• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crumble cake uva nera e mirabelles

8 Ottobre 2012 Dessert e dolci al cucchiaio

Oh…. una ricetta!
‘anvedi…
No, perchè non è che la sottoscritta non si sia accorta che sono undici giorni che su questi schermi non si batte una ricetta che sia una.
In compenso vi siete beccati la bellezza di 24mila e rotte battute generosamente distribuite su tre post…
Che a chiunque abbia avuto il fegato di leggerle, altro che il giveaway…
Oggi quindi, si riprende con la cucina, e anche in merito a questa, vi toccherà avere ancora un po’ di pazienza, perchè la frutta sembra aver invaso casa manco fosse estate.

Poi c’è da dire qualcosa anche sulla stagonalità di alcune ricette.
No, non parlo di ingredienti e di calendari. Parlo di tipologia.
Ditemi che capita pure a voi.
Il crumble è autunno nella mia testolina controversa. Sì, diciamo che qualche magistrale esempio alle fragole in tarda primavera può sempre costituire l’eccezione che conferma la regola, ma per il resto, Crumble = autunno.
Solo che veramente ne ho fatti dolci e salati, e nonostante sia ben intenzionata a proseguire, questa volta avevo voglia di provarne la versione “torta”. Che è una specie di sorella “cake” di quella invece “panosa” costituita dalla streusel che invece di essere una torta classica come potremmo intenderla noi, ha una base lievitata, come una pizza dolce, diciamo!
Nell’arco di pochi giorni ho visto una versione di questo tipo di cake-crumble sulla rivista “Dolci Tentazioni“, ed una sul meraviglioso blog delle mia amica Daniela di Calmetcacao.
Mi sono aggiustata un po’ le dosi a immagine e somiglianza del mio frigo, come al solito, e dato che avevo un pugno di mirabelles ed uno di uva nera biologica, ho deciso di usare due tipi di frutta: poi  ho aggiunto all’impasto un po’ di cruschello di avena, mia personale garanzia in caso di dolci con frutta nell’impasto.
Lo stesso cruschello l’ho messo nel crumble stesso, cosa che faccio da un paio di anni a questa parte per questo tipo di ricette e che rivendico come mia personale genialata per ottenere le briciole più asciutte e croccanti che ci siano al mondo (e mi sa che lo penso solo io, che ‘sta cosa sia geniale, dato che non non mi sembra ancora molto in uso in giro per il mondo :-( ).
Ad ogni modo il cruschello d’avena, fino ad un paio di anni fa sconosciuto sulle nostre tavole, ora sembra essere un grande protagonista delle liste ingredienti à la page.
Pare che sia, inoltre, particolarmente sano e utile al dimagrimento.
Siccome io non sono un’esperta in materia lascio ad altri la parola in merito, aggiungendo solo che a me piace tantissimo e lo metto praticamente ovunque (dallo yogurt all’insalata, ai biscotti ai crumble, appunto, ai dolci in genere, sopratutto quando l’impasto ha bisogno di un'”asciugata”…)
La bibliografia francese di settore si è attrezzata già da un po’, ed ora ci sono veramente vagonate di libri disponibili in materia (magari anche in inglese, ma sapete che io su questo fantastico mondo mi affaccio solo ora.. ;-P): io ho il libercolo della marabout
, che amo alla follia e di cui vi avevo accennato tempo fa, qui, ma all’epoca, quando lo acquistai, in quel di Parigi, ero stata piantata un bel po’ di tempo in libreria per decidere tra quello e invece la versione Larousse… All’epoca vinse il primo, e forse vincerebbe anche ora. Ma io non faccio testo, vedo una foto bella e non ci capisco più nulla! ;)
Ad ogni modo, dicevamo, è uno di quegli ingredienti, che quando ci prendi mano, e “lo capisci”, non ne fai più a meno…
Vabbè, oggi mi ero riproposta di essere breve…
Prometto che pianpiano si torna alla normalità narrativa. Nel caso ce ne fosse mai stata una… ;)
CRUMBLE CAKE CON SUSINE E UVA NERA

