• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Insalata con pomodori datterini gialli e rossi, sgombro e mozzarella di bufala.

25 Giugno 2015 Insalate

Ora sì che ci siamo con l’estate e le non ricette estive!
(altro che torte al triplo cioccolato ;))
Come una vera non ricetta è giusto un accucchiamento di cose (buone) insieme.
Con l’aggravante (o il miglioramento) che la non ricetta è stata “elaborata” partendo da qualche “avanzo” di set, a cui la sottoscritta voleva aggiungere pesce e mentre stava scattando (ore 20.10 e casa piena di cibo ma di una cena nemmeno l’ombra), al Monsieur Patou che si aggirava famelico, e tutta uno sbattere di ciglia :), aveva anche avuto il coraggio di chiedere un “salto al supermercato a prendere lo sgombro”). 
[Grande stratega Vaniglia: metodo per aggiungere un ingrediente fondamentale per la cenetta che vedete in foto, ma anche per tenere occupato il messere e, ultima ma non ultima cosa, guadagnare altri 15-20 minuti per ultimi scatti e cercare di liberare un piano orizzontale della casa in cui apparecchiare. So’ tre cose in una, manco un ovetto Kinder è così prestazionale, e pure pensate così, all’impronta!].


Ovviamente anche i geni hanno dei limiti ;-P : la sottoscritta intendeva delle alicine marinate (di quelle pronte al banco frigo e sottovuoto nella loro marinatura), mente al pover’uomo diceva “sgombro”, quindi il tipo non solo è stato costretto a presentarsi al supermercato in orario di chiusura (cosa che il gentiluomo ritiene molto scortese per i lavoranti, che peraltro guardano in cagnesco chiunque entri dopo le 20,15 anche solo per un litro di latte), ma anche ad intervistare mezzo supermercato per capire cosa fossero ‘sti sgombri già belli e pronti “in una confezione trasparente al banco frigo”.
Alla fine della fiera (con l’aiuto anche dell’intero reparto pescheria) il paziente cavaliere torna con dell’ottimo sgombro in scatola, e la principessa (che nel frattempo aveva guadagnato non più 15 ma ben 30 minuti e rassettato almeno in minima parte l’immane casino che manco un reggimento avrebbe potuto montare in casa), apparecchiato e tagliato in due le ovoline di bufala e i pomodori datterini, con l’aria più candida del mondo (e col solito sbattere di ciglia) lo guarda lo saluta e fa “Hai visto? Ho già fatto e la cena è pronta!” <3

Quindi, ehm, ecco, la ricetta in sostanza prevede semplicemente di mescolare in una insalatiera un po’ di pomodori datterini gialli e rossi tagliati a metà, qualche ovolina di bufala anch’essa tagliata a metà, qualche trancio di sgombro in scatola, di condire poi con olio extravergine d’oliva, sale, prezzemolo tritato, amore e facciatosta.

Una bella birra fredda male non ci sta affatto. ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Insalate Tags: rimasugli, cucina fast, verdure, picnic, lunchbox, gluten free

Previous Post: « Torta per mia sorella: fragole e triplo cioccolato.
Next Post: le donne della mia vita, un libro e il mio personale corso accelerato di cucina romagnola… »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Valentina Bartolini

    25 Giugno 2015 at 11:07

    Mi inviti a pranzo Rosse'? Fa un caldo e c'ho una fame che questa insalatina farebbe proprio al caso mio! :-P Cmq l'estate è fantastica per questo: pochi ingredienti, di qualità, niente cottura ma tanta soddisfazione!!! ;-)
    Buona giornata carissima! Un bacino

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero

    25 Giugno 2015 at 11:16

    Amore e facciatosta sono gli ingredienti più importanti, perchè sono loro che hanno reso possibile il piatto (e la cena ;-))
    Adoro leggere le tue dinamiche familiari, mi sembra proprio di essere nel palazzo di fronte al tuo, alla finestra, a curiosare tra i tuoi set ;-)

    Rispondi
  3. Sabrina C.

    25 Giugno 2015 at 11:26

    giusto ieri mi sono fatta una caprese semplice semplice ma al prossimo giro aggiungerò sicuramente anche del pesce come suggerisci tu! ^_^

    a presto!

