• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

BICCHIERINI DI ZUCCA, CIOCCOLATO BIANCO E NOCI PECAN CARAMELLATE: il dolcino (facile) al cucchiaio per il mese delle zucche!

14 Ottobre 2016 Dessert e dolci al cucchiaio

Buongiorno e buon venerdì!!!!
La settimana volge alla chiusura (se spera!), voi avete già cominciato a pensare al dolce della domenica o ai dessert di fine mese per le cenette a base di zucca?

Che sia per la festa di Halloween o meno, io confesso che quando arriva l’autunno cucinare la zucca diventa come una necessità. Per il sapore leggermente dolce che sta benissimo anche nei piatti salati (immancabile la pancetta croccante, come accostamento preferito, a casa mia ;)), e per a facilità con cui si più “speziare”, o per la versatilità con cui si può trasferire negli impasti.

Ma ciò che credo più di tutti mi spinga a cucinarla in questo periodo è il colore.
Quella necessità di avere ancora un po’ di luce, e di sole, al sopraggiungere dei primi freddi e del primo buio, anche nel piatto…

Vado cercando colori, soprattutto in cucina, e vi confesso che di questi bicchierini sono parecchio orgogliosa, perché chi mi conosce sa che tendo spesso a “cuocere”, quando si tratta di cucina, e che le creme e i cucchiaini arrivano sempre un po’ dopo quando la mia testolina deve farsi venire un’idea.

Stavolta invece no! Questa volta andiamo di cucchiaino e di tanta, tanta, tanta cannella!

I bicchierini di oggi sono in sostanza una “mousse” di purea di zucca speziata e resa consistente da poco mascarpone, distribuita su un piccolo strato di ganache al cioccolato bianco (che, lo dice una a cui il cioccolato bianco non piace, ci sta dadio), e completata da noci caramellizzate come si usa aggiungere, a volte, in alcune pecan pie tipiche di questi giorni e che fanno la parte croccante che va a finire sopra…
Li potete trovare anche tra le pagine di un servizio dedicato all’autunno, ai funghi, alla (stessa) zucca e alle castagne, nel numero di questo mese (ottobre 2016) della rivista Fiorfiore InCucina (in vendita presso i supermercati Coop di tutta Italia).

Fatemi sapere eh???? ;-P

E buon Week-end tra le foglie gialle.. :)

BICCHIERINI DI ZUCCA, CIOCCOLATO BIANCO E NOCI PECAN CARAMELLATE
Ingredienti per 4-6 persone
per la crema di zucca speziata
400 g di zucca cotta già a temperatura ambiente
100 g di mascarpone
40 g di zucchero di canna integrale
½ cucchiaino di cannella in polvere
per la ganache al cioccolato bianco
200 g di cioccolato bianco
100 g di panna fresca
40 g di noci pecan (o noci)
2 cucchiai di zucchero di canna in cristalli
2 cucchiai di sciroppo d’acero (o miele di castagno)
½ cucchiaino di cannella in polvere

1. Preparare la ganache al cioccolato bianco fondendo a bagnomaria (o a fuoco dolcissimo in una casseruola a fondo spesso) il cioccolato tagliato grossolanamente insieme alla panna. Mescolare continuamente e spegnere il fuoco. Versare sul fondo dei bicchierini e lasciar freddare. (15 min.)
2. Frullare la zucca insieme allo zucchero di canna integrale e alla cannella, poi amalgamare al mascarpone. Tenere da parte (4 min.)
3. Nel frattempo tritare grossolanamente le noci pecan, e caramellarle con lo zucchero di canna in cristalli in una padella antiaderente, aggiungendo pochissima acqua se occorre, e lo sciroppo d’acero alla fine. Spegnere il fuoco e trasferire su un piatto a freddare, spezzettandole ancora un po’ con l’aiuto di un cucchiaio di legno. (3 min)
4. Versare il composto speziato alla zucca nei bicchierini, sopra alla ganache. Aggiungere le noci pecan e spolverare a piacere con la restante cannella. Servire freddi. (3 min)

*si ottiene cuocendo circa 600 g di zucca già sbucciata e tagliata a cubetti in forno a 180 °C, per 30-40 minuti, in una pirofila con un filo d’acqua sul fondo

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: vitamine..., cioccolato, feste, gluten free

Previous Post: « La Cuisine du placard e Yotam Ottolenghi: Risotto di orzo al pomodoro e feta marinata ai semi di carvi
Next Post: Un nuovo libr(E)ro: FREE. Cucinare senza. »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. Anonimo

