• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pancake con ricotta (e melagrana! ;-P)

2 Novembre 2011 Dolcetti e biscotti

Bene, direi che potrei indire ufficialmente (e pure con effetto retroattivo) la sister’s week.
Me ne sono resa conto solo mentre scrivevo questo secondo post della settimana, e devo ammettere che è il secondo di tre che in qualche modo riguardano la piccola delle due sorelle.
I muffin della scorsa volta erano per la sua merenda, perchè ama la zucca, questi pancake per lei che ama le colazioni americane, e la prossima… la prossima non si anticipa ma pure lì, anzi soprattutto lì, c’è lo zampino della streghetta.
Nella mia idea di pancakes questi non devono essere bruciati, quindi li ho cotti a fuoco bassissimo, nè unti, quindi con pochissimo burro in cottura. L’impasto era perfetto. Diventano all’istante la mia versione ufficiale! XD
Ah, ultima cosa.
Mi fanno troppo pensare ad una persona che conoscete anche voi, quindi, oltre a mia sorellina, vorrei dedicarli pure a lei: Carolina di Semplicemente Pepe Rosa! (ogni tanto mi prende così, circa un annetto fa un certo panino “toscano” mi aveva fatto penasre ad una amica-blogger toscana: insomma, bello, mi piace questa cosa di associare le ricette, ogni tanto! ;-P)

ingredienti (dosi per una diciottenne e mezzo*)
50gr ricotta
1 cucchiaio di zucchero
1 uovo
60gr di farina
100gr latte
1 cucchiaino scarso(molto) di lievito per dolci
1 pizzico di sale
burro q.b. (poco!) per ungere il padellino
un paio di manciate di semi di melograno (facoltativo)

Dividere l’albume dal tuorlo.
Montare a neve ben ferma i primi con il sale, e mescolare farina, lievito, zucchero, latte e tuorli in una ciotola, amalgamandovi infine la ricotta.
Unire delicatamente gli albumi al composto alle uova (e i semi di melograno se vi piacciono**).
Scaldare una padella a fuoco bassissimo, con una punta di burro, “colarvi” sopra un cucchiaio molto abbondante del composto, e lasciar cuocere lentamente, finchè il pancake non è dorato sotto e fa piccole bollicine sulla superficie superiore; a questo punto girarlo, finchè non è dorato da ambo e parti.
mangiare caldi.

*nel senso che vanno bene per una diciottenne affamata, per una diciottenne + un novenne, oppure per due diciottenni che fingono di non voler esagerare :)
**potete anche non metterli nell’impasto e servirli a parte con un po’ di ricotta!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, colazione

Previous Post: « muffin alla zucca
Next Post: bonbons al cioccolato per super-mamme »

Interazioni con il lettore

27 Commenti

  1. lukiz

    2 Novembre 2011 at 07:45

    :D

    Rispondi
  2. Babs

    2 Novembre 2011 at 08:17

    :)))) buongiorno ross!
    mi piace il tuo dedicarti alla sorella, he fra l'altro più o meno ha l'età della mia camilla e….. hanno un buco senza fondo al posto dello stomaco! ciao carissima, un abbraccio!

    Rispondi
  3. breakfast at lizzy's

    2 Novembre 2011 at 08:25

    Mi fa piacere vedere che sei riuscita ad utilizzare il melograno, bhé nel pancake il problema "umidità" è risolto!

    Buonissimi!

    Rispondi
  4. marifra79

    2 Novembre 2011 at 08:55

    Fortunatissima sorella:-)) Un abbraccio Ros

    Rispondi
  5. Francesca

    2 Novembre 2011 at 09:40

    fortunella la sorella!!!!!!!!!!!!!!! e che splendidi pancakes ^_^

    Rispondi
  6. °Glo83°

    2 Novembre 2011 at 10:11

    sono strepitosi!!! adoro la ricotta e la melograna è uno dei frutti più belli!!! che fortuna tua sorella! ;)

    Rispondi
  7. Luana

    2 Novembre 2011 at 10:36

    ooooohh ma che belli!! *_*
    Amo le crepes, i pancake devono essere altrettanto buoni, ma non li ho mai fatti..devo rimediare!!
    E poi la melagrana è buonissima! ^_^
    Brava, brava, brava!

    Rispondi
  8. giovanni uno storico in cucina

    2 Novembre 2011 at 10:39

    che buone le pancake.. con lo sciroppo d'acero, una buona marmellata, i frutti di bosco freschi e la panna, con la cioccolata.. le tue sembrano buonissime.. complimenti!