    Rispondi
  4. Simona

    25 Giugno 2015 at 12:51

    Passare da te mi raddrizza le giornate ;) che bella quest'insalatina, e che bella l'immagine della Ross principessa facciatosta. Ti adoro lo sai vero??? :-****

    Rispondi
  5. Kristel Lambert

    25 Giugno 2015 at 15:07

    Deliziosa! Perfetta pee le giornate calde. Baci :-)

    Rispondi
  6. elenuccia

    25 Giugno 2015 at 16:33

    Questa è tecnica, altrochè. Non è che hai sbagliato apposta in modo che impiegasse più tempo a cercare? :-)))

    Rispondi
    • rossella

      25 Giugno 2015 at 17:51

      Elenuccia, ahahahhhh. No. Ma forse è da mettere a punto? ;-)

      Rispondi
  7. rossella

    25 Giugno 2015 at 16:37

    Eccomiiiii!!
    Uff in ritardo su tutto il fronte, ma ci sono!
    Alloooora, grazie.
    Anche a me leggere i vostri commenti aggiusta la giornata, come si fa??? :D

    Vale eccerto che ti invito!!!
    Dovremmo in un parco, questa insalatine si presta.. Intanto se te la vuoi portare in ufficio anche lì fa il suo sporco lavoro, ovvero sfamare senza sforzo ma con enorme soddisfazione… ;-)

    Virginia siiiiiì, pensa che bello sarebbe…

    Sabrina infatti sì, e vuoi mettere l'ebbrezza dell'ardito accostamento "formaggio-pescetto"?
    Ci sta un gran bene però..

    Simona… Se lo so? Ecchilosa? ;) possiamo fare che tu ogni tanto me lo ridici??? :*

    Kristel ciao ciao anche a te!!!

    Rispondi
  8. barbaraT @ pane-burro

    25 Giugno 2015 at 20:19

    mi fa molto ridere questo racconto (in mi riconosco in più parti) ma quello che mi fa più ridere di tutti è la definizione di "cena" riferita a du' mozzarelle e quattro pomodori dopo aver cucinato roba che 'manco a l'ecole Escoffier di Parigi (ah quanto te posso capì??)

    Rispondi
    • rossella

      25 Giugno 2015 at 20:24

      Ahahhh, ahahhh, vuoi ride? Stasera ho servito la cena (cena vera) al gentiluomo, e poi detto "ti scoccia se io mangio mela?" (che sai, ho in testa polenta tris di funghi e tris di formaggi tutto in un'unica soluzione e l'idea di mangiare mi annienta… ;-))

      Rispondi
  9. Tatiana Cucinaincontroluce

    26 Giugno 2015 at 06:48

    Che poi d'estate sono le cene migliori… lo sapevo che il pescetto bell'e pronto (quello che mio marito guarda storto mentre lo metto solo nel mio piatto) poteva avere anche degli usi più fantasiosi: grazie per la dritta, mai avrei pensato di accostare il pesce alla bufala… :)

    Rispondi
    • rossella

      26 Giugno 2015 at 07:17

      Ma infattiiiii!!! L'ho messo nel piatto e mi son detta "cacchio faccio??".
      E invece…. :D

      Rispondi
  10. Elisabetta Stopponi

    26 Giugno 2015 at 17:58

    Rossella sei fantastica! Mi immagino queste scenette comiche di vita quotidiana… Io neanche se ci prendo la laurea riesco a fare tutte queste cose insieme, e bene per giunta! Sul fronte "non-ricette" qui siamo alquanto favorevoli! Magari mi decidessi anch'io ogni tanto a fare le cose semplici! :D

    Rispondi
  11. Paola Sabino

    28 Giugno 2015 at 06:06

    Mi sa che i popolanti delle nostre case si sono rassegnati. Aspettano pazientemente che facciamo le nostre foto, che ci arrampichiamo su scale e sedie per fare foto sempre più in alto, cerchiamo la verdura bella, la luce bella, la ciotola bella, e intanto loro sono lì con il sacrificio e il martirio dipinto sul volto. Almeno però sanno che, per quanto semplici gliele tiriamo fuori le cene, almeno mangeranno bene :)

    Rispondi
  12. Manuela e Silvia

    29 Giugno 2015 at 13:15

    Wow che bei colori! Già ci immaginiamo questa insalata con i pomodorini dell'orto di casa (tutto un'altro sapore..quasi dolci!!). Freschissimo lo sgombro e ancora meglio con la mozzarella leggera! Bravissima

    Rispondi
  13. Kucina di Kiara

    1 Luglio 2015 at 18:50

    Ciao cara! Che splendidi colori! Rimango sempre incantata dalla meraviglia delle tue foto…
    Colgo l’occasione per invitarti al mio nuovo contest “Creazioni in Kucina”, dove potrai partecipare con ricette vegetariane, etniche o lievitati. In palio splendidi regali totalmente realizzati a mano dalla mia amica Eleonora ERCreazioni. Ti lascio il link così puoi scoprire di che si tratta:
    http://www.kucinadikiara.it/2015/06/creazioni-in-kucina.html
    Un abbraccio e buona serata,
    Chiara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.