• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Crostata con frolla agli amaretti e confettura di pesche

22 Settembre 2021 Food, Cake e torte da credenza

Una delle invenzioni estive è stata questa frolla, una specie di guizzo mentre elaboravo un servizio tutto dedicato alle pesche per un numero di Ci Piace Cucinare di qualche mese fa: ero lì tranquilla e beata che pensavo di fare una normale frolla ripiena di mezze pesche “accoppate”, non saprei come meglio descrivere a parole la cosa, quando in un raptus “alla Vaniglia”, dovuto forse ad un sacchetto di amaretti aperto e che a tutti i costi dovevo fare fuori, ecco che arriva il matto: gli do una frullata e lo aggiungo alla frolla.

La cosa aveva un suo illustre precedente eh (e confesso che ogni volta che inserisco gli amaretti da qualche parte in forma di raptus e polvere sbriciolate, il risultato è per me sempre estasiante), ed è questo, spero davvero che ve la ricordiate perché non solo è abbastanza fresca, cioè di un anno fa, ma è pure buonissima: la mia torta morbida con melone yogurt mandorle e amaretti della scorsa estate.

Insomma partendo dalla torta “melonata”, e passando per la crostata “accoppata”, ho dato una tartina di là, un’aggiustatine di qua, ed è nata questa crostata con frolla amaretti e confettura di pesche che è diventata un vero must in casa, ed ora, ovviamente, non vedo l’ora di sapere con cosa l’abbinereste voi (io vi direi subito prugne e cannella! ; P

Confesso anche che sono arrivata a prepararla con delle quantità di zucchero davvero misere (nella frolla, considerando il dolce degli amaretti), tanto da definirla nell’ultima versione (in cui avevo spudoratamente messo solo 10 grammi di zucchero! ;)), “crostata pane e marmellata”, e che ora posso dire serenamente di aver raggiunto la quantità ideale: partite con 30 grammi, diminuendo fino a 20 e aumentando fino a 40, massimo 50, se la crostata vi conquista (come speroooo) e la vorrete rifare, a seconda della confettura che userete, perché in generale le confetture d pesche confezionate sono un tantinello dolci mentre quelle homemade lo sono un po’ meno.

In ogni caso FATELA!

E nel qualcaso, battete un colpo qui, che mi fate felice.

Buon té delle cinque un po’ passatello e e buona crostata a tutti! :-*

Crostata frolla amaretti e confettura di Pesche_Crostata con frolla agli amaretti e confettura di pesche
ingredienti per uno stampo da 22 cm circa
Per la frolla
200 g di farina tipo 00
50 g di amido di mais
100 g di amaretti tritati molto finemente
125 g di burro freddo a scaglie
2 uova
30 g di zucchero a velo
un pizzico di sale
Per il ripieno
un barattolo di confettura di pesche

Preparate la pasta frolla lavorando velocemente lo zucchero con il burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale fino ad avere un composto simile a briciole. Aggiungete le uova e la farina precedentemente mescolata agli amaretti tritati e all’amido di mais.

Mescolate fino ad avere un impasto omogeneo e che sta insieme. Trasferite su di un piano leggermente infarinato, dividete in due parti uguali e date a ciascuna una forma sferica e leggermente appiattita; coprite con pellicola per alimenti e trasferite in frigo per circa un’ora.

Preriscaldate il forno a 180 °C.

Riprendete la frolla e stendete ciascun panetto su di un piano infarinato ad uno spessore di circa 5 mm e rivestite con uno dei dischi di pasta ottenuti uno stampo per crostate di 22 cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato.

Bucherellate la base della pasta con i rebbi di una forchetta e distribuitevi la confettura.