ingredienti
70 g burro morbido
120 g zucchero di canna
2 uova
200 g farina
40 g cruschello d’avena
1 cucchiaino di zucchero
150 g yogurt 
1 cucchiaino di lievito 
1 punta di bicarbonato
250 g susine mirabelles
250 g uva nera
50 g zucchero di canna
50 g farina
50 g burro freddo
30 g cruschello d’avena
Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, poi aggiumgere, mescolando, le uova, la farina ed il cruschello d’ avena, e infine lo yogurt. 
Mescolare continuamente fino ad ottenere un impasto morbido; aggiungere, solo a alla fine, il lievito ed il bicarbonato e mescolare. 
A parte tagliare la frutta in 2 e disporla con la parte tagliata verso il fondo di una tortiera imburrata ed infarinata (io ho usato una teglia di ceramica 20 x 20 cm, e non l’ho nè imburrata nè infarinata ;-) vanno bene anche formati più ampi, anzi meglio, se volete usare tutta la frutta e mantenerla su un unico strato).
Preparare il crumble lavorando con la punta delle dita i restanti farina, burro, cruschello e zucchero.
Disporre nella tortiera a strati, sopra la frutta, l’impasto ed infine il crumble.
Cuocere a 170-180°C per 40-45’.
E’ una torta perfetta per il tè, ma anche per una gustosa merenda o una colazione molto sana, accompagnandola con una macedonia di uva e susine arricchita di yogurt, cruschello d’avena e mandorle a scaglie…

_____________________
AHHHH, dimenticavo!!!!
Chi non avesse ancora commentato per il giveaway, corra QUI, e lasci un “segno”, se ne ha voglia… ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, amici, colazione, merenda, vitamine..., tea time, _cakes dolci

Previous Post: « compleanni: me, Vaniglia quattrenne. ;-)
Next Post: Polpettone all’uso zingaro come Pellegrino Artusi »

Interazioni con il lettore

32 Commenti

  1. Elisa

    8 Ottobre 2012 at 06:03

    Hai assolutamente ragione: le ricette hanno una stagionalità, non solo per gli ingredienti, ma anche per la tipologia. Sì, è cosa che provo anche io! :D
    Buono e bello questo crumble cake!
    Buon inizio settimana!

    Rispondi
  2. cowdog

    8 Ottobre 2012 at 06:23

    bellissimo questo crumble. per via della doppia cittadinanza della mia famigliola, il crumble e' molto amato (possibilimente con la "custard" calda – meglio detta crema inglese). anch'io lo vedo piu' come dolce autunnale, ma quando in inghilterra capitano (spesso) quelle giornate d'agosto con 10 gradi e cielo grigio, altro che crumble si vorrebbe mangiare :)
    anche questo si infila nella lista dei dolci da fare (ho una passione per i dolci rustici e pieni di frutta)!
    per chi vivesse all'estero, ho finalmente scoperto che il "son" in inglese e' tradotto come "bran" e in tedesco e' il "kleie". utile, per come me, deve andarne a caccia in qualche supermercato bio :)

    Rispondi
  3. CarlottaD

    8 Ottobre 2012 at 06:24

    Per me il crumble è un dolce di fine estate, inizio autunno. Poi si passa ai dolci di mele :)
    Va detto che da un po' di tempo cobbler e crumble sono fra le mie preparazioni preferite. Ti fanno fare bella figura in pochissimo tempo. ;)

    Rispondi
  4. Mela e Cannella

    8 Ottobre 2012 at 06:29

    Cavoli ross ma che siamo n simbiosi??? anche io ho casa invasa da frutta uva e susine, io ho appena postato una ricetta che parla di concord grape, e ho usato lo stesso carattere per la foto no va beh ahahahaha….comunque fantastico crumble mi hai dato un'idea =))))

    Rispondi
    • rossella

      8 Ottobre 2012 at 06:48

      *marcello: no, non ci credo!!! Mo' vengo a spiarti va' ;)
      Buongiorno a tutti!!! :D

      Rispondi
  5. cowdog

    8 Ottobre 2012 at 06:30

    mi correggo il "fine bran" e' il cruschello. il bran invece e' quello che in italiano viene chiamato crusca.
    per la precisione ;-)

    Rispondi
  6. Serena | SereInCucina

    8 Ottobre 2012 at 06:38

    ciao Ross. il crumble è uno di quei dolci che ho già mangiato, ma non fatto da me. e che mi ripropongo sempre di fare, ma alla fine scende sempre al numero 2 nella todolist (non so come mai, ma viene spesso scavallato nelle priorità…). spero di farlo e di poterlo fotografare come si deve! e magari di migliorarmi un pò, in ste fotografie. le tue invece sono ogni volta meravigliose. un bacino, sere

    Rispondi
  7. Manuela e Silvia

    8 Ottobre 2012 at 06:56

    Che buona! il giusto connubio tra friabilità e morbidezza! proprio bellissima!
    un bacione

    Rispondi
  8. Roberta | Il senso gusto

    8 Ottobre 2012 at 07:07

    Invece io ho la fissa dei fichi: per me ci sono solo a settembre!! Anche quando li vedo sui banchi prima dell'estate, nego l'evidenza.
    Bello 'sto crumble. :-)
    Buon lunedì

    Rispondi
    • rossella

      8 Ottobre 2012 at 07:12

      I fichi!!!!! Possibile che io non li abbia mai messi in 4 anni di post, nemmeno lontanamente in una fotina???? Ah, no, avevo fatto dei crostini, meno male… Certo un po' pochino… Magari recupero!

