• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta di albumi, con mandorle e albicocche.

29 Giugno 2009 Cake e torte da credenza

___

Ricetta tratta dal libro «Frutta» dei Sempliciessenziali di Donna Hay. Un po’ ridotta nelle dimensioni e leggermente riadattata. Tra parentesi io è un po’ che ci giro intorno, alle ricette con soli albumi, sempre però ottenendo risultati non esaltanti (mamma fa una torta « alle chiare » pazzesca che però riproposta da me viene sempre un tantino gommosetta, ancora non mi si è svelato l’arcano).
E’ perfetta dunque per le rimanenze di albumi, a patto che si abbia in casa una buona scorta (manco tanto però!) di mandorle pelate da ricavarne un po’ di farina…

ingredienti
5 albumi
170 gr di farina di mandorle (o mandorle pelate triturate finemente)
125 gr zucchero a velo
125 gr farina
1 bustina di lievito
70 gr burro morbido
2 cucchiai abbondanti di acqua di fiori di arancio
8 albicocche bio
50 gr circa di zucchero semolato

Scaldare il forno a 180°C.
Lavare le albicocche e tagliarle longitudinalmente a metà, privandole del nocciolo.
Montare a neve non troppo ferma gli albumi e, sempre continuando a mescolare con lo sbattitore elettrico ad una velocità media, incorporare la farina di mandorle, lo zucchero, la farina, il burro a pezzetti, l’acqua di fiori d’arancio, e il lievito.
Versare il composto in una teglia 22 x 22 cm (o equivalenti, va bene anche un classico diametro 24), precedentemente foderata con carta da forno, e disponetevi sopra le mezze albicocche dopo averle « spinte » ad una ad una sopra lo zucchero rovesciato in un piatto, in modo che i cristalli aderiscano alla superficie tagliata.
In forno per circa 40′.
Servire a temperatura ambiente.
Buona per il thè, e per la colazione! :)
___

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, colazione, rimasugli, cucina fast, picnic, tea time

Previous Post: « cheesecake salato ricotta mandorle e pistacchi
Next Post: crumble zucchine caprino e menta »

Interazioni con il lettore

26 Commenti

  1. evelyne

    29 Giugno 2009 at 12:33

    ho giust'appunto un po' di albumi in freezer che aspettano un'idea stuzzichevole di utilizzo e un sacco di albicocche… la provo!!

    Rispondi
  2. Simo

    29 Giugno 2009 at 12:40

    Mi dà un'idea di sofficità e di dolcezza….stratosferici!

    Rispondi
  3. manu e silvia

    29 Giugno 2009 at 12:53

    Ciao! ehi, ma qui con tutte queste ricette a base di mandorle ci stai proprio viziando sai!!
    Prima o poi ti faremo la sorpresona fuori casa..attirate dai profumi e l'eleganza di queste preparazioni!
    questa torta dolce e soffice deve essere proprio da provare!
    bacioni

    Rispondi
  4. rossella

    29 Giugno 2009 at 12:59

    *evelyne: !!!!!
    *Simo: sì, è un ottimo livello di sofficità, finalmente qualcosa che mi "accontenta" con gli albumi!! ;-)
    *manu e silvia: stavo pensando di contarle, le ricette con le mandorle, perchè prima di aprire il blog non mi ero mai resa conto di quante ne usassi (e la verità è che ce ne ho un'alta pronta-pronta, manco posso dire che per un po' farò la brava… :P)).
    grazie, siete sempre così carine con i vostri commenti e complimenti!

    Rispondi
  5. rossella

    29 Giugno 2009 at 13:00

    *evelyne-ps: FREEZER??
    dimmi di sì, che di possono congelare… e i tuorli, invece?

    Rispondi
  6. catobleppa

    29 Giugno 2009 at 13:05

    Che meraviglia! Questa me la segno e me la tengo da parte per quando ho degli albumi da usare (e mi mangio le mani per le volte che ho buttato via degli albumi accidenti!). In più l'abbinamento di albicocche e mandorle lo trovo squisito!

