• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

La meravigliosa liberazione delle non – ricette estive: caprese agli spinaci con pomodori datterini, mozzarella di bufala campana DOP e aceto balsamico di Modena IGP

11 Giugno 2015 Insalate

Bene, è iniziata l’estate e con l’estate tornano le “non ricette”.
Mi sono interrogata, ultimamente, su cosa in effetti sia una non ricetta, al di là dell’inconfutabile significato di questo nome, e sono addivenuta ad una definizione.

La non-ricetta non è una ricetta ma un’idea culinaria rappresentabile e descrivibile in un’unica immagine. Non necessita una spiegazione dettagliata se non una completo elenco degli ingredienti (ovviamente modificabili), né le quantità precise di questi ultimi.
Compare in genere su questo blog d’estate e a me piace da matti perché è una specie di “uovo di colombo”, la “scoperta dell’acqua calda”: è una cosa che “perché non ci avevo pensato prima?”, e mi entusiasmo tutta a farla, un po’ meno a postarla perché mi sento sempre una mezza deficiente quando la scrivo, che pare davvero una roba banale, ma giuro che a mangiarla banale non è.

Unico accorgimento per la non ricetta: la qualità degli ingredienti.
Migliore è la qualità di questi ultimi, più una sbarbatella come la sottoscritta può occuparsi solo di “accucchiarli” bene tra loro, assemblarli e basta.
Mi vengono in mente gli spaghetti limone capperi e tonno della fine dell’estate scorsa, oppure l’insalata “di Polignano a Mare” dell’estate precedente: ingredienti eccelsi (non per forza solo DOP o IGP, ma anche solo roba buona che viene da una coltivazione sana).

Quindi in sostanza, la ricetta che sto per darvi, è per definizione una “non-ricetta” da manuale!

Provo a scriverla come si deve anche se ci vuole molto di meno a farla che a dirla.

Caprese agli spinaci con pomodori datterini, mozzarella di bufala campana DOP e aceto balsamico di Modena IGP
ingredienti per due
150 g di spinacini
un paio di manciate di pomodori datterini
2 mozzarelle di bufala campana DOP
Aceto balsamico di Modena IGP
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Lavare e mondare gli spinaci, poi porli in una insalatiera con i datterini tagliati a metà (o interi se piace) e le mozzarelle di bufala e qualche fogliolina di basilico.
Condire con olio sale e pepe a piacere, e in ultimo con l’aceto balsamico.

E’ deliziosa.

Troppo presto per pensare al pranzo? ;-)

______________________________
Per approfondire sugli ingredienti:

http://www.consorziobalsamico.it
http://www.mozzarelladibufala.org

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Insalate Tags: cucina fast, vitamine..., gluten free

Previous Post: « La torta romantica di farro integrale con fragole e rabarbaro
Next Post: il dolce coccolo e sprint del lunedì mattina: cake con liquore al caffè, mandorle e vaniglia »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Manuela e Silvia

    11 Giugno 2015 at 11:26

    Ciao! questa versione della caprese ci piace molto! bravissima, una proposta diversa ma sfiziosa :)

    Rispondi
  2. rossella

    11 Giugno 2015 at 11:34

    E' davvero STRABUONA.
    E' una di quelle ricette di cui posso affermare di esserne "golosa".

    Rispondi
  3. Monica

    11 Giugno 2015 at 11:38

    E hai detto poco! Io amo le 'non-ricette', quelle perfette per l'ultimo minuto, che saziano occhi e bocca. E il tutto, come giustamente sottolinei, risulta perfetto con un ingrediente fondamentale: la qualità! Mi piace lo spinacino li in mezzo, ci sta divinamente!

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero

    11 Giugno 2015 at 11:51

    Dicevo giusto l'altro giorno di come sia bella la cucina estiva: è una cucina "in jeans", casual e spensierata, proprio come piace a me! Il mio interlocutore non ha capito la definizione, ma scommetto che tu l'afferri al volo ;-)
    Ti ruberò questa caprese per una delle prossime cene ;-)

    Rispondi
  5. rossella

    11 Giugno 2015 at 12:04

    Monica e Virginia, azzeccatissime!

