• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Gli spaghetti con gli ingredienti delle vacanze: tonno, capperi, origano e limone…

8 Settembre 2014 Pasta, riso e cereali

Sì, la pasta.
Cerco sempre di evitarla io, la pasta.
E, confesso, non la mangio nemmeno tanto.

Mi piace, a dire il vero, e molto. Ma non da mangiarla tutti i giorni.
Dev’essere il mio “ramo francese” che mi fa fare confusione ;-P…

Poi c’è da dire che odio fotografarla.
Passino le peste “corte”, ma i tagli lunghi sono la mia dannazione. Sempre scapigliati mi escono in foto, proprio loro che sono i miei preferiti!
Insomma, a me bastano 3 linee per scattare infinite possibilità di foto, millimetro più millimetro meno, figuriamoci quando abbiamo un’infinità di linee tutte affastellate dentro al piatto…
Solo che mi sono messa in testa che voglio imparare a fotografarla, la pasta. E come per tutte le cose per imparare ci vuole esercizio.

E poi ci sono le ricette di fine estate, quelle di cui parlavamo venerdì scorso, quelle facili che nemmeno si pesano, che servono a ricordare e a raccontarsi l’estate, e a condividerla o a farcela condividere dagli altri…
Questo finesettimana avevo infatti a casa i regali dalle vacanze degli amici… Il tonno da Lampedusa portato da mio cognato (Maniglia, poche storie in cucina, vi ricordate di lui??? ;-P), e poi i capperi da Favignana della nostra vicina Mirella. Unirli al succo e alla scorza di limone e all’origano di mia nonna Pasqualina è stato d’obbligo, in una pasta che mia mamma fa da sempre. Soprattutto l’estate.
A casa mia si chiama “pasta fredda al tonno”.
Io la mangio in verità calda perché non resisto nemmeno un secondo dal momento in cui la condisco.
E’ una di quelle ricette semplici che vanno secondo me preparate con ingredienti d’eccellenza.
Vi prego non usate le scatolette del supermercato, se volete provarla, o comunque il tonno sceglietelo tra i migliori di quelli che riuscite a reperire anche “in città”.
Fate la vostra selezione. I limoni bio, l’origano meglio che c’è, i capperi più buoni, raccogliete il meglio e poi semplicemente mescolatelo. Buttare la pasta. Condite.
E’ sorprendente ve lo assicuro!

spaghetti al tonno limone, capperi e origano
ingredienti x 4 persone
2-3 etti di filetti di tonno
1 manciata abbondante di capperi
un limone biologico, la scorza e il succo
olio
origano secco
spaghetti

Mettere sul fuoco una bella pentola di acqua salata e mentre si aspetta che cominci a bollire versare in una ciotola capiente il tonno a filetti leggermente spezzettato, il succo di un limone (dopo averne prelevata la scorza ben lavata) e qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
A parte tritare finemente al coltello i capperi (lasciandone da parte i più piccini per finire) e la buccia del limone. Aggiungere questo trito alla ciotola del condimento. Aggiungervi anche un po’ di origano secco e mescolare.
Scolare gli spaghetti al dente e ancora grondanti (perfetto sarebbe “alzarli” e non scolarli), versarli nella ciotola, mescolare velocemente.
Aggiustare di olio e di origano.
Servire

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: amici, _primi piatti, kit di sopravvivenza, cucina fast

Previous Post: « ricette di fine estate: orecchiette al pesto di pistacchi e maggiorana
Next Post: porridge all’avena integrale, mirtilli e mandorle »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. valerita

    8 Settembre 2014 at 08:25

    Vanigliaaaa me ne porteresti un bel piatto pieno verso le 13 in studio??? Fame da lunedì mattina…. Buona settimana!