      Rispondi
  9. Carolina

    8 Ottobre 2012 at 07:10

    Credo che il crumble sia il dolce al cucchiaio che amo di più in assoluto. Il suo essere tiepidino e pieno di frutta lo rende così maledettamente accattivante ai miei occhi. :)
    Delizioso questo crumble cake. Profuma di Vaniglia, sai? :*

    Rispondi
    • rossella

      8 Ottobre 2012 at 07:14

      Caro ciao!!!! Non sai quanto ho pensato se metterla o meno, la vaniglia (quella con la 'v' piccola…)
      ;)
      Tanti baci bella!

      Rispondi
  10. Kittys Kitchen

    8 Ottobre 2012 at 07:46

    Si può dire la ricetta del vicino è sempre più verde!?!
    Io invece mi trasferirei molto volentieri a casa tua guardando questo bellissimo crumble! :)))

    Rispondi
  11. Babe - La Cucina di Babe

    8 Ottobre 2012 at 07:51

    Beh devo dire che sei molto fortunata ad avere la casa invasa di frutta!!!!
    Io, a differenza di molte persone, considero il crumble un dolce per tutte le stagioni. Mi piace farlo in inverno e assaporarlo quasi caldo…

    Rispondi
  12. franci

    8 Ottobre 2012 at 08:01

    BUONISSIMO!!!!!
    ho delle prugne del contadino… quasi quasi la faccio
    f

    Rispondi
  13. Agnese

    8 Ottobre 2012 at 08:10

    Per me "crumble" non solo chiama autunno, ma soprattutto "ottobre"! Infatti ne ho uno anch'io nella cartella bozze -quella che fagocita un po' di tutto, sì ;)-!
    Questo mi piace moltissimo, belli i colori e il contrasto crosta chiara- frutta scura.
    E… Ross!!! IL cruschello! Lo uso anch'io da una vita! Non sei sola a questo mondo ;)

    Rispondi
  14. flavia priolo

    8 Ottobre 2012 at 09:24

    Ma questa crumble cake è divina!!!!!
    Gnam gnam!!! <3

    Rispondi
  15. Juls @ JulsKitchen

    8 Ottobre 2012 at 09:41

    la mia Vaniglia, leggera e sognante, la mia Vaniglia, con la luce che più amo nelle foto nonostante le tue idee di intervento radicale, la mia Vaniglia e il suo cruschello d'avena! T'ADORO! :*

    Rispondi
  16. clara - ladri di ricette

    8 Ottobre 2012 at 10:03

    Mi piace molto l'idea del crumble con l'uva. Dopo la torta con le prugne (fantastica) mi sa che ti ruberò anche questa!

    Rispondi
  17. Anonimo

    8 Ottobre 2012 at 11:55

    Il crumble è meraviglioso perchè non è una ricetta! Mi ricordo il 31 dicembre scorso (ovviamente mezzora prima del cenone): "Servirebbe del muesli, ne abbiamo?" "No, ci sbricioliamo dentro gli amaretti" "L'uvetta? Quanta ne mettiamo? E se poi non piace agli altri?" "Machissenefrega! Piace a noi, no?" "E che mele usiamo?" "I 4 chili dell'orto di mio papà, così mia mamma è felice che le svuotiamo il balcone" "Ma non sono renette!" "E allora?!" Elena

    Rispondi
  18. daniela calme et cacao

    8 Ottobre 2012 at 12:28

    Ma allora é vero, siamo amiche!!
    bello sai…

    Rispondi
  19. rossella

    8 Ottobre 2012 at 12:38

    *elena: esatto!!!!!!! ne parlavo tempo fa, quando feci di un'insalata un crumble… si trattava di un'insalata di indivia, mele e noci, che è stata crumblizzata tritando le noci ed usandole nelle briciole, e cuocendole in forno insieme al resto!
    In un'altra ricetta (forse proprio il crumble di mele, una delle primissime di questo blog, ormai 4 anni fa :)) parlavo proprio del fatto che il crumble non è una ricetta, ma una "stratificazione cotta"!
    che svolta eh? ;)

    *clara: ma quella torta ha avuto un successone!!!!! magari un giorno allora mi dirai pure di questa… ;)

    *juls: ma sarai te che mi metti le ali ai piedi? <3<3<3<3<3

    *flavia: sì. lo confermo!

