Free cucinare senza glutine, latte, uova, zucchero
Quando iniziai, circa tre anni fa, il primo editore con cui ho iniziato a lavorare mi diceva una frase di cui afferravo solo parzialmente il senso.
“Voglio portarti oltre la tua comfort zone“.
All’epoca immaginavo si riferisse solo alla mia naturale (allora, ma anche adesso, quando chiudo gli occhi e cucino “solo per me”) predisposizione a preparare, in fatto di dolci, “torte da credenza” piuttosto che dessert al cucchiaio.
In realtà quella frase aveva una portata ben più ampia.
Solo ora capisco (almeno un po’) meglio il significato vero.
Sono di fatto un’autrice che viene dal mondo del food blogging.
Questo significa, almeno per me, per il mio modo di intendere il blog, una “ricerca” nell’ambito del cibo e della gastronomia che spazia ed ha spaziato grazie agli apporti di amici e colleghi, agli inviti “fuori porta”, alle esperienze varie ed eventuali, ma che ha radici solide nella mia cucina, che rispecchia in qualche modo quello che mi mi piace (e che voglio, o posso) cucinare e mangiare.

Il blog è stato fin dall’inizio una sorta di incursione/escursione nella e dalla mia cucina, e quindi da questa prendevano le mosse immagini e ricette (e racconti, le “storie di cucina”, appunto), arricchendosi man mando di spunti grazie ai commenti, alle richieste, alle avventure “fuori”, riportando tutto a casa.
Poi pian piano queste “avventure fuori” sono diventate lavori, libri, vere e proprie (s)commesse (;-)), ed ho capito il significato della “comfort zone”.
L’ho capito il giorno in cui ho dovuto cucinare il pollo fritto per il libro di Mariapia Timo, sulla soglia del macellaio, che distoglievo lo sguardo e cercavo di non respirare mentre lui diceva “Che faccio con testa e zampe, LASCIO?”, ed io dicevo “nono tolga tutto la prego”, sull’orlo del mancamento, e quando mi sono posta per la prima volta il problema di dove trovare una lepre pronta da cucinare, sempre per lo stesso libro, e sapevo che di mia sponte non lo avrei mai fatto, come non avrei mai pensato di cucinare ad agosto porcini castagne e zucca per un servizio fotografico autunnale, o cercare primizie e fiorellini a gennaio, e così via….
Ho cominciato a capire la “comfort zone” anche quando, all’uscita del mio primo libro Profumo di biscotti, una lettrice che lo aveva letto e apprezzato, mi ha chiesto consigli per “trasformarlo” senza zucchero e con farine tutte integrali.
O quando alcuni lettori del blog hanno cominciato a chiedermi consigli in merito a come sostituire alcuni ingredienti per motivi di scelta, o salute, o entrambe, o altro.
La verità è che sì, molte ricette possono essere trasformate, adattate, reinventate facilmente.
Altre invece richiedono un po’ di pensiero, di esercizio, di pratica.
Altre invece abbiamo la fortuna di trovarle, o meglio ancora di avere chi sa svilupparle e a quel punto solo doverle cucinare e fotografare. E così, anche imparare.
A me è successo con questo libro che ho realizzato insieme a Lena Tritto e che esce in libreria esattamente oggi.
Circa 70 ricette “libere” da alcune categorie di ingredienti: latticini, uova, zucchero e glutine. A volte tutti insieme, a volte “a gruppi” (gluten free + lactose free, oppure egg free + lactose free + sugar free, e così via a seconda della ricetta e delle combinazioni).
Il risultato è un libro davvero utile, interessante, versatile, allegro, colorato, che risponde ad una esigenza molto attuale, che è quella di sostituire alcuni ingredienti o allergeni specifici dalla dieta, esercitando il gusto e la varietà alimentare.
Io lo amo come si ama qualcosa che può sorprenderci, insegnarci, farci scoprire qualcosa di noi stessi che non conoscevamo, aprirci nuovi scenari e regalarci alcune certezze, dopo averci fatto porre nuove domande.
Sì perché di ricette naturalmente o spontaneamente senza glutine o uova o lattosio qui sul blog ce ne sono da 8 anni, ovvero da quando questa avventura è iniziata, ma un conto è averle quasi “accidentalmente” tra queste pagine (cosa peraltro anche bellissima di per sé), e un conto è avere a fianco Lena, insegnante di cucina e di alimentazione energetica, diplomata alla Scuola Tao di Bologna dove ora insegna dietetica.
Lena organizza laboratori di cucina in collaborazione con istituzioni e pediatri, e tiene conferenze sull’importanza di una corretta alimentazione.