Stendete il resto della frolla su un foglio di carta forno. Tagliatela in striscelarghe circa un dito e costruite con queste un graticcio sopra la confettura. Sigillate bene i bordi e fate cuocere per circa 35 minuti o fino a doratura nella parte medio-bassa del forno. Sfornate, fate raffreddare e servite <3

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Cake e torte da credenza Tags: colazione, dolci, merenda, rimasugli, picnic, tea time, crostata

Previous Post: « fette biscottate all’avena, la mia colazione di settembre <3
Next Post: La salvia fritta di fine settembre »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Emanuela

    22 Settembre 2021 at 19:58

    Oddio meraviglia mia…
    Questo è il dolce finale di una giornata in cui sono stata tesissima che mi ha estenuata tantissimo in termini emotivi e, ovviamente in maniera direttamente proporzionale, anche fisici.. e tu, come sempre sai fare come SOLO TU SAI FARE.. arrivi, senza sapere niente tu scrivi… e scrivi/racconti di una crostata… a me , oggi.. con quegli amaretti lì, la confettura di pesche che ho fatto appena settimana scorsa… Tu e i tuoi raptus alla Vaniglia che adoro e che ti fanno creare cose meravigliose… hai un gran dono cuore mio….
    Grazie…
    Ovviamente amaretti nella lista della spesa di domani.. <3
    Chiudo il pc contenta..
    Le foto sono meravigliose, la crostata perfetta…
    Buona notte.
    Manù.
    ps: lo sai si che io quella torta lì la declino con le mele sempre vero?
    <3

    Rispondi
    • rossella

      22 Settembre 2021 at 21:08

      Eccomiiiii! Cioè anche eccotiiiii!!!
      Senti ma lo sai che io oggi avevo un irrefrenabile bisogno di postare? Ed ero troppo incasinata da non riuscirà a fare tutto ma ad un certo punto mi sono detta « Rossella qual’e la tua priorità? ».
      Il post ;-P
      Quindi raptus numero due e mi sono messa a scrivere. E che bello che è arrivato il tuo commento serale, così, prima di chiudere il pc. Come mettersi il pigiama ;)

      Rispondi
  2. Nico

    25 Settembre 2021 at 13:46

    Da provare di sicuro!!…solo una precisazione, sugli ingredienti indichi due uova ma sul procedimento parli di un uovo…mi fai sapere? Grazie

    Rispondi
    • Rossella

      25 Settembre 2021 at 15:36

      Ciao Nico! 2 uova A TUTTA BIRRA! Confermato e corretto! ;)
      Grazieeeee

      Rispondi
  3. Elvira Di Federico

    25 Settembre 2021 at 19:11

    Toc toc 😊😊😊, arieccomi a casa tua cara Rossella per portarti una fetta della tua/mia crostata di amaretti che sono tra i biscotti secchi che a casa mia non mancano mai e allora presto fatto: letta la tua ricetta e in un attimo(faccio per dire😏) l’ho preparata. Sono stata indecisa fino all’ultimo su che confettura usare: prugne e cannella o semplicemente pesche? Alla fine, solo perché mi è piaciuto di più il giallo delle mia confettura di pesche, l’ho farcita con questa ma la replica, che sicuramente seguirà, sarà con il ripieno di confettura di prugne e cannella. Ohhh che ti devo dire cara Rossella? L’ho tagliata che era ancora tiepida e siamo già a metà crostata: che dici ci arriverà a domattina🤔? 🙊🙈🙊🙈. Mahhh….

    Rispondi
    • rossella

      26 Settembre 2021 at 07:40

      Elvira buongiornooooo!
      Ieri ero in viaggio e riesco a rispondere solo ora!!!!

      C H E B E L L O !

      Sono strafelice di sapere che l’hai già provata 😍
      E che vi è piaciuta e che la rifarai (anche in versione prugna-cannella!

      Ah che scena avevo dimenticato di dire che con questa potrebbe starci bene lo zenzero… a chi piace… nello specifico mai provato in questa ricetta ma mia mamma fa una confettura di pesche e zenzero da impazzì’…

      Buona domenica!!!