    Rispondi
  2. Riso Mandorlino

    8 Settembre 2014 at 08:27

    Che acquolina…una ricetta coccola per iniziare questa nuova settimana.
    Condivido pienamente la cadenza e le quantità con le quali portare la pasra in tavola: non troppo e purchè fatta bene!
    La foto io, sinceramente Ross, la trovo bella, accattivante e con un certo allure francofono, è tua, si vede che c'è tutta la tua sensibilità dentro! Nella pasta c'è tutto il mare e gli aromi del caldo sud…potrei non amarla?!
    abbraccio a te ;) buon lunedí

    Rispondi
  3. rossella

    8 Settembre 2014 at 08:49

    Lys ohi bella!!!
    Nono, mica dico brutta, ma ti pare che gli spaghetti se ne debbano stare così spettinati a prendersi gioco di me? ;)
    Che più li pettino e peggio diventano, tra l'altro? ;)

    Buon lunedì a te, anzi a voi, oh colleghe! ;)

    Rispondi
  4. laura

    8 Settembre 2014 at 09:17

    Mammamia mi ha fatto venire 'na voglia!!!ma poi diciamoci la verità che scapigliata la pasta non è ancora più bella?E poi c'è la tua che a me sembra così bella!Un bacio!

    Rispondi
  5. barbaraT @ pane-burro

    8 Settembre 2014 at 10:43

    vediamo se indovini qual'è la cosa che mi piace di più in questa foto… :-)

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero

    8 Settembre 2014 at 10:55

    Mi piace quando la pasta ha un aspetto un po' spettinato perchè la rende più reale! Mi sembra quasi di sentire i brontolii per la fame di chi è stato così fortunato da papparsi questa pasta :-)
    Buona settimana Ross!
    V

    Rispondi
  7. rossella

    8 Settembre 2014 at 12:34

    *laura: una tag #pastescapigliate? :*

    *barbara: cucina in via mario de'fiori, oppure (meglio!) te la presta la tua amica Ross! ;)

    *virginia: il fortunato, che è anche severo a suo modo ;), ha apprezzato tantissimo, lo ha ripetuto più di una volta!

    Rispondi
  8. barbaraT @ pane-burro

    8 Settembre 2014 at 13:17

    ma come hai fatto a capire??? :-))))
    da cucina è un po' che non vado, mi sa che tocca rimediare (eh no, un padelluzzo così lo debbo avere in pianta stabile! nel caso, però, so che posso contare sul prestito :-*

    p.s. stasera ti misuro i litri che mi scordai…

    Rispondi
    • rossella

      8 Settembre 2014 at 16:32

      Conta sul prestito bebi, e se non ricordo male anche io ho roba pendente da comprare e intanto uso la tua… ;)
      E grazie per le misurazioni…

      Rispondi
  9. Manuela e Silvia

    8 Settembre 2014 at 14:20

    Ciao! a noi la pasta piace parecchio, ma come te non ce la concediamo spesso: 2 volte a settimana (3 se capita), ma quando la prepariamo deve essere speciale!
    Molto buona questa tua ricetta di spaghetti: come te anche noi li preferiamo caldi (perchè aspettare??! :-) e con ingredienti di qualità di certo eccellono nel sapore, seppure sia un piatto così semplice!
    PS. le foto son bellissime :-)

    Rispondi
  10. Marina

    8 Settembre 2014 at 14:25

    Lo stupore si coglie leggendo anche le tue parole.
    Anch'io non sono un'amante della pasta, ma a certi piatti non si può dire no.

    Rispondi
    • rossella

      8 Settembre 2014 at 16:28

      Marina hai espresso molto bene quello che io ho scritto in modo delirante per un post intero! ;)

      Rispondi
  11. Arianna Frasca

    8 Settembre 2014 at 16:32

    Ma che bontà!!! Io invece se non mangio pasta tutti i giorni sto male :-P

    Rispondi
    • rossella

      8 Settembre 2014 at 16:34

      Ecco vedi?
      In compenso sarai bravissima a cucinarla!!!

      Rispondi
  12. Chiara Setti

    8 Settembre 2014 at 20:13

    Beh invece secondo me sia la foto che la ricetta sono ottime!!! La faccio spesso questa pasta e ovviamente la adoro! :-) un beso

    Rispondi
    • rossella

      8 Settembre 2014 at 20:21

      E tu la mangi calda o fredda??? :D

      Rispondi
  13. The Daydreamer

    9 Settembre 2014 at 09:14

    Che profumo di mare e di vacanze che emana dal tuo post! Fammi tirar fuori la sdraio…

    Rispondi
  14. isabella

    13 Settembre 2014 at 10:09

    Preparata e mangiata ieri sera. È sorprendente davvero! :-)
    Ps: purtroppo io la pasta la adoro :D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.