• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Ingredienti d’autunno – il radicchio, uno strudel salato e altre ricette..

25 Ottobre 2019 Food, Quiches, cakes e torte salate

Ingredienti d'autunno - strudel al radicchioRisotto radicchio e taleggio Vaniglia Storie di cucina

Ragazzi aiutooooo, qui l’autunno procede magnis itineribus e quasi mi si sta sfilando da sotto i piedi il mese che non vi ho ancora raccontato delle ricette realizzate questo per Fiorfiore in Cucina Coop di ottobre!

E siccome non vogliamo fare come maggio scorso, che le ricette ve le ho condivise a settembre ;-P, ecco qui il mio ingrediente del mese che trovate da pagina 62, sui “Quaderni”, ovvero le ricette che trovate nella parte finale della rivista e che riguardano prodotti, tradizione, ricette vegetariane, vegane, senza allergeni e quelle in abbinamento con il vino.

Mi piace tanto cucinare per questi “focus” sugli ingredienti di stagione, si addice al mio modo di sentire la cucina, e in particolare in autunno io letteralmente mi scateno (molto più che con le famose “primizie” a primavera)… Ecco dunque che da settembre a novembre troverete anche qui sul blog un tripudio di zucca, castagne, radicchio, forse funghi, cipolle…

Le ricette con il radicchio come ingrediente protagonista che trovate questo mese su Fiorfiore in Cucina magazine io le ho amate tutte dalla prima all’ultima, e si tratta di:

  • Risotto con radicchio taleggio e noci
  • Purea di cannellini con radicchio saltato, provolone e pancetta
  • Sfoglia ripiena con radicchio, brie e semi di papavero

Crema cannellini radicchio Vaniglia Storie di CucinaE’ proprio quest’ultimo, lo strudel salato, che ho scelto come ricetta da condividere anche qui sul blog, perché è davvero molto goloso e a mio parere è un modo facile e veloce anche per far mangiare la verdura ai più recalcitranti (ovviamente fattibile anche con altri tipi di ortaggi e in altre stagioni!).

Vi trascrivo la ricetta, e per le altre due, correte alla Coop!!! ;)

Strudel con radicchio, brie e semi di papavero
Ingredienti per 4 persone
230 g di pasta sfoglia già pronta rettangolare
2 piccoli caspi di radicchio rosso (peso totale 600 grammi)
150 g di formaggio fresco spalmabile
150 g di brie
1 cipolla dorata
2 cucchiai di semi di papavero
1 uovo
olio extravergine d’oliva, sale, pepe

In un capace tegame, fate dorare la cipolla tritata finemente insieme a due cucchiai di olio d’oliva, aggiungete il radicchio lavato, scolato, asciugato e tagliato a listarelle di 2 cm, e fate appassire a fuoco moderato per 10-15 minuti. Aggiungete il formaggio fresco e i semini di papavero. Mescolate e fate asciugare bene ancora 5-8 minuti sul fuoco. Fate freddare bene il composto.

Stendete la pasta sfoglia e disponetela longitudinalmente.

Foderatene il terzo centrale (avendo cura di lasciare 3-4 cm di pasta libera sia nella parte superiore che nella parte inferiore) con il radicchio cotto ormai freddo e coprite con il brie tagliato a pezzetti. Incidete le parti laterali della traccia a spina di pesce, ottenendo, con l’aiuto di un coltellino affilato o di una rotella taglia-pizza, tante strisce larghe 1 cm ciascuna.

Chiudete la treccia piegando all’interno, al di sopra del ripieno, la parte superiore e la parte inferiore centrali e proseguite incrociando tra loro le strisce laterali.

Spennellate con l’uovo sbattuto, spolverate con i semi di papavero restanti ed infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti o fino a doratura. Ingredienti d'autunno - strudel al radicchio

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Quiches, cakes e torte salate Tags: autunno, collaborazioni, verdure, picnic, food photography, _secondi piatti

Previous Post: « Ricette d’autunno: vellutate “ricche”, fagioli neri, gnocchetti alla curcuma e timo, e un workshop!
Next Post: Ciambellone di castagne dei colli Euganei »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Francesca Maronese

    25 Ottobre 2019 at 19:08

    L’autunno posso dire che è la mia stagione del cuore e le tue ricette sono degli ottimi spunti per assaporarlo e viverlo al meglio.
    Viva il radicchio, la zucca, i cavoli e le principesse con il mestolo in mano.

    Rispondi
    • Rossella

      26 Ottobre 2019 at 11:01

      Francesca ciaoooo, stamattina la principessa si è svegliata più stropicciata e del solito (sempre più mestoli e meno scettri ;)), ma i vostri commenti qui fanno il loro bell’effetto devo dire (come sai) <3 <3 <3

      Rispondi
  2. Manu

    25 Ottobre 2019 at 20:26

    Oh. tu….
    Mi si chiudono gli occhietti e la testa mi sta esplodendo perché sono in piedi da 16 ore e al lavoro 9 di fila… etichetta, inforna, sforna, apri il pane, carica i furgoni, prepara gli ordini dei GAS …
    Ecco.. voglio solo andare a letto.. ma tu… <3
    Grazie stella mia perché io Fior Fiore non lo trovo che da me la Coop non c'è…
    Sta sera son cortissima, ma son troppo stanca…
    un bacione
    Manù

    Rispondi
    • Rossella

      26 Ottobre 2019 at 11:02

      Mi piacerebbe lavorare con te a volte sai? <3

      Rispondi
      • Manu

        26 Ottobre 2019 at 12:29

        anche a me con te, sai? <3

        Rispondi
        • Rossella

          28 Ottobre 2019 at 07:21

          <3

          Rispondi
  3. Piccolalayla - Profumo di Sicilia

    27 Ottobre 2019 at 12:42

    Ciao, bellissime varianti per un unico ingrediente… Confesso di non averlo mai apprezzato ma ultimamente ho rivalutato il radicchio… a presto LA

    Rispondi
    • Rossella

      28 Ottobre 2019 at 07:22

      Ciao!!!
      Io pure ho iniziato ad apprezzarlo solo di recente, ed ora lo amo tantissimo, ma preferibilmente marinato o cotto. A presto anche a te e grazie per la visita e il commento!

      Rispondi
      • Rossella

        28 Ottobre 2019 at 07:23

        ps. e poi da “profumo di Sicilia” ci sta tutta che il radicchio all’inizio è un po’ ostico no? ;)

        Rispondi
  4. Simona Milani

    28 Ottobre 2019 at 08:51

    Fantastico, adoro il radicchio in tutte le sue declinazioni….mmmm…mi segno questo strudel favoloso, da provare quanto prima! Un abbraccio e complimenti come sempre

    Rispondi
    • Rossella

      28 Ottobre 2019 at 17:48

      Simona ciao, ma che carina che sei <3 <3 <3
      Vedo questo commento chissà come mai solo ora, ma meglio tardi che mai! ;)
      Allora aspetto tuo responso sullo strudel eh? ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.