      Rispondi
      • Elvira Di Federico

        26 Settembre 2021 at 08:28

        Purtroppo le mie cavallette non amano lo zenzero se no… Comunque che bella idea “🍯🍑pesche e zenzero” mi piace👍🏻! Ringrazia la mamma dell’ideuzza che ha suggerito: l’anno prossimo due ✌🏻barattolini di confettura di pesche e zenzero me li preparo molto volentieri e guai a chi me li tocca🤭☺️. A te un grazie grande grande per tutte le belle cose che mi insegni; siamo distanti in realtà, ma nonostante ciò mi arriva la tua premura, la dedizione e la generosità come se fossi qui vicino a me, “la mia vicina di casa”. Grazie 😘

        Rispondi
        • rossella

          27 Settembre 2021 at 15:55

          Elvira… “la mia vicina di casa”… 💓❤️♥️
          Mamma ti avrebbe appioppato subito i suddetti vasetti fatti con le sue manine magiche!!!
          A te un grazie grande perché mi vieni a fare compagnia qui sul blog, che per me è proprio casa… a volte mi sembra come ci stessimo attardando sul pianerottolo… un abbraccio grandeeee!!!

          Rispondi
  4. LaRicciaInCucina

    27 Settembre 2021 at 15:41

    Ricordo ancora quando ti scrissi che avrei atteso con trepidazione la tua ricetta della frolla con gli amaretti – ne parlasti nel tuo post dell’ Hokkaido che ancora mi viene in mente quando sento parlar di “morbidezza” in generale – e poi… guarda qua… ancora un po’ e me la lasciavo sfuggire.
    Ma veniamo a questa crostata così meravigliosamente “rustica”, di casa! Mi intriga tantissimo. Per me le crostate è così che devono essere. Forse perché per me sono la tipologia di torta da coccola… fatte da mani di casa…sporcandosi le mani di burro, farina, zucchero e uova e, da oggi, amaretti sbriciolati!!!
    Dato che qui in Piemonte vanno molto le pesche ripiene… io ci vedrei benissimo anche una bella confettura di pesche, cacao e rum…ché con gli amaretti ci vanno a nozze.
    Mi piace moltissimo la tua scelta di ridurre lo zucchero.
    Sa’ la devo provare!!!
    Un grande abbraccio e buon inizio di settimana

    Rispondi
    • rossella

      27 Settembre 2021 at 15:58

      Giovanna mi hai dato uno spunto pazzesco!!!
      Pesche cacao e rum! Tutto nella confettura? Tu l’hai mai fatta? Che ficooooo ora altro che pulce nell’orecchio mi hai messo!
      Grazie!!!

      Rispondi
      • LaRicciaInCucina

        27 Settembre 2021 at 16:32

        Esattamente! Tutto nella confettura. Fatta dalla mia mamy :-)

        Rispondi
        • rossella

          27 Settembre 2021 at 16:58

          Dimmi che c’è nel tuo blog. La CONFETTURA 😅
          Sennò metticela te lo intimo! ;-P

          Rispondi
  5. Giada

    13 Novembre 2021 at 22:51

    Ciao! Posso mettere lo zucchero di canna? Sempre 30 gr?

    Rispondi
  6. Giada

    13 Novembre 2021 at 22:54

    Scusaaa! Aggiungi un’altra domanda: posso sostituire la farina con quella di tipo 1?

    Rispondi
    • Rossella

      14 Novembre 2021 at 10:59

      Eccomi Giada!!!

      ASSOLUTAMENTE sì entrambe le modifiche!
      Zucchero pari peso se è di canna in cristalli, io metterei 10 g in più se è quello integrale. Nel primo caso gli darei anche una frullatina nel cutter per renderlo più fine ma secondo me non è fondamentale ;)

      La farina tipo 1 io LA ADORO. Mi fai sapere come viene??? ❤️❤️❤️

      Rispondi
      • Giada

        20 Novembre 2021 at 13:11

        Ciao!! Appena sfornata!! Il profumo è buonissimo! Sicuramente sarà incredibile! Io messo marmellata di arance amare e gocce di cioccolato!
        Graziee

        Rispondi
        • rossella

          20 Novembre 2021 at 22:57

          Grazie Giada,
          Grazie mille per essere venuta a dirmi del risultato, sono così contenta !!!
          Adoro la marmellata di arance con il cioccolato, la proverò anche io così!!!
          ❤️❤️❤️

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.