    14 Ottobre 2016 at 08:26

    Ciaoo Rosssssss! che calore qui oggiiii!
    da me diluvia e me sa che non posso andà a rambuscà; diavle becc! ;)..
    Primo: quel cucchiaino è troooopppo carino!
    Secondo: anche a me in sto periodo vien voglia di colore e piace ricercarlo ovunque, in ogni dove…
    terzo: ho iniziato da poco ad amare la zucca .. prima forse non la sapevo preparare bene (come se adess fossi capace ehehe) il suo gusto dolce mi risultava stomachevole e poi la consistenza.. a tocchetti in padella se sfracellava, in forno manco a parlarne… non riuscivo a mandarla giù poraccia; eppure quel colore caldo, così simile a me leoncina dai capelli ramati… dovevo trovare una soluzione.. è successo allora che trovai in un blogghino di cucina di una signora fantastica gli gnocchi alla zucca, dove l'impasto preveda la semola, la farina di ceci e la polpa di zucca. bene .. li faccio; caspita! a parte che son venuti tosti come piacciono a me (che a me gli gnocchi morbidi bleah! mia nonna li faceva duri e sodi e a me piaccion così), ma poi buoni con la zzucca dentro. mi son detta "vedi! hai trovato un modo!" ::.pian piano poi ho iniziato a farla ma sempre titubante perché qui comunque se ne trova normalmente solo un tipo, la classica di halloween che comunque tende a sfaldarsi, va bene per le creme, per i risotti…se devi farci una mousse o un pesto… ma al forno non tiene.. ma… da quando ho i miei spacciatori di verdure, ne ho trovate altre..con consistenze diverse toste,che reggono un botto.. la marina di Chioggia, che sembra un coccodrillo, la mantovana e la Delica… son più dure e al forno con salvia e rosmarino spaccano.. io della Marina mi magno pure la buccia… ecco quindi che … anche io ora .. la zucca la adoro… e in autunno me ne compro un sacco e anche di tipi diversi che mi piaccion poi i colori delle bucce e le forme….tipo non vedo l'ora di fare il risotto del liberrimo "mandorle!" :) un sacco.. eehehhe..
    quindi mi sa che provo 'sti bicchierini… con miele di castagno (e qui parte il mio cuore per te) e le noci normali che ho ancora quelle raccolte da me anno scorso…(mentre in questi giorni son già partita al rambusco noci nuove!)
    bene, direi che anche per oggi ho finito.. vado a passà al setaccio l'uva che sto facendo la marmella! tanto per cambiare! ma con un tempo così se non puoi rambuscare dimmi tu… che puoi fare?
    baci baci baciiii!
    Manu Polpetta in brucomela!

    Rispondi
    • rossella

      14 Ottobre 2016 at 21:21

      Manuuu!
      Allora senti fattici una vellutata coi cannellini frullati dentro! Una mia trovata (da panico perché avevo finito le patate) di anni fa che è diventata una svolta… Compensano benissimo il sapore (poi certo una cucchiaiata di panna acida e una fetta di pancetta croccante e stiamo apposto)…
      Lo sai che in quel servizio che cito ci son proprio gli gnocchi di zucca? Li ho fatti un po' "a deus" ma credo somiglino a quelli della tua signora. A "tirare" ho messo amido di riso (mi pare, già non mi ricordo piuuuuu, insomma o un amido o un riso – in farina -,o un amido di riso), che starebbe per i ceci, e poi una semola…!

      Rispondi
  2. Manu

    14 Ottobre 2016 at 09:43

    Deve essere gustosissimo!!
    Un abbraccio e buon venerdì

    Rispondi
    • rossella

      14 Ottobre 2016 at 21:21

      Grazie Manu, arrivo un po' tardi, ma anche a te. Anzi buon we!!! :)

      Rispondi
  3. Francesca

    14 Ottobre 2016 at 10:10

    Io , semplicemente, muoio su questa. Ne voglio una quintalata. <3

    Rispondi
    • rossella

      14 Ottobre 2016 at 21:22

      Questa sì Francesca va proprio bene per te. Ti ci vedo ecco!!! <3
      Grazie :-* :-*

      Rispondi
  4. Francesca P.

    14 Ottobre 2016 at 14:51

    Fabi canta "perchè l'argento sai si beve, ma l'oro si aspetta"… eccolo, dov'era. Qui da te.

    Rispondi
    • rossella

      14 Ottobre 2016 at 21:14

      Questo commento lo incornicio nel mio cuore Francesca … Grazie..

      Rispondi
  5. Giulietta | Alterkitchen

    16 Ottobre 2016 at 12:47

    Avevo già adocchiato questa meraviglia l'altro giorno.. e ora che leggo la ricetta, meraviglia confermata!

    Rispondi
    • rossella

      16 Ottobre 2016 at 15:55

      Grazie Giulia per il commento-conferma!!!! <3 <3 <3

      Rispondi
  6. dolceamaradeliziosa

    9 Novembre 2016 at 14:13

    Ciao Rossella! Ho trovato la tua ricetta sulla rivista, non sapevo appartenesse a te, ho cercato su Internet e ti ho trovato!
    Dolce al cucchiaio strepitoso, per motivi ovvi ho rielaborato la tua ricetta in versione vegan, un successone!ti seguo sempre con tanta stima, un bacione da Astrid!

    Rispondi
    • Rossella

      6 Dicembre 2019 at 08:02

      Ciao dolceamaradeliziosa!!!
      Vedo questo commento con nientepopodomeno che tre anni di ritardo, grazie al commento di Maria invece recentemente comparso!
      Sono strafelice dell’adattamento vegan e per le tue parole, grazie!!! <3

      Rispondi
  7. Maria

    5 Dicembre 2019 at 21:41

    Mamma mia che bontà! Adoro la zucca in tutte le sue versioni. Adesso provo anche questa.
    Grazie per la ricetta.
    Maria

    Rispondi
    • Rossella

      6 Dicembre 2019 at 07:59

      Grazie a te per il commento, fammi sapereeeee!!! 😍😍😍

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.