    *Agnese: oh, qualcuno che mi capisce!!! Nel crumble? Devi metterlo nel crumble se non lo hai già fatto!!! ;)

    *franci: quelle, quelle lì son perfette (e tienitene un paio che fra un po' arriva una ricettuzza melosa… ;))

    *babe: ma io lo faccio proprio in tutte le stagioni, anche d'estate! Vuoi mettere poi, con una pallina di gelato? In autunno però, non so, saranno alcuni frutti così adatti, come le mele, o le prugne… ;)

    *elisa-kitty: sì. hai detto bene, la ricetta del vicino è sempre più verde, e anche la foto, per quanto mi riguarda, e il post, e…. ;)

    Rispondi
  20. rossella

    8 Ottobre 2012 at 12:40

    *daniela: sì. meraviglioso.
    e vogliamo parlare di quella stoffetta a fiorellini? sembra presa dal mio cassetto delle stoffe.
    grazie, e un bacio!

    Rispondi
  21. Martina

    8 Ottobre 2012 at 17:29

    Parto dalla foto, perchè è stata la prima cosa che mi ha lasciato a bocca aperta, fantastica. Poi leggo il post e la ricetta. No, non ho parole. Voglio provare il crumble col cruschello, ci credo che rendo il tutto più croccantino, e poi la frutta, Ross, mi stai facendo letteralmente morire. Anche per me crumble fa autunno, anzi, mi hi fatto venire troppa voglia, ne farò uno al più presto, e probabilmente proverò il tuo=)

    bacio cara, a presto, è sempre bellissimo passare qui=)
    M.

    Rispondi
  22. Marina

    8 Ottobre 2012 at 18:05

    Per me crumble è estate, pensa te!
    adesso sono in fissa con le mele, sfornerei torte di mele di qui fino a natale ;)
    Un morso al tuo crumble cake però non me lo negherei di certo! 'sera Vaniglia bella!

    Rispondi
  23. lea

    8 Ottobre 2012 at 21:05

    Finchi e crumble un'accoppiata perfetta.. Lo provo prestissimo.

    Rispondi
  24. rossella

    9 Ottobre 2012 at 06:46

    *martina: grazie veramente x il tuo entusiastico commento!!! Per me vale molto, dato che io le tue foto le guardo sempre "con gli occhoni"… :)

    Rispondi
  25. faustidda

    9 Ottobre 2012 at 11:38

    e che dire??? un'altra ricetta a base di frutta da copiare!
    Un abbraccio ed un grazie a te (e auguri per i "tuoi" quattro anni!)

    Rispondi
    • rossella

      9 Ottobre 2012 at 12:21

      Fausta sei proprio 'n'amore, come si dice a Roma!!! Grazie di tutto, ci sentiamo presto! ;)

      Rispondi
  26. Riso Mandorlino

    9 Ottobre 2012 at 19:37

    Dico proprio di sì, che esistono i dolci e le stagioni che si accostano perfettamente a certe preparazioni (più giusto il contrario…il dolce che accompagna la stagione, le temperature, i profumi e gli aromi..e ne crea anch'esso!!). Le foto sono dolcissime, le adoro; brava Ross!! E il cruschello di avena è una piacevole new entry nella mia cucina da qualche mese (un pacco è stato già velocemente consumato!!!) ti abbraccio e ti auguro un piacevole mercoledì!! Lys
    ps. certo è che se dovessi fortunosamente vincere il tuo premio-blog-compleanno, con il valore agiunto stupendo di essere Vaniglia-made sarei troppo contenta, coinciderebbe anche con il mio compleannuzzo (te l'ho già scritto, misssà!!)…ma di solito non vinco .. ehehe ;)

    Rispondi
  27. Barbara

    10 Ottobre 2012 at 13:27

    Ma no Rossella, il crumble è tutto l'anno! Anche in estate, rimane fresco e si adatta perfettamente con l'acidità della frutta. Certo, quelli autunnali sono forse i più buoni. Forse, anche per il fatto, che riscopri il piacere di usare il forno e quei sapori che non sentivi da un anno. Un po' come quando mordi la prima fragola o la prima albicocca: pensi che non ci sia sapore più buono di quello, no? E poi, parlo io che ho deciso di chiamare il mio blog "crumble di mele" … sono decisamente troppo di parte ;)

    Rispondi
  28. rossella

    10 Ottobre 2012 at 15:51

    Ma no, io non ho detto che è un dolce che si fa SOLO in autunno. Diciamo che è una tipologia che all'autunno si adatta particolarmente…. L'estate mi viene in mente una volta ogni tanto, invece in autunno lo preparerei tre volte a settimana!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.