    Rispondi
  7. Micaela

    29 Giugno 2009 at 13:25

    dev'essere buonissima e leggera questa torta, io ho sempre un sacco di albumi da consumare, questa me la segno! baci

    Rispondi
  8. rossella

    29 Giugno 2009 at 13:36

    *catobleppa e micaela: che svolta, no?

    Rispondi
  9. pasadena

    29 Giugno 2009 at 14:02

    Che bella torta, sembra soffice soffice! Ciao

    Rispondi
  10. Barbara

    29 Giugno 2009 at 14:06

    Mi piace parecchio, me la sono copiata, grazie!

    Rispondi
  11. Cristina

    29 Giugno 2009 at 14:26

    Gli albumi non mancano mai ed anch'io come te sono attratta da queste torte con solo chiare, proverò a farla
    ciao
    cristina

    Rispondi
  12. marsettina

    29 Giugno 2009 at 14:56

    anche io vado sempre alla ricerca di queste ricette ,grazie!

    Rispondi
  13. ilcucchiaiodoro

    29 Giugno 2009 at 16:26

    mmm sembra molto soffice sicuramente sarà una delizia con le mandorle…

    Rispondi
  14. evelyne

    29 Giugno 2009 at 22:14

    @ vaniglia: assolutamente sì! ovvio che poi non puoi pretendere di farci le meringhe, però mantengono quasi del tutto inalterate le loro caratteristiche, per cui… io li congelo!! (e bressanini conferma che si può fare… e se lo dice lui…!!!)

    Rispondi
  15. Mirtilla

    30 Giugno 2009 at 06:50

    quanto mi piace!!!mi segno subito la ricetta!!
    deliziosa anche l'idea della monoporzione,magari in pirottini di carta ;)

    Rispondi
  16. Onde99

    30 Giugno 2009 at 07:16

    Ho lo stesso problema: le mie ricette con gli albumi escono sempre un po' gommose… Ma la tua torta sembra perfetta, hai azzeccato le giuste proporzioni per renderla soffice!

    Rispondi
  17. Giò

    30 Giugno 2009 at 09:03

    anch'io pensavo che avrei avuto qualche problema solo con gli albumi ma ho avuto piacevoli sorprese quindi proverò anche la tua versione!

    Rispondi
  18. rossella

    30 Giugno 2009 at 12:09

    prova che ti riporova, e sbirciando qua e là, alla fine sembra proprio un buon risultato.
    altra cosa che "inseguo" sono le meringhe, sempre a proposito di albumi….

    Rispondi
  19. salsadisapa

    30 Giugno 2009 at 14:56

    bellissima idea!!

    Rispondi
  20. anna

    30 Giugno 2009 at 15:25

    Mi mancano le albicocche che si posso sostituire con altra frutta asprigna, vero?
    Mi tenta molto!

    Rispondi
  21. il_cercat0re

    30 Giugno 2009 at 16:56

    ma che bella idea! solo albumi!

    Rispondi
  22. rossella

    30 Giugno 2009 at 21:27

    *anna: sììììì, io stavo già pensando a ciliegie, o prugne…

    Rispondi
  23. izn

    30 Giugno 2009 at 21:46

    ma non ci posso credere che abbiamo postato quasi insieme una ricetta così simile!! voglio provare la tua versione, è stupenda con quelle albicocche imbevute nello zucchero! appena torno faccio e ti dico :-P

    Rispondi
  24. rossella

    30 Giugno 2009 at 22:03

    *izn: un tempismo perfetto, ha colpito tanto anche me (e divertito!).
    tu, nel frattempo, mi hai fatto venir voglia di financiers (li punto da un bel po', fatti mai….)

    Rispondi
  25. claudia

    30 Settembre 2009 at 08:47

    che buone le torte con solo le chiare d'uovo! simil financier.. a noi che piace la france! èio l'avevo provata con i lamponi, tratta dal libro patisserie maison e mi era piaciuta benchè in effetti si presti + da colazione che non da dopo cena.. magari nel we la rifaccio e la posto così ti mostro il risultato! ciao vaniglia, è sempre un piacere passare a trovarti!

    Rispondi
  26. rossella

    30 Settembre 2009 at 14:29

    sììì!!!
    dai falla che vengo a sbirciarti e a chiacchierare delle nostre tortine soffici con albumi e frutta!
    ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.