    "Divinamente" è una parola perfetta per questa insalata.
    Io ho sempre pensato di essere una non tanto brava con le insalate… Mi pare che il tempo che impiego ad immaginarle sia sempre troppo rispetto a quello che mi occorre per prepararle, però, ultimamente, mi sto sorprendendo!
    Questa sta in cima, in assoluto, alle insalate di sempre.
    (la qualità…. giàggià ;))

    "in jeans" è una definizione geniale. è perfetta per quello che volevo dire. Falla presto, sono sicura che ne rimarrai folgorata come me medesima… Fammi sapere bella mia! :D

    Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    11 Giugno 2015 at 12:20

    ma non so perché ma io in questa caprese intravedo una personcina china sulla busta di spinaci a selezionare ACCCURATAMENTE foglia per foglia quelle più rugose, croccanti, bitorzolute, di tonalità di verde differente di tuuuuutto il mucchio.. foglia per foglia.. eh?

    la cucina "in jeans" mi piace da matti! brava Virginia!

    Rispondi
  7. rossella

    11 Giugno 2015 at 12:46

    Allooooora, questa scena si è ripetuta per ben due volte: una PREselezione china al bancone del supermercato, ed una seconda para-para come le descrivi tu a casa. Sembra come mi conoscessi di persona! (che poi ogni volta, mi sento una psicopatica ma poi penso a te e che siamo ENTRAMBE normalisssssime! ;)

    Rispondi
  8. barbaraT @ pane-burro

    11 Giugno 2015 at 14:51

    ahhahhhhh…
    anche io, quando penso di essere PAZZA penso a te e mi sento già molto più normale, sai???
    :-*

    Rispondi
  9. barbaraT @ pane-burro

    11 Giugno 2015 at 14:51

    ahhahhhhh…
    anche io, quando penso di essere PAZZA penso a te e mi sento già molto più normale, sai???
    :-*

    Rispondi
  10. rossella

    11 Giugno 2015 at 15:08

    ahahahhaha, ahahahha… lo scambio di commenti più bello della terra!!!
    (uhm, mi sa che dovevo scrivere "sembra che tu mi conosca", e non "conoscessi", che me piglia? sarà il caldo??? sarà la follia in condivisione??? :-*)

    Rispondi
  11. Agnese

    11 Giugno 2015 at 18:12

    Propongo un'altra definizione di non-ricetta, se posso permettermi: cosa mangerei io stasera ;)
    Ross cara, ti adoro. Anche se ora ho una voglia matta di mozzarella buona-buona, di cui il mio frigo è al momento decisamente sprovvisto.

    Buona serata, è sempre bello quando passo di qui.

    Rispondi
    • rossella

      12 Giugno 2015 at 06:17

      Agnese.
      Ti assicuro che è davvero bello per me averti qui.
      Vedo il tuo nome nelle mail di notifica dei commenti e già sono contenta e me ne vengo subito di corsa qui sul blog a leggere con calma. Ogni volta c'è un valore aggiunto.
      Grazie e concordo sulla definizione, perché vale anche per me! ;-)

      Rispondi
  12. lucy

    12 Giugno 2015 at 05:47

    si anche io adoro le ricette non ricette, quelle per cui non servono descrizioni puntigliose ma solo la voglia di mangiare in leggerezza e con gusto

    Rispondi
    • rossella

      12 Giugno 2015 at 06:19

      Lucy graaaazie!!!!
      Sono ricette leggere anche "di testa", estive in questo senso, anche… Cone dici tu, senza puntigli e al tempo stesso piene di cura.
      Si preannuncia una stagione interessante! ;-)
      Buona giornata cara…

      Rispondi
  13. Marina

    18 Giugno 2015 at 06:18

    Credevo di avertelo detto e invece no… Queste foto sono bellissime. raccontano l'estate, la penombra delle cucine quando si tengono abbassate le tapparelle per limitare il caldo. Ci vedo una donna con un vestito di garza di lino, ci vedo un bicchiere di acqua fredda tutto pieno di brina per il contrasto… Queste foto sono poesia. <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.