• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

… per scaldare inverni lunghi e nevosi ;-)

12 Febbraio 2010 Basic

cioccolata calda perfetta

Dicono che a Roma nevichii (!!!!!!)
In realtà nevica anche qui, al confine tra Marche e Umbria.
Solo che qui, questo accade spesso e volentieri, mentre a Roma NO (è dal ’96 che aspetto un evento del genere), e si mette a nevicare proprio ora, che ho appena raggiunto l’altro lato dell’appennino….
Freddo-freddissimo da tutte e due le parti, cmq.

Dicono pure che tra qualche giorno sia una certa festa degli innamorati.
Sì, sì, lo so, è una festa un tantino commerciale. Ma dato che la “commercialità” molto dipende da chi “accatta” e non dalla festa in sè, direi che un pensiero romantico, e che scalda, si può fare, soprattutto se si ripete nel tempo, quando meno ce lo aspettiamo, anche in tempi non sospetti.

__
__
__
__
__
__
__
ingredienti – per 2
100gr cioccolato fondente di ottima qualità*
25ml panna
25cl latte
10gr cacao in polvere
1/2 stecca di vaniglia
15gr burro

Portare il latte ad ebollizione in una casseruola a fondo spesso insieme alla stecca di vaniglia tagliata longitudinalmente e ai sui semini, precedentemente raschiati con un coltellino e “versati” nel latte.
Spegnere il fuoco e lasciare in infusione qualche minuto.
Unire il cioccolato, spezzettato a scaglie con l’aiuto di un coltello, e farlo sciogliere nel latte. Mescolando continuamente con una frusta, incorporare cacao in polvere e panna.
Rimettere sul fuoco, basso, e mescolare continuamente per evitare che il composto si attacchi al fondo.
APPENA comincia a bollire, togliere dal fuoco. Aggiungere il burro e mescolate ancora con la frusta.
Versare nelle tazze, e servire con un ciuffetto di panna, se volete, e con una briochina calda =D.

Aggiungerei alla preparazione un buon libro, una coperta molto calda, e un divano.
Facoltativo, direi anche un caminetto (per chi lo ha – chi non lo ha, come dicevo tempo fa, qui e qui, si può sempre immaginare….)
____________
* il cioccolato da fondere deve essere di ottima qualità, io ho usato Valrhona. Penso non sia male anche Lindt, o altro, secondo le vostre preferenze (l’importante è che sia buono!)
e mi raccomando, piantonate il fornello, a fuoco bassissimo, che ‘stacioccolata qui è tanto buona mentre la mangi, qualto bastarda mentre la prepari!!!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: amici, merenda, cioccolato, feste, gluten free, _basic, cucinare con lentezza

Previous Post: « cavoli e cavolesse
Next Post: frollini succo di arancia ed olio d’oliva »

Interazioni con il lettore

24 Commenti

  1. Michelangelo

    12 Febbraio 2010 at 11:13

    confermo! a Roma nevica… ma già l'incanto sta per svanire. in ogni modo programma di stasera: cioccolata calda.

    Rispondi
  2. rossella

    12 Febbraio 2010 at 11:16

    michelangelo non sai come ti invidio…. non ce la fa proprio a resistere fino a domenica, vero?
    ci racconterai? ;)

    Rispondi
  3. rossella

    12 Febbraio 2010 at 11:17

    HA DIMENTICAVO LA COSA PIù IMPORTANTE!!!!!!!!!!!
    la cioccolata deve essere di ottima qualità, o per lo meno la migliore che riusciate a trovare, mo' lo aggiungo anche al post, va!
    …..

    Rispondi
  4. antonella

    12 Febbraio 2010 at 12:47

    oddio che bellooooooooooooo…una ricettina buona buona senza zucchero! così possono coccolarsi pure gli intolleranti come me
    :-)
    p.s. Vaniglia cara, ti devo fare un appunto: non voglio più vederti scrivere la parola comunque nella maniera ci-emme-cu. devi scriverla per esteso, ok? lo so, sono vecchia dentro. e sono intollerante verso alcune "modernità" linguistiche (non solo verso alcuni alimenti :-)

    Rispondi
  5. lise.charmel

    12 Febbraio 2010 at 12:51

    come hai ragione: la commercialità sta nel comprare un regalo solo per la festa, non nello scambiarsi un gesto d'amore buono come questa cioccolata qui

    Rispondi
  6. antonella

    12 Febbraio 2010 at 12:57

    una domanda (stupida): ovviamente il baccello dellla vaniglia lo tolgo prima di versare la cioccolata nelle tazze, no?

    (ti prego di non imbarazzarti di fronte a tanta arguzia)

    Rispondi
  7. rossella

    12 Febbraio 2010 at 13:33

    *antonella: con ciocolata Domori allora, priva di zucchero aggiunto!
    la vaniglia va tolta dopo linfusione nel latte. mi sa che lo aggiungo alla ricetta

    *lise: esatto! (oggi vedo il bicchiere mezzo pieno, va', e pure di ciocccolata! ;))

    Rispondi
  8. rossella

    12 Febbraio 2010 at 13:33

    *p.s. x antonella: buon WE!!!
    (uhuhuh)

    Rispondi
  9. Silvia

    12 Febbraio 2010 at 13:34

    Una cioccolata calda con questo tempo proprio ci voleva. A Palermo ovviamente non c'è neve ma in compenso un freddo boia!!! Grazie guardando il tuo blog ho trovato un poco di ristoro…baci!

