• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Cosa sto combinando? Milano, Panda, regali di Natale e Lisa Casali

12 Dicembre 2016 Aperitivi, antipasti e finger food

Il tempo scorre veloce.
Ne ho una percezione serrata, stanca e divertita al tempo stesso (quando non sto proprio alla frutta!).

Tendo a voler fare troppe cose (questo ormai si sa :-/), un po’ per carattere, un po’ per ingordigia di vita, e mischio, mischio, mischio sempre.
Lo faccio negli impasti morbidi e dolci dei cake che tanto amo cucinare, e lo faccio nelle cose di tutti i giorni, anche.

Stavolta direi che l’ho combinata grossa, e che la mia lunga assenza, giuro, super-giustificata, ha prodotto un super-mescolamento: insomma a mischiare ho mischiato parecchio (ufficio e vita da blogger in particolare modo!), e da quest’ultimo periodo lavorativo intensissimo, lato ufficio, lato consegne fotografiche prenatalizie e lato cucina, esce fuori una cosa per me stupenda.

Si tratta di un evento presso la sede milanese del WWF,  in via Tommaso da Cazzaniga (a due minuti dalla metro Moscova) dal 14 al 18 dicembre.

Questo luogo un po’ nascosto e speciale, adiacente un piccolo giardino comunale che noi chiamiamo in gergo “Il giardino segreto” resterà aperto da mercoledì 14 alle ore 17.30 fino alle 20.00, e poi nei giorni successivi, ovvero dal 15 al 18 e dalle 12 alle 20 (sabato 17 e domenica 18 apertura anticipata alle ore 10 e sempre fino alle 20) per ospitare il Mercato dei prodotti di Terre dell’Oasi, cioè dei prodotti coltivati nelle Oasi WWF coinvolgendo la città in progetti di salvaguardia di natura e ambiente per un Natale all’insegna del rispetto del Pianeta.

Il Mercato, oltre a portare a Milano i prodotti agroalimentari provenienti dalle oasi WWF (progetto Terre dell’Oasi) e da aziende affiliate (pasta, biscotti, passata di pomodoro, legumi come ceci, cicerchia, fagioli, lenticchie), propone alcune idee regalo all’insegna delle battaglie del WWF come l’adozione di cuccioli appartenenti a specie a rischio, il calendario WWF 2017 e i nuovi pandini di cartapesta ecologici al 100%, perché realizzati grazie al recupero e riutilizzo dei magazine WWF usati.

La notizia che mi emoziona ancora di più in tutto cioè, è che all’evento di apertura del 14 dicembre alle 18.00 sarà presente come madrina dell’iniziativa Lisa Casali, presentata da un’agitatissima sottoscritta me medesima in pissòna pissonalmente Rossella Venezia.
Ci sarà una chiacchierata tra me e lei su temi legati al cibo e come e quanto questo possa essere di aiuto alla salvaguardia della natura; e a seguire, come in una vera festa nel cuore della città, un aperitivo a base dei prodotti Terre dell’Oasi realizzato dal Ristorante Cascina Gabrina dell’oasi WWF Bosco di Vanzago.
Se volete intanto adocchiare ricette di Lisa anche qui sul blog, in chiave Vaniglia, ecco alcuni link (eheheh, io fan della prima ora, sono ricette di cinque anni fa! ;)):
Mousse ai gambi di finocchi
Passatelli alle bucce di carote
Sformatini ai gambi di cavoli
Se invece volete adocchiare ricette realizzate dalla sottoscritta con prodotti Terre dell’Oasi eccoli qui a seguire!
Scones con farina di farro per polenta e nettare di rosa canina
Tagliatelle di farro alle castagne, rosmarino e funghi porcini
Torta da colazione con farina di farro per polenta e marmellata di lamponi
Fusilli di grano “Senatore Cappelli”, Cavolini di bruxelles, pinoli e caciocavallo Podolico

Insomma ecco, per riassumere e dopo tante chiacchiere (finalmente!) ed emozioni, l’appuntamento è dal 14 al 18 dicembre nei locali delle ex-Serre della Casa degli Artisti nel cuore del quartiere Brera (Moscova).

Io vi scrivo dal treno Roma-Milano, sto andando a sistemare le ultime (mammina, si fa per dire!!!!!) cose, e ovviamente, per i Milanesi e per chi sarà in zona, vi aspetto intanto per dopodomani sera, il 14 dicembre!

