• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

saturday + recipes

26 Marzo 2011 Lifestyle, Food

___
http://www.flowersinmay.com/

 Ecco, il sabato mattina…

Non vi fa tanto pensare a tanto?
Al raggio di sole dorato che entra dalla finestra in quell’ora, che sì, è presto, ma non abbastanza per essere in casa in un giorno lavorativo qualunque, che so, l’ora delle 9.20. Molto dorato sissì, molto honey. E come il miele gli altri tanti vasetti di confetture da mettere in tavola, che poi c’è tempo di sparecchiare, le arance spremute a mano, una per una, il pane tostato o i croissant o le brioche in forno (vanno bene pure i cornettastri del bar romano, che patou porta a volte con la scusa (mia!) che siamo rimasti senza latte e che io intanto preparo il cafè).. e poi lo sciroppo d’acero (sui pancakes, o i panini al burro e avena, o altro…), e pantaloni di pigiami a righe, e ciabatte e calzettoni (fatti con tanta lana, più di quella che serve).
Poi il giornale, con l’allegato, di sabato, e se proprio siamo in fase lusso anche la rivista di cucina preferita.
Poi le idee sulle cose da fare, sistemare un pezzetto di casa, riallestire un angolino, sforacchiare con trapano (con grande stress di patou che teme sempre che io buchi qualche tubo) e apppendere qualcosa… XD
E poi ci sono le ricette del sabato mattina…. quelle che si possono fare lì per lì, svegliandosi un po’ prima della famiglia, o quelle che si possono preparare la sera prima (a volte sul tardi, sempre per fare una sorpresa ;))…
Mi sono resa conto che in questo blog la mattina e il suo pasto, la colazione, hanno un posto privilegiato, e mi sono messa a pensare quali e quante ricette sono state dedicate a questo momento che per me è veramente uno dei più belli della settimana.
Le linco qui, per riassumerle per voi e per me ;-P:
(pani&co.)
panini alla zucca
fette biscottate
pain d’epices
petits pains au sucres multicolores
pane allo zucchero
panini al latte e burro di arachidi
pane latte miele e avena
panini al latte di cocco
nodini di pane ai semi di papavero
pancarrè
hot cross buns
bagels
(brioches e croissant)
brioche parisienne
croissant
piccole brioches ai fiori d’arancio
(scones, muffin e dolcetti)
tortini prugne avena albumi
scones all’uvetta
scones latticello e frutti rossi
scones integrali allo sciroppo d’acero
scones cacao e nocciole
tortini AranciaCarotaLimone
muffin ai mirtilli
muffin farina di riso e banana
muffin al dulce de leche
muffin integrali banana e noci
(cakes, torte e ciambelloni)
cake mele, sciroppo d’acero e ricotta
cake banana e arancia
banana bread
quattro quarti olio d’oliva e arancia
cake orzo e mandorle
bilbolbul
torta soffice cioccolato bianco e carote
torta ai mandarini
ciambellone di mia mamma
torta di mele soffice della mia mamma
cake/pane con scaglie di cioccolato
torta albumi mandorle e albicocche
il plum cake di quando eravamo bambine
(marmellate, confetture e cremine golose)
confettura di susine gialle
confettura di prugne e vaniglia
confettura di fragole, lamponi e rosa
confettura di fragole
confettura di lamponi
confettura di meloni
marmellata di limoni
confettura di albicocche
lemon curd
crema alle castagne
dulce de leche
(bevande)
cioccolata calda
(colazione sana)
composta di pere
ginger lemon tea
arance con composta di zenzero e agrumi
porridge
muesli al cruschello d’avena
muesli avena e mandorle
smoothie verde
smoothie albicocca e banana
smoothie yogurt e mirtilli
(quasi un brunch)
scones farina di mais cacio e pepe
confettura di cipolle
muffin farro zucchine panna acida
uova in cocotte agli champignons
notine varie:
– ho saltato a piè pari i biscotti, quelli ce li lasciamo per la sezione tea….. ;-) però li trovate, all’occorrenza e in blocco, tutti (o quasi, vistomai me ne fosse scappato qualcuno), QUI.
– poi, i paragrafetti qua sopra non sono esaustivi degli argomenti, ovvero, tanto per fare un esempio, le ricette per il pane che trovate sul blog sono di più di quelle che si trovano in questo post. qui ho messo solo quelle che mi sembravano più adatte alla colazione, ma si tratta sempre di gusti…. :). le torte, tanto per fare un altro esempio sono veramente tantissime rispetto a quelle che ho selezionato in questo post. Per trovare le altre, se vi interessa l’argomento, aiutavevi con l’indice per argomenti nella colonnina di sinistra , intitolato “etichette”
– l’immagine che introduce questo post viene da un sito che io trovo splendido e che si chiama http://www.flowersinmay.com/  di una designer e illustratrice che si chiama Emily Dumas.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle, Food Tags: chiacchiericcio, colazione

Previous Post: « insalata tiepida di cavolo rosso, mele e noci
Next Post: tarte au sucre »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. Magie dolci

    26 Marzo 2011 at 11:48

    La vita è così bella il sabato mattina :)
    buon we, e grazie del riassuntino ;)

    Rispondi
  2. Cookin' Sara

    26 Marzo 2011 at 14:34

    caspiterina ci vuoi fa ingrassare tutti! come si fa a non provare ogni ricetta…ne ho già tirata giù qualcuna!!!!

    Rispondi
  3. Serendipity

    26 Marzo 2011 at 20:54

    …quante ricette golose! I miei sabati mattina sono sempre intensi…ma ultimamente faccio yoga e impasto il pane!

    Rispondi
  4. simosimo

    26 Marzo 2011 at 21:36

    e pesatori…e chiacchiericcio.

    Rispondi
  5. rossella

    27 Marzo 2011 at 17:35

    *simo: hai letto nei miei pensieri? :)

    *cookin' sara: allora ti tocca fere quelle della "colazione sana"! ;)

    Rispondi
  6. Una cucina a pois

    28 Marzo 2011 at 07:39

    Post utilissimo, anche perché a colazione da queste parti il tuo pudding e i tuoi cake vanno per la maggiore!! Che bella l'immagine che apre il post, mi sa che vado a dare una sbirciatina alle altre creazioni!!

    Rispondi
  7. rossella

    9 Aprile 2011 at 12:01

    *una cucina a pois: ma dai, veramente? mi sento un sacco onorata! XD
    vorrà dire che dovrò "rimpinguarlo" manmano…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.