• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cheesecake salato ricotta mandorle e pistacchi

26 Giugno 2009 Aperitivi, antipasti e finger food

__

Benebenebene.

Mi sto sbizzarrendo con le mandorle (quale-grande-novità).
E avevo questo simptico vasetto importato personalmente dalla Trinacria che non vedevo l’ora di impiegare.
E dato che il cheesecake ci piace tanto, ci siamo buttati sulla versione salata, e “cruda” (e pure senza uova, direi!).
La preparazione è terribilmente facile, e si presta ad un numero infinito di varianti e a delle situazioni di penuria in dispensa anche estreme.

ingredienti (per 4 tartellette, o una tortiere a fondo mobile del diametro di 24 cm)
120 gr crackers salati in superficie
30 gr fette biscottate
80 gr burro morbido
125 gr ricotta
125 gr pesto di mandorle
80 gr pistacchi
sale

Frullare nel cutter i crackers sbriciolati e le fette biscottate spezzettate con 80 gr di burro ammorbidito e un pizzico di sle (assaggiare per regolare). Distribuire il composto negli stampi schicciandolo con il dorso di un cucchiaio e riporre 10′ almeno in frigo. “Spalmare” sopra ogni tortina uno strato di ricotta, uno di pesto e distribuirvi una manciata di pistacchi.

Mangiare.

Io ho servito il tutto con una insalata di spinacino e pinoli tostati…

p.s. variante: solo ricotta, con fette di pomodorini, pinoli e basilico.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: rimasugli, cucina fast, _cake salati

Previous Post: « in alto fra le macchie
Next Post: torta di albumi, con mandorle e albicocche. »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. evelyne

    26 Giugno 2009 at 11:55

    MMMMMMMMMM… scrive selva passando sulla tastiera! direi che non c'è altro da aggiungere no?!? che gatti… sanno trovare le parole meglio di te!! (giuro che non ho aggiunto niente!)

    Rispondi
  2. rossella

    26 Giugno 2009 at 12:17

    anche gatòo qulche tempo fa aveva lasciato un paio di commenticci, direi un po' più ermetici, a selva faremo fare il critico culinario, che ne dici?
    ;)

    Rispondi
  3. evelyne

    26 Giugno 2009 at 12:55

    eh eh eh!!! lei ne sarebbe felice… sopratutto è molto critica! mica è una gattina che conquisti facilmente eh?!?

    Rispondi
  4. manu e silvia

    26 Giugno 2009 at 12:58

    Proprio buono anche il tuo cheesecake! con mandorle e pinoli..e la ricotta..viene fusori uno sfizo leggero e gustosissmo!!
    bacioni

    Rispondi
  5. Simo

    26 Giugno 2009 at 13:02

    Complimenti, davvero uno spettacolo!

    Rispondi
  6. stefi

    26 Giugno 2009 at 13:26

    Fantastica questa tua cheesecake salata!!!!!!!
    Belli gli abbinamenti, ho già stampato la ricetta, appena la metto in produzione ti faccio sapere.
    Ciao carissima!!!!!!

    Rispondi
  7. sweetcook

    26 Giugno 2009 at 14:23

    WoW!!!! Questa te la copierò quanto prima, mi stuzzica da matti :)

    Rispondi
  8. Giò

    26 Giugno 2009 at 17:11

    viva i cheesecake salati! buonisimi entrambe le farciture.

    Rispondi
  9. ilcucchiaiodoro

    26 Giugno 2009 at 19:01

    Davvero molto carine,complimenti

    Rispondi
  10. rossella

    26 Giugno 2009 at 20:24

    *evelyne: bene, allora è un ottimo critico!
    *manu e silvia e simo: sì, è di grande effetto e al tempo stesso fresca, e semplice, voglio provarla presto anche in altre versioni, poi vi faccio sapere! ;-)
    *stefi: grazie, sei proprio carina, sai… fammi sapere!
    *sweetcook, goò e il cucchiaio d'oro: grazie, sì VIVA I CHEESECAKE SALATI! :)

    Rispondi
  11. Micaela

    26 Giugno 2009 at 21:02

    dev'essere buonissimo questo cheesecake!!! mi incuriosisce la versione salata!! un bacione

    Rispondi
  12. Wennycara

    27 Giugno 2009 at 08:59

    Carissima,
    anch'io avrei molto da dirti ma il tempo è tiranno quanto mai in questi giorni.
    Ti lascio un gran saluto, se riesco ti scrivo una mail, ok?

    wenny

    Rispondi
  13. rossella

    28 Giugno 2009 at 13:15

    *micaela: lo stesso è accaduto per me! mi ha incuriosito tanto l'idela "salata", è stto poi più facile a farsi che a dirsi!
    *wenny: grzie per aver condiviso la libreria, mi è piaciuto tanto!
    auguripoi,però!

    Rispondi
  14. rossella

    28 Giugno 2009 at 13:17

    *wenny-ps: ya, aspetto mail, assolutamente sì!
    baci.

    Rispondi
  15. antonella

    28 Giugno 2009 at 14:02

    siccome ho avuto il privilegio di assaggiarli, confermo che oltre ad essere esteticamente appetenti, questi cheesecakes sono anche particolarmente sfiziosi. e mi sembrano ideali per i menu estivi, vista la "freschezza" degli ingredienti e della preparazione. Brava Vaniglietta.

    Rispondi
  16. rossella

    28 Giugno 2009 at 14:13

    *antonella: ciao, privilegiata! ;)

    Rispondi
  17. C&G :

    16 Ottobre 2010 at 12:44

    Sembra buonissiama questa cheesecake salata… mmmmm!! scopro il tuo blog, mi piace.. mi sa che ci rivediamo ;-D
    Buon weekend, Giorgia

    Rispondi
  18. rossella

    16 Ottobre 2010 at 15:32

    *giulia: anche il vostro mi piace!!!! quindi proprio sì, ci rivedremo! ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.