Un abbraccio forte a tutti e a presto!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: amici, vita da foodblogger, cucine sostenibili, i lunedì delle amiche, feste

Previous Post: « Orecchiette con radicchio, taleggio e aceto balsamico
Next Post: La crostata con la marmellata fatta in casa (e una scusa per dire grazie) »

Interazioni con il lettore

2 Commenti

  1. Anonimo

    12 Dicembre 2016 at 17:17

    Eccomi… gambe incrociate…davanti al " cp " ..
    MI SEI MANCATA .. un bel po'.. maaaa io non mi sono fatta mancare nulla di te, perché ti ho spadellato da matti…aaaaaahhh.. mo' senti qua e fatti due risate!
    allora mi soso ieri mattina e mi fiondo da Marina (alias la nostra Mari tarte!) per trovar dei biscotti al miglio la ricettina ed intanto quella mi metto ad impastà. bene … faccio i primi biscottini; però io non so perché la domenica mattina metto sempre il burro a stemperare fuori dal frigo, perché non si sa mai, ci scappasse una crostata… quindi il burrino è lì .. dalla camera ovviamente vengo in cucina con libro "biscotti vaniglia" e libro "cose da spalmare" perché boh… va a capire che mi piglia oggi. Siccome abbiamo deciso io e madre di fare come pensierini alle su clienti delle cose mangerecce (leggi biscotti, torta stacca-denti ai fiocchi di cereali … ) inizio a cercare tra voi amiche di casa qualche ricetta che mi intrippi un po' ..vabbè ce ne sono milioni di miliardi di ricette di biscotti! vero, poooooi al libro vaniglia! vero bis, ma il libro della rossi è speciale, le sue ricette sono per chi ha CUORE SENSIBILE e per chi conosco, per le clienti di mamma boh…faccio caffè e cardamomo e se poi quella il cardamomo le fa schifio … comunque gironzolando approdo da una certa Gabi (alias panedolcealcioccolato),dove ero già entrata una volta ed ero rimasta sconvolta da un post super figo e tecnico proprio sulle frolle (cioè sapevate che ne esistono di innumerevoli tipiiii?), e vado nella sezione biscotti; trovo: bsicotti per Natale con frolla napoletana. eccoliiii! cavolo un chilo di frolla, ce ne vengono un bel po'. bene segnata. poi mi metto a girare e trovo biscotti alla farina di mais con semi di zucca..mi chiamavano..la foto mi chiamava..tondi, rugosi grezzi..entro..leggo ingredienti..segno…(nella mia testolina: manu i biscotti per la mamma !la frolla il buro se squagliaaaa); gironzolo ancora e bam.. "avena, cioccolato e mandorle," coi cereali, un'altro tipo con l'anice.. stavo per impazzire.. ok… dico Manu fermati..
    mi alzo e dico "mamma intanto faccio questi per me con il mais…" ehehee.. poi però sfoglio vaniglia e vedo i cuoricini con la finestrella…ooooooohhhh loro.. belli.. impasto semplice… allora dico eccoli.. provo loro.. così ho impastato quelli alla "polenta" della Gabi che non andavano fatti riposare e ho cotto loro con quelli al miglio della mari; nel frattempo ho impastato le "finestrelle". Ero anche decisa di fare un cake.. o meglio il banana bread (avevo comprato banane apposta, perché avevo visto tre ricette qua e dovevo farle assolutamente)e ho scelto quello ai datteri e sciroppo d'acero.. ;) ed inforno pure lui; nel frattempo esco l'impasto frolloso dal frigo, ma ero un po' stanchina e ho optato per una crostata anziché biscotti, tanto dovevo fare solo la prova frolla… si era nel frattempo fatta una certa, eran le 9 di ieri sera..inforno la povera crostata metto timer, mi fiondo sul divano e tac.. mi addormento … mi sveglio e guardo l'orologio le 22.14!! oddiooo! la mia mamma "manu, io l'ho tolta dal forno la crostata" "oddio mamma grazie, mi sono addormentata!" lei "eh, ho vist'" ecco mi sa che vado a letto..
    bene cuore.. alla fine della fiera ho fatto biscotti grezzi mais e zucca e biscotti al miglio per me medesima, cake alla banana per mamma e crostata per…. ehm tutti… e niente biscotti, ma quella frolla la tengo buona, perché spacca.. detto questo sta roba del wwf è bellissima e poi ora vado a vedere tutte le aziendine correlate che voglio sbirciare…(tipo son stata poco fa a comprare formaggini e ricottina di capra!) e poooooi un giro per le ricettuzzole me lo faccio sperando di far meno danni.. tra l'altro nel caos nel cake non ho messo il bicarbonato, ma per fortuna il lievito ha comunque fatto il suo dovere..
    un bacino e scusa se son stata logorroica come sempre..
    Manu polpetta

    Rispondi
    • rossella

      20 Dicembre 2016 at 09:09

      Sono proprio contenta di aver letto con più calma questo commento (non ho voluto farlo subito perché ero davvero "nei casini").
      È bello, è come un intero post in regalo, e come la crostata di ieri mette insieme stato d'animo e persone…
      Grazieeeeee!!!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.