• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

bonbons al cioccolato per super-mamme

4 Novembre 2011 Aperitivi, antipasti e finger food

(con collaborazione di super-figlie)

Cosa fa una mamma lavoratrice con tre figlie (vabbè, due grandicelle) quando una delle tre torna annunciando che il giorno dopo avrebbe portato a scuola un dolcetto per onorare un festeggiamento?
ovvio, si trasforma in super-mamma!!!
e nel manuale della suddetta, alla voce “improvvisare un dolcino veloce, la sera dopocena, quando siete distrutte e l’idea di accendere il forno vi schianta” è riportato esattamente qualcosa del genere: un dolce veloce, buono e di grande effetto, di quelli che ti stupiscono, tanto son semplici, apparentemente senza pretese, eppure così buoni che mentre li stai fotografando rischi di farti sopraffare dall’ “uno tira l’altro”….
.. per fortuna li deve portare a scuola la pargola!
e a proposito di pargola, con questa ricettina si chiude la settimana della sorella (o meglio delle ricette a lei in qualche modo collegate), perchè il bello di questa preparazione  geniale, è che è così semplice ed immediata che la super-mamma può praticamente ad occhi chiusi farsi aiutare dalle proprie figlie nella preparazione, anche subappaltare loro direttamente tutto il lavoro… ;-P
ecco quanto, al volo, come dettato dalla sorellina e da me riportato fedelmente:
sciogliere in una pentola a fondo spesso 400gr di cioccolato fondente e una tazzina da caffè di olio di semi, mescolando; togliere dal fuoco e aggiungere 200gr di fiocchi di mais mescolando con un cucchiaio di legno.
Con un cucchiaino trasferire il composto in singoli pierottini da un paio di cm di diametro ciascuno, poi aggiungere qualche zuccherino sopra (se li avete), lasciar raffreddare in frigo.
Sono fenomenali!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, kit di sopravvivenza, merenda, cucina fast, cioccolato, gluten free

Previous Post: « pancake con ricotta (e melagrana! ;-P)
Next Post: olio al peperoncino »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. Babs

    4 Novembre 2011 at 09:33

    questo dolcino, in casa mia, è sottotitolato.
    abbiamo i dolcini che fan parte del gruppo "nigellate", la tua versione lo è meno, lei scioglie i mars e aggiunge i corn flakes.
    meglio il cioccolato!
    bacio ross, buona giornata!

    Rispondi
  2. rossella

    4 Novembre 2011 at 09:37

    ahhhaha, a casa mia nigella non è ancora mai entrata (neanche nella strapiena libreria della blogger)!!! chissà
    cmq nettamente meglio il cioccolato! ;-)

    Rispondi
  3. Francesca

    4 Novembre 2011 at 10:35

    Ahhhhhppperò!!!!!!!!!!!! che figata Ross :-)))

    Rispondi
  4. breakfast at lizzy's

    4 Novembre 2011 at 11:06

    brave, tutte e 4!!

    Rispondi
  5. Your Noise

    4 Novembre 2011 at 12:19

    Sono troppo piccola per fare la super-mamma, ma conosco bene le "nigellate", come le definisce Babs, che siano o meno "made in Nigella" (che, per la cronaca, nemmeno nella mia libreria è ancora entrata, e non me ne capacito, dato che i 3/4 delle mie finanze sono dignitosamente rappresentati da libri di cucina…)
    Adoro questo genere di ricette. Poco sbatti, massima soddisfazione.
    Grande Vaniglia! :)
    Un bacione cara!

    Rispondi
  6. rossella

    4 Novembre 2011 at 13:11

    * Agnese: sono quelle cose che x me fanno così "casa"… ;)

    Rispondi
  7. mamiATheart

    4 Novembre 2011 at 13:11

    ho giusto un po' di zuccherini colorati da far fuori ;)
    m.

    Rispondi
  8. Barbara

    4 Novembre 2011 at 13:20

    sempre un porto sicuro! questi pasticcini sono sempre a "colpo sicuro"! bella l'idea dei caramellini colorati ;) …. W le super-mamme!

    Rispondi
  9. Marina

    4 Novembre 2011 at 13:29

    Cara Rossella, un team decisamente super operativo. Tac-tac e voilà il dolcetto scolastico è pronto! Bravissime a tutte, buon fine settimana

    Rispondi
  10. Valentina

    4 Novembre 2011 at 16:02

    Proprio carini e veloce grazie per il dolce salva serata..sono ospite e questoa idea mi aiuta a non portare solo il vino! :-))

    Rispondi
  11. Luana

    4 Novembre 2011 at 16:02

    Sììììì gli ho fatti anch'io!!!Dolci e croccanti..danno proprio soddisfazione! ^_^
    Buon weekend!

    Rispondi
  12. rossella

    4 Novembre 2011 at 16:12

    *valentina non sai quanto mi fa piacere questo SOS lampo, detto e mangiato!!!!

    Rispondi
  13. °Glo83°

    4 Novembre 2011 at 16:38

    adoro le ricette speedy, se c'è il cioccolato ancora di più!!! tra l'altro mi sta proprio venendo un certo languorino… ;)

    Rispondi
  14. Silvia

    4 Novembre 2011 at 21:28

    la ricetta più veloce del mondo!

    Rispondi
  15. Cannella Impazzita

    5 Novembre 2011 at 07:55

    mmmm! mi sa che è anche un'idea carina da regalare!
    anch'io appoggio la mozione cioccolato, altro che mars! tzè!
    buona giornata!

    Rispondi
  16. lerocherhotel

    5 Novembre 2011 at 10:14

    davvero super golosi!

    Rispondi
  17. Anonimo

    5 Novembre 2011 at 20:35

    Evviva le mamme. E le sorelle. ;)
    Un bacio Ross,
    Caro

    Rispondi
  18. Daniela Little Kitchen

    7 Novembre 2011 at 10:21

    Che belle queste ricette minimo sforzo massima soddisfazione! Proprio da supermamme!

    Rispondi
  19. Cesca*QB

    30 Novembre 2011 at 15:38

    Questi dolcetti sono storici e buonissimi :) falmente facili da preparare che spesso e volentieri ci salvano dall'imbarazzo del "non ho nulla in casa" se arrivano ospiti. Bravissima!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.