• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Orecchiette con radicchio, taleggio e aceto balsamico

17 Novembre 2016 Pasta, riso e cereali

Eheheheh, lunedì scorso ero in ritardo per il pranzo, ed oggi un po’ in anticipo, ma io vado, sisamai serva un po’ di tempo per reperire gli ingredienti…

La ricetta di oggi fa parte della “rosa degli otto primi” che campeggiano tra le pagine di Fiorfiore Coop, e di cui vi avevo parlato anche lo scorso post, appunto.
Come vi dicevo questo servizio sui primi mi ha così tanto entusiasmata che in settimana ve ne propino non uno ma ben due, degli otto (abbiate pazienza ;-P).
Siccome mi piacciono tutti, mi sono scervellata per un po’ sui due risotti, e siccome come si sul dire tra i due litiganti il terzo gode, alla fine la mia scelta è caduta su queste orecchiette…

Perchè ‘sta storia delle orecchiette d’inverno, a me garba assai, o meglio, mi garba da quando ho resettato la testa sull’argomento.

Per me infatti orecchiette è estate, non so spiegarvi bene il perchè.
Con pomodorini, o erbette e pistacchi, oppure non so, altro ma mi hanno sempre dato idea di luce e di sole, o forse solo di casa, di nonna, di Sud.
E siccome io a sud andavo sempre da bambina in estate, forse è da lì che viene questa strana idea di orecchiette-estate-e-stop! :)

Poi recentemente, ho realizzato che potevano andare benissimo anche d’inverno (ok, meglio tardi che mai), e quindi vai di zucca, castagne, funghi come piovessero, e infine anche radicchio.
Insieme a tanti formaggi cremosi <3

Il passaggio successivo è stato realizzare che il suddetto radicchio, chi lo ha detto che tocca cuocerlo sempre (anche se siamo in pieno autunno ;-)), e quindi ecco, sono nate le orecchiette di oggi.

Mia mamma che ha comprato la rivista e le ha provate all’istante ha approvato, e mi papà anche, quindi direi che se vi fidate del temporaneo genitoriale obnubilamento delle facoltà gustative dei miei, potete provarle prima di subito anche voi, in particolare perchè non sono solo buone, ma hanno anche un altro pregio: si cucinano in un nano-baleno! (si dice, nano-baleno? :D).

occhei, ero sicura per questa volta di parlare poco e invece ecco fatto.
Ora me la pianto e vado con la ricetta.

Un bacio e buone orecchiette! ;)

Acquarello Dinner Set With Watercolor Effect by DishesOnly

ORECCHIETTE RADICCHIO TALEGGIO E ACETO BALSAMICO
Ingredienti per 4 persone
320 g di orecchiette
400 g di radicchio
180 g di mascarpone
100 g di taleggio
60 g di gherigli di noce
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Aceto balsamico
Sale
Pepe nero

Lavare e asciugare il radicchio, poi tagliarlo a fettine sottili, infine condirlo con pepe, poco sale, e tre cucchiai di olio d’oliva precedentemente emulsionati con 3 cucchiai di aceto balsamico. Tenere da parte.
Cuocere le orecchiette in abbondate acqua salata, scolare al dente e, in una capace terrina, mantecare subito con il mascarpone, metà del taleggio tagliato a pezzetti e metà del radicchio marinato.
Impiattare decorando con il resto del taleggio, il resto del radicchio, i gherigli di noce e poco pepe macinato al momento.
Servire subito.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, collaborazioni

Previous Post: « Spaghetti alla “carbonara” di zucca alla curcuma, senza uova, più ultima chiamata per…
Next Post: Cosa sto combinando? Milano, Panda, regali di Natale e Lisa Casali »

Interazioni con il lettore

6 Commenti

  1. elenuccia

    17 Novembre 2016 at 09:28

    In effetti a primo acchito anche io avrei cotto il radicchio, ma devo dire che il risultato sembra davvero una meraviglia. Il radicchio deve dare quella nota croccante che si abbina bene alla cremosità del sughetto.

    Rispondi
  2. rossella

    17 Novembre 2016 at 09:33

    Sìììì, è proprio così!!!
    Ma proprio all'ultimo sai? Ho pensato… ma perché devo cuocerlo per forza???
    Risultato? Meraviglia… <3

    Rispondi
  3. Francesca

    17 Novembre 2016 at 09:38

    Vabbè..sia scome sia, ma il risultato è boom. Grande come sempre, la Ross

    Rispondi
    • rossella

      17 Novembre 2016 at 10:05

      <3 <3 <3 Fra'

      Rispondi
  4. Anonimo

    17 Novembre 2016 at 10:56

    Ciaooooo Rossiiiii!
    sta roba bomba.. è un tocca slurp stamattina che son stata ventimila ore alla posta….buoneee 'ste quaaaa ! che orecchiette e "cim de repa" non sono abbastanza invernali??? cioè le cime di rapa ci stanno ad esso credo… però uno ce le ha le sue fisime… ehm.. "nano-baleno" si dice.. non avevo mai sentito obnubilamento! o santa pace…. poooi radicchio taleggio e noci, vabbè … è figa sta cosa del crudo…. crocchia vero? ;)
    intanto baci baci baci!
    manu polpetta..
    ps… sperimentati cachi caramellati con caramellolo della zucca della finta carbonara…non male, ma i cachi devon essere maturi, altrimenti lappano comunque…io invece credevo si smorzasse un po..
    vaaaaaabbè! ;)

    Rispondi
  5. Anonimo

    17 Novembre 2016 at 15:06

    Ah ahahah!!! Nano baleno mi piace assai! Come questa ricetta che proverò di sicuro, ma come anche la carbonara di zucca, e il pane dolce della settimana scorsa ah già anche quello dolce con zucca e cioccolato…insomma non ti sto dietroooooo!!!!!!! ;))))
    Un abbraccio
    Simona

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.