    Rispondi
  10. Alem

    12 Febbraio 2010 at 13:47

    a Roma nevicava, ora c'è il sole!!
    BAH!!

    Rispondi
  11. terry

    12 Febbraio 2010 at 16:12

    A venezia oggi c'è il sole…ma una tazza la vorrei lo stesso!:)

    Rispondi
  12. fra

    12 Febbraio 2010 at 16:21

    adoro il tuo "metodo-caminetto", è semplicemente geniale!

    Rispondi
  13. Ely

    12 Febbraio 2010 at 16:22

    uffi manco qui nevicaaaaaaaaaaa….
    che meraviglia, mai fatta con l'aggiunta di cioccolato, la provo magari proprio il giorno di San Valentino in compagnia dei bamnini e davanti al caminetto acceso che ne dici? a me non piace San Valentino ma per stare insieme in compagnia e con amore và sempre bene :-) baci Ely

    Rispondi
  14. v@le

    12 Febbraio 2010 at 19:50

    cavoli proprio super questa ricetta della cioccolata in tazza.. ci vuole proprio per scaldare questa serata freddissima
    ciao
    vale

    Rispondi
  15. Babs

    12 Febbraio 2010 at 20:34

    io ti adoro. in questo momento un pò di più!
    buon san vale
    buon week end
    baci

    Rispondi
  16. rossella

    12 Febbraio 2010 at 21:09

    bbs, se aggiungo una notina sull'utilizzo di cannella e zenzero a fine "cottura" prendo qualche puntarello?
    ;-)

    Rispondi
  17. marifra79

    12 Febbraio 2010 at 21:11

    Ciao!Grazie per essere passata a farmi visita!… cosa vedo… che golosità è praticamente da una vita che vorrei farla!!!!! Complimenti e buon fine settimana!A presto

    Rispondi
  18. rossella

    12 Febbraio 2010 at 21:43

    *marifra: vogliamo parlare di QUELLA polvere di arancia che sarà almeno un anno che vorrei fare e hai postato oggi??? ;)

    grazie anche a te, e buon finesettimana…

    Rispondi
  19. Fra

    13 Febbraio 2010 at 11:29

    Anche qui ha Bologna ha nevivato tantissimo! Un inverno davvero gelido e questa tua cioccolata in tazza credo che sia perfetta per riscaldare queste serate così fredde ;) Per quanto riguarda San Valentino, sono proprio d'accordo con te, basta non cadere nella trappola della commercialità di questa festa, ma regalarsi magari una cena un po' romantica, finendo dolcemente con un coccola deliziosa come la tua cioccolata!
    Un bacione e buon fine settimana
    fra

    Rispondi
  20. callilli

    13 Febbraio 2010 at 22:11

    Ogni tanto ci vuole un po' di calda dolcezza per farsi coccolare, specialmente quando fuori piove e intorno sembra tutto voler rimanere grigio.
    Ciao vaniglia cara, a presto…

    Rispondi
  21. cavoliamerenda

    14 Febbraio 2010 at 14:55

    bellissima questa foto e anche il post, "aggiungerei un buon libro e una coperta"… mi hai fatto sognare un momento o forse era un ricordo… chissà? fatto sta che mi hai addolcito, anche da lontano.
    Buona giornata!

    Rispondi
  22. ValeRita

    19 Febbraio 2010 at 20:22

    cara vaniglia, ti scrivo per la prima volta. vivo a oslo da quasi due mesi per seguire dei corsi all'università di architettura e le nevicate sono all'ordine del giorno, quindi la tua ricetta per la cioccolata calda perfetta è veramente provvidenziale!
    ps. ho notato che la tazza nella foto è poggiata sul libro l'architecture d'aujourd'hui… un caso?

    Rispondi
  23. rossella

    20 Febbraio 2010 at 19:20

    *valerita:
    niente è per caso….
    ;-)
    che bello deve essere studiare architettura là (io solo in Italia, e confesso un po' mi manca mettere il muso fuori…).
    grazie per avermi scritto, e ti prego, fallo di nuovo!
    (mi tocca postare presto qualcos'altro di "scaldante", che fra poco qui a roma arriva il caldo… hai visto il ginger lemon tea? quello dovrebbe essere perfetto!)

    Rispondi
  24. alex

    23 Novembre 2013 at 21:01

    Hi !
    (Sono francese e mio italiano sono cattivo…)

    Ho una domanda: vostro cioccolato "Valrhona" si trova in Francia ? E come il cioccolato in tavoletta Nestle nero per la cucina ?

    Merci :)

    P.S: mi piace vostro Blog ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.