• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Ricettina smart per un finesettimana di quasi estate: ciambellone salato pomodori secchi e due ricotte

27 Maggio 2016 Aperitivi, antipasti e finger food

Eccociiiii!!!!
Finalmente è venerdì!

E riesco anche a postare in extremis una ricetta che secondo me fatta al volo per oggi domani o domenica, per l’aperitivo o per una cenetta sul terrazzo e in giardino, ora che finalmente cominciamo a scoprirci, ci sta proprio bene! (beh perchè, un picnic no??? :))

Si tratta della rivisitazione di un cake salato di qualche anno fa: ricotta, ricotta secca e pomodori secchi.
In quel caso sott’olio, mentre questa volta per non caricare troppo l’impasto ho voluto provare dei pomodori secchi non sott’olio che avevo, e continuare con il grano semintegrale di tipo 2 Verna di cui vi avevo parlato anche nello scorso post.

E’ uno di quegli impasti “ad occhi chiusi”, che si lasciano cucinare facile e il cui risultato è una sorta di “pane saporizzato” da accompagnare o per accompagnare a quello che più ci aggrada.

Io intanto vi lascio la ricetta, e vi auguro buon finesettimana.
Che sia col muso all’aria, sgranocchiando qualcosa che ci piace, e scoprendo nuovi posti, sempre! ;)


ciambellone salato pomodori secchi e due ricotte
ingredienti
180 g farina semintegrale di tipo Verna
3 uova
140 g ricotta
100 g ricotta secca da grattugiare
70/80 g di pomodori secchi (non sott’olio)
30 g di olio di semi
1 bustina di lievito in polvere per torte salate

Tagliare i pomodori secchi a fettine sottili, poi grattugiare la ricotta secca.
Sbattere le uova con la ricotta e l’olio.
Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito, poi la ricotta grattugiata e i pomodori secchi.
Versare in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato (io ho usato farina di mais, che mi funziona benissimo! ;)), e far cuocere a 180° per circa 40 minuti.

Potete servirlo così com’è, con una birretta o vino bianco ben freddo, o accompagnato con una insalata di pomodori e origano, con la ricotta secca stessa a fette, ancora meglio a mio parere, spalmato con ricotta freschissima e qualche fogliolina sopra (maggiorana, origano fresco, basilico…).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: merenda, picnic, _cake salati

Previous Post: « Galette della Mari con fragole e aceto balsamico
Next Post: mini plum cake senza uova né lattosio con earl gray, cioccolato e avocado »

Interazioni con il lettore

8 Commenti

  1. Laura

    27 Maggio 2016 at 12:23

    Tu non ci crederai, ma oltre alla profumata galletta di fragole sono giorni che mi ronza in testa di fare una torta salata come questa, io avrei a disposizione delle fave e del caprino e poi per il resto dovrebbe assomigliare a questa qui :-) ma insomma cara 'vaniglia' qua faccio prima a venire a mangiare da te che cucinare, visto che mi apparecchi in tempo reale sempre quello di cui ho voglia!;-)

    Rispondi
    • rossella

      27 Maggio 2016 at 12:31

      Laura ciaoooo!!!
      Io lo trovo bellissimo quando è così… Come le sorelle o le amiche-amiche quando "pensano in contemporanea" no? ;)

      Rispondi
  2. Serena | SereInCucina

    27 Maggio 2016 at 12:40

    Sarà finalmente un weekend con il naso fuori. Con lo "smalto" di sempre. Eh si: la cura che mi hanno trovato ha fatto effetto. Sto finalmente meglio, sto di nuovo cucinando con quella spensieratezza che mi appartiene e ho una gran voglia della mia Varigotti, ma voglia matta eh. Sai come ci starebbe bene una fettina di questa qui? (che io avevo già sperimentato la vecchia versione, in dei muffin. Che ti credi? ❤️) un sorriso!

    Rispondi
    • rossella

      27 Maggio 2016 at 15:33

      Serena, mi commuovi, davvero.
      Mi sento come accompagnata ❤️❤️❤️

      Rispondi
  3. Anonimo

    27 Maggio 2016 at 13:13

    sciauuu Rossss-…. pomodori e ricotta fan subito estate, soprattutto quelli secchi, che si asciugano al sole cocente.. io son dietro a sfruttare, che detto così è bruttino ammetto, intendevo… a sbroglaire con la frutta ehehee. poi sorella chiede crostata per domani… che ha delle ragazze a pranzo… e tac! hihihiiii
    ci piace un sacco anche la formina rotonda che fa cuoree…. ed abbraccio….
    :) ps: ti aggiorno sul pane azzimooo!
    manu manu

    Rispondi
    • rossella

      27 Maggio 2016 at 15:35

      Ahahhh, ok fammi sapere!!! :)
      (io amo la crostata lo sai, quella con la tua marmellata la devo postare più avanti x motivi… Ehm… Diciamo di calendario editoriale! ;-P)
      A presto nella mia.
      E mi raccomando ❤️❤️❤️

      Rispondi
  4. valentina daminelli

    29 Maggio 2016 at 16:51

    che buono! lo proverò di sicuro, pensa che fra qualche giorno ho una cena…farà sicuramente parte della mia tavola!

    Rispondi
    • rossella

      6 Giugno 2016 at 07:53

      Ciao Valentina!!!!
      E la cena??? Fatto? Com'è andata??? :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.