchiaio di zucchero di canna.
Una volta pronto il porridge lasciar intiepidire leggermente, aggiungere poca acqua per diluire se si è asciugato troppo, versare in due coppette e finire con i mirtilli, le mandorle tostate e un cucchiaio di sciroppo d’acero…

Ciao!!!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: colazione, cucine sostenibili, merenda, cucina fast, vitamine..., mandorle, momenti

Previous Post: « Gli spaghetti con gli ingredienti delle vacanze: tonno, capperi, origano e limone…
Next Post: patè di granchio al lime e paprika e buon finesettimana! »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. An Lullaby

    10 Settembre 2014 at 10:21

    Adoro anch'io questo momento dell'anno, per le ragioni da te elencate meravigliosamente :) Davanti al tuo porridge sto facendo le fusa anch'io, le senti? ;)

    Rispondi
  2. Chiara Setti

    10 Settembre 2014 at 10:32

    Stra-buono !! Poi con l'aggiunta di quei mirtilli cosi lucidi deve essere un vero spettacolo!

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia

    10 Settembre 2014 at 11:29

    Ciao! particolarissimo il tuo porridge! Si tratta di un tipo di ricetta che non abbiamo mai avuto occasione di provare…curioso, anche se sicuramente è molto molto buono!

    Rispondi
  4. Francesca

    10 Settembre 2014 at 11:45

    con me il porridge vince facile: amo immensamente <3

    Rispondi
  5. Riso Mandorlino

    10 Settembre 2014 at 12:43

    Che romantica chiccheria è mai questa? Mi sento a casa spiritualmente!! :)

    Rispondi
  6. The Daydreamer

    10 Settembre 2014 at 12:57

    Anch'io in questi giorni mangio i fiocchi d'avena la mattina, con i lamponi raccolti in campagna dal nonno. I mirtilli e le mandorle sono ottimi e proverò dunque con immenso piacere la versione made in Rossella! Buon pomeriggio ?

    Rispondi
  7. Arianna Frasca

    10 Settembre 2014 at 14:33

    E' che avena e mirtilli vanno troppo d'accordo ^^ quindi tornano in mente in questo periodo!

    Rispondi
  8. rossella

    10 Settembre 2014 at 17:33

    Ciao bellezze buongiornooooo!
    (cioè buonasera, ma possibile che io oggi arrivi qui solo oraaaa????)

    Eccomi qua, e intanto grazie x i vostri commenti, nutrimento-coccola per questo blog (e per me) e per me esattamente come il porridge di oggi!

    *An, auguriiii! (si può dure qui?)
    Bello davvero nascere a settembre, per le poetiche ragioni di cui dicevamo??? ;)

    *chiara io ho davvero un debole x quel lucidino lì… Sarebbe meravigliosamente sano in un piatto come questo aggiungere zero zuccheri e non un granello di più, si potrebbe fare davvero senza sforzo in una ricetta così, affidando al limite allo sciroppo d'acero la (non necessaria secondo me) dolcificazione, solo che.. Chi può resistere a tale "rotondità" di aspetto e di sapore finale?

    Rispondi
  9. rossella

    10 Settembre 2014 at 17:39

    *manuela e silvia: provate, provate, e poi fatemi sapere!!

    *fra: io ti aspettavo al varco, ti aspettavo… <3

    *lys: è perché SEI a casa…

    *the daydreamer: molte affinità che si susseguono, e che bello, ogni volta, leggere un tuo commento, o trovare una tua stellina, o un tuo retweet…

    *arianna: è vero! È decisamente così…

    Baci baci care amiche.
    A domani, alla prossima!

    Rispondi
  10. Marina

    10 Settembre 2014 at 19:20

    Mai fatto il porridge… sarà ora di darsi una mossa? :)
    Tu mi convinci sempre e sono sicura, ma proprio sicura che questo porridge piacerà anche a me!

    Rispondi
  11. rossella

    10 Settembre 2014 at 20:50

    Cara… Vengo qui e vedo un commento. Cioè vedo solo che c'è un commento in più. Mentalmente penso "E' Marina, è lei".
    Avevo acceso il computer per venirti a scrivere…
    :)

    Rispondi
  12. Marina

    11 Settembre 2014 at 12:07

    :) le magie di Ross… ti abbraccio forte

    Rispondi
  13. Marta

    22 Settembre 2014 at 13:54

    Ci sono quelli che davanti al porridge storcono il naso e pensano "che è 'sta pappetta?", io invece lo adoro, per me è la colazione ideale. Sarà anche che a Londra l'ho mangiato ogni santo giorno… :)

    Rispondi
  14. stellina

    29 Luglio 2017 at 06:52

    Credo che seguirò il tuo consiglio.
    Finora il mio porridge mattutino con l'aveba integrale si é rivelato uba tortura…..ma forse sbagliavo qualcosa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.