• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

mini plum cake senza uova né lattosio con earl gray, cioccolato e avocado

6 Giugno 2016 Aperitivi, antipasti e finger food

Eheheheh, buongiorno a tutti!!!!
Sono sparita una settimanella per via del mio compleanno… :D
O meglio, per via delle solite corse matte di tutti i giorni e poi di seguito il mio compleanno, che è fortuitamente vicino alla Festa della Repubblica e pertanto una tappa (quando ci dice bene e non siamo sotto consegnissima ;)) quasi obbligata di riposo nell’arco dell’anno.

Un riposo che ci voleva davvero tanto, il mio personale pit stop di inizio giugno per ricaricare le batterie ed assaggiare un pezzetto di estate e di mare, anche col tempo incerto, col sole che va e viene, nuvolette adesso sì adesso no e compagnia bella.
Ma anche treno e casa, sorelle, genitori, torte, nipoti, cugini bagnasciuga e la prima meravigliosa salsedine dell’anno.

Quindi ecco, non mi avete vista qualche giorno ma oggi eccomi qui pimpante più che mai con un dolcino nero nero e pure un tantinello vegan di cui sono è un bel po’ di tempo che vorrei parlarvi.

Nei primi mesi dell’anno infatti ho iniziato a collaborare con il Molino Pivetti.
Vi ricordate? Ve ne avevo parlato qui e qui e all’epoca ci stavamo solo ancora conoscendo.
Poi le cose sono andate avanti ed io ho continuato a testare le loro farine, e quest’anno sto elaborando delle ricette ad hoc per il loro sito, insieme ad altre colleghe blogger e autrici.
Insomma, questa che vedete qui e che potete trovare anche nel Blog Pivetti insieme ad altre che arriveranno man-mano (e non solo mie!) è la prima di una lunga serie.
Ho pensato di parlarvene anche qui nel mio spazio perché sono molto ma molto contenta di questo mio primo esperimento veg con l’avocado al posto delle uova.
I dolcini restano morbidi e compatti, e sto meditando una versione anche con un latte vegetale.
Il cioccolato, chevvelodicoaffà, ci sta dadio, e il tè nero pure.
Mi sembrano perfetti per chiudere in bellezza i festeggiamenti dello scorso week end e per iniziare la settimana con quel non so che di sprint (e supersano) che non c’è niente da fare, il lunedì CE vòle.

A seguire la ricetta, e anche se la foto non è splendida, in coda anche uno scatto del tortino spezzato in modo che possiate vedere com’è dentro!


Buon lunedì dunque, buona settimana, ma soprattutto buon giugno, il mio mese…


Tortini veg con earl gray cioccolato e avocado
ingredienti per 6 tortini
220 g di farina 00
30 g di cacao in polvere
150 g di zucchero di canna
purea ottenuta frullando mezzo avocado (pari a 110 g)
350 g di earl grey molto forte, a temperatura ambiente
80 g di cioccolato fondente grattugiato
1 bustina di lievito per dolci

Preriscaldare il forno a 180 °C.
In una ciotola unire la farina alla purea di avocado, poi aggiungere il tè, e, continuando a mescolare, il cacao, poi lo zucchero, poi il cioccolato fondente ed infine il lievito.
Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo e versare in stampini monoporzione o stampini da muffin.
Cuocere in forno per 20 minuti circa (fare la prova inserendo al centro dei dolcetti uno stuzzicadenti che dovrà uscire pulito).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: colazione, merenda, egg free, cucina naturale, picnic, cioccolato, lactose free, vegan

Previous Post: « Ricettina smart per un finesettimana di quasi estate: ciambellone salato pomodori secchi e due ricotte
Next Post: Era di sabato mattina (il mio primo corso di food fotografia)… »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. valentina | sweet kabocha

    6 Giugno 2016 at 06:38

    Bono!!!! :D

    Rispondi
    • rossella

      6 Giugno 2016 at 07:46

      Siiiii, ora li rifaccio in millemila varianti!! ;-)

      Rispondi
  2. Anonimo

    6 Giugno 2016 at 07:02

    ecchime ecchime qua…
    ehm.. questo si… mini mini mini… si.. ci sta… e per fortuna anche il tipo di teh l'ho riesco a trovare nei super di qua.. perché invece il macha dei biscotti nooooooo! sig sig sig…. l'ho posso fare pure a mia sister! wowwwww!!!! e devo solo trovare un buon avocad…. comunque Ross… le uova possono essere sostituite con diverse cosucce nei dolcetti… (sto scervellandomi per la sorella….appunto… )
    però lo voglio provare.. magari l'ho faccio nello stampo giga…
    anche perché devo munirmi di tutte ste piccole confezioncine che qui non trovo…. aaaaaaaaaaaahhhhhhhh..
    intanto grazie… e comunque… rambusco anche dell'altro vedi vedi vediiiii!
    Manu

