• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

patè di granchio al lime e paprika e buon finesettimana!

12 Settembre 2014 Aperitivi, antipasti e finger food

Dicevamo giusto nell’ultimo post che in questo periodo dell’anno la voglia dei cibi-coccola si mescola a quella degli aperitivi?
Bene.
Allora dato che mercoledì il cibo era giusto una coccola, quello di oggi sarà giusto un aperitivo!
E siccome la scorsa settimana mi ero impuntata su una ricetta vista nel numero di settembre di Jamie Magazine Italia, fino a che non la preparavo non ero contenta, e nonostante fino a ieri non fossi riuscita a trovare l’ingrediente principale (la polpa di granchio), non volevo arrendermi all’idea di augurarvi un buon finesettimana a base di aperitivi sfiziosi e tutto sommato ancora non troppa cucina.
Ora, lo ieri di qua sopra sarebbe l’oggi di mentre scrivo, e l’oggi di quando leggerete sarebbe ieri, cioè ieri sera.
Giusto una manciata di ore, perché è notte e il suddetto patè è stato appena cucinato e schiaffato in frigo, con la speranza domattina di strappare una foto alla luce del previsto temporale su Roma e alla fin fine riuscire a postare.
Io intanto scrivo, e sull’assaggio, beh, facciamo che vi fidate (anche se la ricetta è stata un po’ rivista alla me), perché io non credo che domattina alle 7.00 riuscirò a mettere sotto ai denti qualcosa che sia diverso ad una fetta del vaniglia-pane integrale tostato, con burro e sciroppo d’acero e la quotidiana “pinta” di latte e caffè…

Nel caso quindi sia riuscita a fotografare, ecco la ricetta, per un vasetto da 200 g (scarsi) di patè.

ingredienti
40 g di burro (+ 10 g per sigillare il barattolino)
succo e scorza di un piccolo lime
120 g di polpa di granchio già cotta (peso netto e scolato)
noce moscata
pepe
paprika
sale

Far sciogliere in un pentolino il burro, poi aggiungervi il succo e la scorza del limone.
Quando poi avrà raggiunto la temperatura ambiente, aggiungere la polpa di granchio, la noce moscata, il pepe e la parika.
Tritare il tutto un poco col il frullatore ad immersione.
Assaggiare e se è il caso aggiustare di sale (e di lime e/o noce moscata, ma io non faccio testo perché adoro entrambi).
Versare nel barattolino e sigillare con il restante burro fuso a coprire la superficie superiore del patè.

Dicevamo?

Buon finesettimana a tutti! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: merenda, picnic, feste, gluten free

Previous Post: « porridge all’avena integrale, mirtilli e mandorle
Next Post: I LOVE banana bread 1/3: torta al grano saraceno con noci e cioccolato »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. Riso Mandorlino

    12 Settembre 2014 at 08:54

    Bellissimo: un aperitivo che io vedo avere anche l'aria di coccola…quella tinta tenue di arancio granchio fa tanto piacevole relax estivo a tratti chic, ho fuso il tutto, non sarà sbagliato?
    Abbraccio a te e buon fine settimana.
    Lys

    Rispondi
  2. rossella

    12 Settembre 2014 at 09:02

    sarà perfetto. e tu mi leggi nel pensiero (e nel cuore? ;))

    Rispondi
  3. Serena | SereInCucina

    12 Settembre 2014 at 20:25

    Ti rendi conto vero, che sforni patè dopo aver mangiato una pizza surgelata??? Ma dico io, sei irrimediabilmente pazza. Oh, lo so bene. Preparati, che spero di arrivare a dicembre a Roma. <3

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia

    12 Settembre 2014 at 21:24

    Ciao! fichissima questa ricetta! per crostini o anche da gustare così sembra deliziosa!

    Rispondi
  5. Arianna Frasca

    15 Settembre 2014 at 13:34

    Ma che bontà!!! E a quante vedo anche la foto sei riuscita a mettere ^^

    Rispondi
  6. TheDaydreamer

    21 Settembre 2014 at 11:57

    Sto sfogliando (come spesso) le tue blog ricette e mi sto chiedendo com'è che non ho pubblicato un commento sul granchietto qui proposto?!! Incredibile dato il mio amore per la bestiaccia tanto buona per non parlare poi dell'abbinamento col lime e dell'aperitivo che è la sua morte. Ahhhh, mi sento meglio dopo essermi sfogata :-) Tanti baci!

    Rispondi
  7. rossella

    21 Settembre 2014 at 12:57

    Quanto mi fai ridere… Ma tanto tanto tanto! (oltre che compagnia, le domeniche pomeriggio in cui ho sonno e invece mi tocca scrivere e/o spignattare e/o fotografare… ;) :* )

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.