Insomma, per me, un vero faro…
Io ho cucinato le sue ricette con tutto l’amore che potevo, e poi le ho fotografate, e questo che in parte vedete è il risultato dei nostri sforzi e del nostro lavoro.. questo libro che più lo guardo e più mi piace, e che mi ha dato tanto…
Il libro si compone di una parte introduttiva con i suggerimenti su come sostituire latte, uova, farine con glutine e zucchero, poi c’è una parte iniziale tutta sulle basi “senza” (impasti lievitati o semplici per dolci e non, burro, panna, yogurt vegetali, formaggi vegetali e vegani, creme senza latte e senza uova, frosting al tofu, maionese e besciamelle, pastelle e panature…), di cui potete vedere qualche esempio nelle immagini immediatamente qua sopra, e poi di 6 sezioni di ricette (di cui vi ho messo qualche anteprima sparsa in questo post in modo che possiate curiosare anche un po’ dentro… ;-P).
Le sezioni sono:
- Colazione e brunch
- Pasta cereali e noodles
- Piatti forti
- Profumo di pane e pizza
- Pausa pranzo
- Voglia di dolce
Spero piaccia tanto anche a voi, e che possa costituire una risposta per molti degli interrogativi, o delle esigenze, che la dieta di molti quotidianamente ci pone.
Ma anche, come è stato per me, un modo per appagare la mia enorme curiosità culinaria per una cucina in alcuni casi diversa dalla “solita”, e anche allegra, sana ed equilibrata.
Lena Tritto, Rossella Venezia. A cura di Lucia Carletti
FOOD Editore
Sonia Monagheddu
Già mi piace assai!
Bravissima Ross ♡
rossella
Sonia ❤️
Grazie… :-*
Francesca
sarà mio, Ross <3 Te lo dico con molta sincerità: tu E Barby siete le uniche due foodblogger di cui ho comprato i libri. Perchè siete due amiche, anche se uno schermo ci separa. Sapere che hai fatto qualcosa anche adatto a me, alle mie "paturnie", e adatto a chi non può, per varie ragioni, mangiare determinati alimenti, mi tocca il cuore. Un bacio Ross
rossella
Fra… Buongiorno.. Che belli i tuoi commenti di cuore (come i tuoi post di cuore e tutto il resto sempre molto diretto e molto di cuore)…
Sarei davvero onorata di sapere cosa ne pensi del libro. A me piace tanto ed è stato bellissimo cucinarlo e fotografarlo…
Ti abbraccio forte e non vedo l'ora di sapere il tuo parere, da esperta..
Grazie bella mia…
ioechiaramella
Congratulazioni Rossella dal più profondo del cuore…
Sono davvero felice che il tuo viaggio nel mondo dell'editoria continui "a vele spiegate". Sono felice per te, perchè sei semplice, alla mano, genuina e dimostri a tutti che con il paziente lavoro, la semplicità e l'umiltà si possono raggiungere grandi risultati. E non è poco in un mondo in cui sembra che vadano avanti solo i più furbi.Il modo in cui mi hai accolta con semplicità e disponibilità, nella tua cerchia di amicizie virtuali mi ha colpita e a volte commossa. Perchè in mezzo al marasma della vita quotidiana hai sempre trovato un minuto per me.Persino per vederci di persona. I tuoi consigli in quell'oretta che abbiamo trascorso insieme sono stati un un regalo prezioso per me…e di questo ti ringrazio ancora. Hai tutta la mia stima sia come persona che come professionista. Spero di poterti rivedere prestissimo…magari a qualche presentazione del libro.Un abbraccio fortissimo.
Chiara
rossella
Chiara… Questo tuo commento un balsamo per il cuore.. È vero, anche a me a volte sembra che vadano avanti solo i più furbi, o i prepotenti (e confesso che in qualche momento di debolezza questo mi spaventa assai), però alla fin fine credo che assecondarci, nel senso di essere quello che siamo, alla fine ripaghi di tutto, se lo perseguiamo fino in fondo.. Non so, pane al pane e vino al vino, che poi son cose che fanno bene alle chiacchiere d'estate in riva al mare, e magari anche a un tè caldo d'inverno sempre dalle stesse parti!!!
elenuccia
WOW che bello Rossella, complimenti!!! Già la preview mi ha fatto venire gli occhi a cuoricino, le foto sono stupende. Non posso farmelo sfuggire
rossella
Elenuccia, ci credi? Piacciono anche a me che non mi sta mai bene niente!!! ;-)
Grazie.. :-*
Elisabetta Stopponi
Mi ero appena ripromessa di fare basta -cioè una pausa :-P – con gli acquisti di libri e arrivi tu a rompermi le uova nel paniere! Sai, tipo offrire una torta al cioccolato a un poveretto a dieta, non si fa…ma tutte le diete hanno un giorno libero e anche io mi concedo uno sgarro perché 'sto libricino mi ha già conquistata ;-) Magari per Natale (che non è poi così lontano) ma non posso perdermelo! Poi per eventuali presentazioni in zona Marche considerami già arruolata… Un bacione e complimentissimi!! <3 <3
rossella
Ehehhh, zitta va'
Che io solo ieri ne ho ordinato due su Amazon.it e due su Amazon.com… Ero stata così brava negli ultimi mesiiiii!!!!!