    Rispondi
    • rossella

      6 Giugno 2016 at 07:51

      Ecco, Manu stavo per scrivere "non fateli nello stampo grande che hanno bisogno di una cottura che arrivi bene al cuore per riuscire"… Mo' lo aggiungo va' ;-P
      Eh lo so che esistono vari modi. Anzi, vari modi da valutare di volta in volta e combinare sapientemente e a volte anche "olisticamente " insieme. Questo è uno, cioè come dicono @Mimma e Marta qui sotto, cioccolato + avocado yes please!!! ;-) (poi con tea… ;-))

      Rispondi
    • Anonimo

      6 Giugno 2016 at 13:20

      porca boia… mi si è cancellato tuttoooo…
      allora vorrà dire che dovrò aspettare di essere attrezzata.. porca paletta, perché non ho la fortuna di avere tutti i tuoi bellissimi stampiniiiiiiii! aaahhhhh… comunque lo so che tu sai … secondo te non conosco la tuia sapienza?
      http://www.vegolosi.it/glossario/sostituire-le-uova-consigli-pratici/
      qui da dell dritte interessanti e anche gli abbinamenti…
      comunque Ross.. quanto amo leggere come scrivi… ah!
      ti sei salvata dal diluvio odierno che ha fatto poco fa.. in questa tua zona qua, sai? spero che i miei pomodorini trapiantati ieri non siano affogati…..
      ti voglio bene,…
      manu

      Rispondi
  3. Mimma e Marta

    6 Giugno 2016 at 07:39

    avocado + cioccolato? yes please!! :-)

    Rispondi
    • rossella

      6 Giugno 2016 at 07:53

      Sììì!!!! ;-P

      Rispondi
  4. Serena | SereInCucina

    6 Giugno 2016 at 12:30

    Ora tu mi devi proprio convincere a togliere le uova eh. Che già io non riesco a togliere il burro in favore dell'olio (ho provato anche i biscotti del libro, ma niente, a me la frolla piace che sappia proprio di burro!), figuriamoci togliere pure le uova. Di weekend così ne avremmo bisogno più spesso cara zia Ross: di coccole, relax, cibo (si capisce che sto patendo il salto dei pasti tipo il pranzo di oggi? Si? ;)), chiacchiere e amore. Per fortuna che ci sono le vacanze – che ho imparato a cercare sempre sempre sempre, anche quando in teoria non potrei, ma chi lo decide poi se posso o no? :)

    Rispondi
    • rossella

      9 Giugno 2016 at 12:18

      Lo decidi tu, tesoro… Assolutamente tu..
      Io sono "burrista", si sa, e pure parecchio "uovista", ma vedo che molti lettori hanno esigenze alimentari a volte diverse dal mio idilliaco modo di mangiare, e quindi mi son detta "facciamo du' prove, no?" ;)
      Così a casa mia ora si mangia di tutto un po'.
      Il grande salto credo di averlo fatto col panettone di "All'ombra dei mandorli in fiore", ero partita col burro, sai? Poi (ore 2 della notte), al momento di aggiungere ingredienti caratterizzanti, mi son detta "vogliamo fa' du' prove???" ;)
      E allora ho spaccato la massa a metà, e ho continuato la prima parte al burro e la seconda con olio.
      Perchè agrumi e grand marnier, se ci pensi, forse stanno meglio con la seconda… e così è stato… Una grande scoperta per me, una enooooormissima scoperta… <3

      Rispondi
  5. valerita

    6 Giugno 2016 at 14:47

    Cara Rossella,
    che bello iniziare la settimana (che dopo un weekend così bello e lungo e meritato sembra infinita…) con questa ricettina da provare subitissimo questa sera.
    I problemi sono solo 2:
    – mancanza di earl grey a casa, quindi secondo te quale altro tè potrebbe andare bene?
    – resistere alla voglia di mangiarlo fresco quell'avocado che ho in frigo:)

    Ancora auguri bella!

    Vale

    Rispondi
    • rossella

      9 Giugno 2016 at 12:20

      Valerita!
      Scusami se ti rispondo così tardi….
      Tè verde bello forte? Che dici? O un nero che hai, ma non di quelli aromatizzati o altro, al limite un jasmine… che dici?
      ah, ps. se l'avocado è bello grande ce ne va giusto mezzo, così l'altro te lo pappi te ;)

      Rispondi
  6. Manu

    14 Giugno 2016 at 08:27

    Queste mini cake devono essere deliziose, mi piace l'idea dell'avocado.
    Grazie per averle condivise.
    Che bel blog che hai; ti leggo volentieri.
    Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.