• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

susine mes amours… (3 piatti e un’insalata ;))

19 Settembre 2018 Food, Insalate

Bonzuuur!

Siamo al limitar dell’ora per l’inizio ufficiale dell’autunno ed io, con grande tempismo culinario, sto andando in fissa con le insalate! ;-P

Credo in effetti che a forza di anticipare le stagioni per motivi di lavoro (lavorare al Natale a fine estate, all’estate in primavera e alla primavera sotto la neveeee!), io, che già di mio sono a volte un po’ “Alice nel paese delle meraviglie”, ne esca più stronata che mai…

Poi c’è da dire anche che non sono una brava a pianificare, o meglio non brava e pianificare i post sul blog secondo le più basiche strategie SEO e comunicazione web, ovvero quelle per cui un po’ prima dell’autunno bisogna scegliere temi e parole chiave in linea con l’autunno, subito dopo le feste tocca buttarsi sul detox, in primavera sul verde e i tenerumi, e, tadàààn, a maggio, focalizzati a palla sulla prova costume!

Non che non capiti eh? Solo che per temperamento, se a luglio mi viene da attaccare a far brioche con conseguente accensione forno e disperazione dei familiari (prima) e magari anche un po’ di contentezza (poi, all’atto del mangiare ;)), e lo decido lipperlì, perché se c’è un posto in cui assecondo il mio “farmi venire un’idea” è proprio questo blog, ecco, io piglio e lo faccio, senza troppe strategie e senza molta avvedutezza. ;)

insalata susineQuindi ecco, questa settimana vi parlerei di insalate, non solo perché è il piatto a cui come dicevo a inizio post sono molto affezionata in questo settembre in cui se da un lato sto già fotografando con le lucine di Natale e i mini abeti innevati, dall’altro appena ho un attimo scappo in spiaggia a piedi nudi, ma anche perché fino a qualche tempo fa ero sicura di non “essere capace” a farle, nel senso di non aver abbastanza inventiva, di rimanere sempre un po’ “legnosetta” rispetto a questo tipo di preparazione culinaria di per sé così semplice…

Quella di oggi fa parte di un intero menù dedicato alle susine (mes amours <3), che trovate sul numero di settembre di Fiorfiore in Cucina in vendita nei supermercati Coop.

Oltre all’insalata di oggi per questo mese dunque abbiamo:

  • una torta salata integrale con susine e formaggio di capra
  • dei tomini arrosto con miele, mandorle, timo e susine spadellate
  • un chutney di peperoni rossi, mele e prugne

Quindi ecco le anteprime, e poi a seguire la ricetta della nostra insalata!

quiche susinetomino chutney susineInsalata con susine, mozzarella e cubetti di crudo marinati in olio extravergine e peperoncino
Ingredienti per 4 persone

200 g di insalata da taglio misto orientale
200 g di prosciutto crudo ben stagionato in un unico pezzo (va benissimo il “gambo”)
250 g di ovoline di mozzarella vaccina
6-8 susine rosse molto sode
1 peperoncino fresco
1 cucchiaio di semi di sesamo
aceto balsamico di Modena igp
olio extravergine d’oliva, sale, pepe

Tagliatre il prosciutto prima a fettine spesse circa 5 mm, poi a cubetti, e raccogliere il tutto in una ciotolina insieme a tre cucchiai di olio d’oliva e il peperoncino lavato, asciugato e tagliato a pezzetti.
Far marinare almeno 30 minuti.
Lavare, denocciolare e tagliare a spicchi le susine e, in una ciotola, condirle con una vinaigrette realizzata emulsionando un cucchiaio di olio un cucchiaio di aceto balsamico e un pizzico di sale.
Lavare e sgrondare bene l’insalata e raccoglierla in una capace ciotola insieme alle ovoline di mozzarella, al prosciutto marinato e le susine; mescolare bene e aggiustare di sale se occorre.
Unite i semi di sesamo e servire.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Insalate Tags: collaborazioni, cucina fast, verdure, vitamine..., cucina naturale, picnic

Previous Post: « Settembre, il mese ufficiale delle colazioni: #2 la torta al cacao con i cereali croccanti (al cioccolato! ;))
Next Post: Insalata con pomodorini tacchino e giuncata »

Interazioni con il lettore

2 Commenti

  1. emanuela

    19 Settembre 2018 at 18:15

    Cazzo cazzo cazzoooooooooo…
    oh, so sbocacciata oggi che dopo 200 e passa barattoli etichettati, il cervello sbarella e so doloriiiiiiiii…
    il blue jeans ..il blue jeans.. il BLUE JEANSSSSSSSSSSS..
    che foto sonoooooooooooooo.. quel mezzo – fettain realtà di tronco con le susine sopraaaaaaaaa..oddiooooooooooo .. ma perchè ,dico io, perchè devi sempre dire che non sei capace….. perchè boia mondo…
    Io oggi ti pensavo,mentre etichettavo confettura di bacche di sambuco.. 3 scatole da 60 vasetti l’una per 160 ogni vasetto, fa mo’ il conto? e ti pensavo perchè mi ti immaginavo a come-cosa potessi farci con sta robina scura (a parte schiaffarci il dito dentro e finirla tipo in due volte, dato che è un barattolino mini) qua… e poi perchè affianco a me, proprio appiccicata, avevo una busta piena di foglie e brattee di tiglio… (c’avevo pure na mezza tazza gigante de caffè ovvio sennò ciaone… tutt quel tiglio sai che ninna) che mandavano un profumo meraviglioso e ti pensavo … mado’.. a te..a quanto e soprattutto come fotografi… e dicevo.. il tiglio così devo portarlo alla Rossi..
    Mo’ sto qua, ancora addosso l’odore di forno (perchè ho pure fatto i pani) e vedo ste susine, sti jeans e ste insalate.. (ti confetto che pure la quiche con il formaggino de capra mica me fa schifo eh…)
    Ma poi siiiiiiiii, cacchio siiiiiiiiiiiiiii.. pubblica quello che ti pareeee..ma chi lo dice che ad autunno si debba per forza mangiare il risotto coi funghi e non una insalata fresca con l’uva se ci va (perchè per le susine la vedo duretta ad ottobre)… e fatti la brioche a luglio gocciolando di sudore per il caldo a palla….(che poi st’anno è stato meglio ) ..io ho fatto più pane sti due mesi che durante l’anno … poi calzati con miele di castagno e noci.. proprio leggeri eh?!
    No Ross io ti voglio così.. come ti viene… si perde tutto sennò…
    mi raccuman..
    te vojo bene assaje.
    ah..
    Manù ovvio

    Rispondi
    • Rossella

      21 Settembre 2018 at 12:20

      Ciaooooooo!
      ahahhaha, è che io sono così, piglio e scrivo. quello che mi viene in mente. E mangio quello che mi viene in mente e magari ho pianificato la qualunque ma mi pigliano i 5 minuti e impasto un pane e così fotografo quello che mi viene in mente. lipperlì <3
      baci e grazie, come farei senza i tuoi sorrisi.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.