(Sono contenta però che questa fetta di torta al cioccolato arrivi a destinazione… <3)
Anonimo
Rossiiiiiiiiii è bellissimoo e bellerrimoooooo! oddio non vedo l'ora di averloooooo… si …..
hai ragione da vendere…perché comunque il tempo passa.. ci si evolve o comunque escono nuove informazioni, necessità .. ma anche voglia di conoscere e sperimentare perché per dire a me che ADORO I CEREALI E LA PASTA IN OGNI FORMA piace un botto provare farine diverse, quindi una tagliatella al grano saraceno o alla farina di castagne o boh.. mi piacerebbe farla, senza star a pensare che magari è vegan, o vegetariana.. ma solo per il GUSTO ED IL PIACERE DI PROVARE, SPERIMENTARE.. poi alla classica lasagna o tagliatella ci posso pure ritornare… oppure un biscottino diverso…con uno zucchero diverso.. un sapore particolare.. quindi secondo me…è fighissimo e hai fatto benissimo…
direi che ti stai allontanando bene dalla tua "confort zone" dato i risultati… che bello Rossi Ross..
ti adoro..
Manu polpetta (ci stanno anche le polpette "senza"?)! ;)
rossella
Manu, come al solito sembriamo fatte con lo stampino!!!
È esattamente così che mi piace… Fare "il giro largo", scoprire cose nuove, e poi "riportare tutto a casa", senza precludermi nulla, ma anzi aumentando le possibilità… È troppo bello..!
(Grazie ❤️❤️❤️)
Laura Ottaviantonio
Mamma che bello!!!Io già ho spulciato quei biscottini con marmellata (Ho tutti gli ingredienti!)
rossella
Ahahh, non ci credo!!! :D
rossella
Buongiorno a tutti!!!
Scusate, ieri sono stata sommersa dalla giornata lavorativa in ufficio…,:)
Ora vi rispondo uno per uno però, perché i vostri commenti di ieri mi hanno resa davvero felice e tenuto compagnia per tutto il giorno… :-*
Anonimo
Ora un buon giorno te lo scrivo io… adesso alle 7.31 di questa mattina… anche io ho affinato gli occhi, sotto le lenti spesse degli occhiali, per carpire e capire come fossero quei biscuttin e quella suppettin… eheheee… sei fantastica..e mi sa che dalla Fra dei Paciocchi mi tocca farci un giro…per sorella bella..
Ah sai cosa mi è venuta in mente leggendo il titolo del post e del liberrimo? hai presente la canzone di "Kiss me Lycia" dei Biave (non so come si scrive ;) ) quella che faceva.. "uuuhhh io con te vorrei essere già sull'autostrada "FREE WAY"; uuuhh io e te così e sole al vento io con te fast way! uuuhhh la pioggia il vento il sole io e te così io e te….."
te la ricordi????? (ah .. l'ho cantata ad alta voce..davanti al pc..e tenevo il ritmo con la testa.. hihihiiii!!)
"stai con me… stai con meeeee!" finiva così mi sa…
baci baci.. Manu polpetta! ;)
rossella
Manu, ora te lo dico: io avevo il
DISCO. Il 33 giri in vinile, intendo.
Non aggiungo altro! ;-P
Anonimo
nooooooooooooooo! veramenteeeeee????? oddiooooo ti amoooooo!!devi trovarlo di nuovo, perché quando ci vediamo dobbiamo cucinare assieme e ascoltarlo in sottofondooo!!! free way!
Giulia
Ciao Rossella, questa mattina sono andata in libreria apposta per guardarlo. Ero indecisa se comprarlo oppure no e alla fine ho deciso per il no, non mi ha conquistata quanto il primo amore sui biscotti. Comunque complimenti :-)
rossella
Grazie Giulia,
Non preoccuparti, non tutti i libri sono uguali o possono colpirci allo stesso modo, oppure essere quello che fa per noi…
Questo libro nasce da una collaborazione con Lena Tritto ed ha un taglio molto preciso. Io l'ho amato molto nel momento in cui l'ho cucinato e fotografato, ma dai "biscotti" (di cui diversamente da questo io sono la sola autrice, oltre che stylist e fotografa) è decisamente diverso!! ;-P
Posso chiederti se hai mai sfogliato "All'ombra dei mandorli in fiore"? Se hai amato i biscotti amerai anche quello, che come varietà di ricette è simile a questo nuovo (basi, dolci, salati, primi, secondi frullati creme condimenti etc…), ma come "mood culinario" decisamente più simile al primo che ami tu…
Bene, attendo tue allora, e grazie per il report!!!
Ilaria Guidi
Complimenti di cuore Rossella :) quanto prima sarà mio! Bellissime foto!! E ricetta come sempre top :)
rossella
Ilaria ma grazie a te.
Mi tengo stretto questo tuo commento che per me vale tantissimo!!! <3