    Rispondi
  9. Ombretta

    2 Novembre 2011 at 10:54

    Che sorella fortunata:-) mi piacciono molto i tuoi pancakes ed e' molto bello il tuo blog!ora ti seguo anch'io ! Se ti va passa a trovarmi mi farebbe piacere. Ciao

    Rispondi
  10. Fra

    2 Novembre 2011 at 11:42

    Ho giusto giusto un sacchettino di semi di melograno in surgelatore ed è una vita che mi riprometto di provare a fare i pancakes (il fidanzato mezzo americano apprezzerebbe molto)…chissà che questo we non sia la volta buona :)
    baci
    fra

    Rispondi
  11. Carolina

    2 Novembre 2011 at 11:55

    Hai rallegrato la mia pausa pranzo davanti al computer! Ma proprio tanto, sai? Ehi signorina, ma io sono di lacrima facile! :) Grazie di cuore Ross.
    E sì, ci hai preso in pieno. Appena ho caricato la pagina sono stata rapita dalla foto (straordinaria) e dalla delicata e raffinata ricetta. Che bella sorpresa…

    Rispondi
  12. Monica - Un biscotto al giorno

    2 Novembre 2011 at 13:39

    che sorellina fortunata!! I parenti vanno sempre viziati e coccolati :)

    Rispondi
  13. ire

    2 Novembre 2011 at 14:18

    uhuhhuhuh <3 mi sento molto importante ahahahaha :D :D

    Rispondi
  14. riso mandorlino

    2 Novembre 2011 at 18:00

    Bellissimi, mettono allegria solo a guardarli!!…=)) Lys

    Rispondi
  15. Francesca Della Valle

    2 Novembre 2011 at 18:05

    gnam! che buono la proverò!
    che ne dici di seguirci a vicenda? aspetto una tua risposta sul mio blog! :)
    http://www.feedyourfashionmind.com

    Rispondi
  16. Uragano Mazzotti

    2 Novembre 2011 at 20:29

    LA TUA MAESTRA ELEMENTARE NON TI HA SPIEGATO IL CONCETTO DI CONSECUTIO TEMPORUM… NON LO FARO' CERTO IO (vai qui).

    Prova a contrastare un po' di piu' queste foto… ho ancora un pezzettino di retina da bruciare!

    Ah… brava eh!

    Rispondi
  17. rossella

    2 Novembre 2011 at 20:44

    Caro *Uragano, mi sa che ti si è incastrato il tasto bloc maiusc.

    Io la consecutio l'ho studiata in italiano, in latino ed in greco, ma sul mio blog credo di poter scrivere piuttosto liberamente ti pare? cosa che vedo sulla quale tu non ti fai scrupolo, pur essendo ospite…

    Rispondi
  18. Manuela e Silvia

    2 Novembre 2011 at 22:11

    Ciao! particolarissimi! Abbiamo giusto dei melograni in casa e la tua idea per un dolcino leggero e fruttato ci intiga proprio tantissimo!
    bacioni!

    Rispondi
  19. salamander

    3 Novembre 2011 at 11:36

    buoniii!
    io domenica li ho provati a fare con lo yogurt: il risultato è stato sofficissimo!
    un bacio!

    Rispondi
  20. L'angolo cottura di Babi

    3 Novembre 2011 at 20:48

    Che belli che sono e che foto splendide! I pancake li ho spesso mangiati in vacanza, ma non li ho mai fatti, questa versione on il melograno è davvero interessante.Buona serata, Babi

    Rispondi
  21. Silvia

    3 Novembre 2011 at 21:00

    buonissimi i pancakes!

    Rispondi
  22. Alessia

    7 Novembre 2011 at 12:14

    bell'idea ..

    Rispondi
  23. rossella

    8 Novembre 2011 at 07:42

    Si, io no ero una patita, ma questa versione con ricotta mi ha entusiasmato! Proverò anche con yogurt come ha fatto salamander. Son buoni sia con melograno che senza!

    Rispondi
  24. Valeria

    8 Novembre 2011 at 08:26

    io ho un fratello e non ci badiamo molto, troppi anni di differenza e troppe differenze in generale, diciamo che ci amiamo a distanza. i pancakes li faccio per lo straniero alto…:) e la prossima volta faccio sicuramente questi qui!

    Rispondi
  25. rossella

    8 Novembre 2011 at 12:58

    ma si viziamoli 'sti stranieri!!! a me adesso toccherà farli per il mio, di straniero, ma senza melagrana e sicuramente con il classico sciroppo d'acero (o dritto x dritto con dulce de leche?) XD

    Rispondi
  26. Erika

    14 Novembre 2011 at 15:41

    :P che delizia

    Rispondi
  27. veru

    6 Febbraio 2012 at 16:53

    Ciao,
    se ti vai con questa ricetta puoi partecipare alla mia raccolta!
    Ti lascio il link, sperando di non essermi intromessa troppo! :D

    http://www.lacuochinasopraffina.com/opinioni/pancake-day-2012-21-febbraio-la-raccolta-che-ci-fa-bene/5626

    Grazie mille!
    Veru

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.