• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Amore, grano saraceno e cioccolato

14 Febbraio 2015 Dessert e dolci al cucchiaio

(e la sciccheria della Kasha di grano saraceno pralinata… ;-))

Buongiorno e buon sabato a tutti!!!

Ecco, io avrei voluto postarvela ieri, questa strepitosa e al tempo stesso semplicissima ricettina qui…
Almeno per darvi il tempo di accattare quei picchi interessanti (e perfetti) ingredienti di base e far trovare queste tartellette al vostro amore per la colazione di stamattina.

In verità questo è un dolce che io personalmente vedrei molto bene per l’ora del tè o come dessert per una cena (anche di soli due coperti ;) <3 ), quindi, dato che so che qualcuno di voi ha già fatto la torta salata di lunedì, vi giuro che a fare e cuocere questi gusci e poi a fondere poco cioccolato con la panna non ci vuole proprio nulla, quindi ecco, vi saltasse in testa all’ultimo (cosa tipica mia) di preparere oggi stesso un dolcino per la persona a cui volete bene (e qui metto anche una mamma un babbo una sorella o un fratello, un’amica speciale, i cugini, le colleghe, insomma che sia un San Valentino allargato, che l’Amore è generoso… ;))

Ah, la sciccheria del grano saraceno!

Vi avevo raccontato, no, lo scorso lunedì della Kasha di grano saraceno?
Una volta tostata in forno e sgranata io l’ho messa in un barattolino, e la sera stessa mi domandavo “cosa posso farci cosa posso farci”. Sempre la sera stessa, incaponitami di farne una “versione dolce”, ho avuto la geniale pensata: la caramello con poco zucchero in un padellino e la schiaffo in delle tartellette anche loro fatte di grano saraceno, con il cioccolato, che è d’obbligo co’sto fredde  di questi tempi di feste di innamorati.

E insomma eccole qui, le tartellette.
Mi ricordavo che la mia amica Barbara le aveva postate tempo fa, ispirandosi ad una ricetta di Saveurs, e mi ricordavo di avere anche io quel numero (vabè la country girl che alberga in me di quel numero era rimasta colpita da muffin alla crusca ;)), e sono andata a riprendermi la ricetta della rivista, salvo poi scoprire che a pensare di caramellare la kasha non ero stata io la prima persona al mondo ( ;-P ), e che proprio questo anche gli illustri signori avevano pensato…

Ehvabè, voi tanto prendete lo stesso per buona la mia genialata di qualche giorno fa, e magari riuscite anche al volo a cucinare queste tartellette.
Sono certa che non ve ne pentirete… :)

Tartellette di grano saraceno, con ganache al cioccolato e Kasha caramellata.
per la pasta per 4 tartellette
150 g di farina di grano saraceno
75 g di burro + poco per le teglie
1 pizzico abbondante di sale (facoltativo)
30 grammi di zucchero di canna in cristalli
1 uovo
per la ganache al cioccolato
300 g di cioccolato fondente
20 cl di panna
50 g di kasha di grano saraceno (la ricetta qui)
20 g di zucchero di canna in cristalli

La ganache è molto buona, e ci sta un gran bene, ma io avrei molta voglia di riprovare questi fantastici gusci croccanti, con quella che è per le il top delle ganaches al cioccolato, cioè questa.

Per la pasta, mescolare in una ciotola la farina, il sale e il burro, “pizzicando” velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso. A questo punto aggiungere l’uovo ed impastare velocemente e cercando di non scaldare troppo l’impasto. Ottenere una palla un po’ schiacciata, coprire e far riposare in frigo almeno un’ora.

Trascorso questo tempo preriscaldare il forno a 180 °C, imburrare e infarinare gli stampini, poi stendere la frolla ad uno spessore di circa 3-4 mm e foderarvi gli stampi preparati.

Cuocere nel giorno già caldo rivestiti di carta da forno e cosparsi di pesi da cottura o legumi secchi. Cuocere per 8-10′, poi togliere carta e legumi e proseguire la cottura per altri 5′.

Sfornare e lasciar freddare completamente su una griglia.

Nel frattempo tagliare il cioccolato in pezzi e scaldare la panna, poi versare quest’ultima sul cioccolato e mescolare fino ad ottenere una ganache omogenea.
Far intiepidire e versare nelle tartellette.

In un pentolino far sciogliere a fuoco dolce lo zucchero, poi versare la kasha do grano saraceno grossolanamente tritata al coltello. Aggiungere uno o due cucchiaini d’acqua se occorre. Lasciar caramellare qualche minuto e poi trasferire, ben distanziati gli in dagli altri, su un foglio di carta da forno. Utilizzare la kasha così ottenuta per finire le tartellette.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, dolci, cioccolato, tea time, gluten free

Previous Post: « Zuppa calda di grano saraceno e porri
Next Post: Come vorrei fare davvero due chiacchiere… »

Interazioni con il lettore

21 Commenti

  1. Arianna Frasca

    14 Febbraio 2015 at 07:26

    Che golosità! Mi hai proprio tentata con queste tartellette e la loro (tua) genialità!

    Rispondi
    • rossella

      14 Febbraio 2015 at 07:38

      Ahahhhh, Arianna, allora vuol dire che funzionano!!! :D

      Rispondi
  2. valerita

    14 Febbraio 2015 at 08:22

    Rossella! Che meraviglia di dolce:) appena ho visto la foto su Instagram sono corsa sul blog a leggere la ricetta…

    Rispondi
    • rossella

      14 Febbraio 2015 at 08:33

      È "semplice e assoluta", come piace a me… ;-)
      Grazie. E un sacco di baci di buon finesettimana cara… <3

      Rispondi
  3. Valentina

    14 Febbraio 2015 at 08:57

    Eleganza, golosità, amore: ingredienti per una cena di San Valentino perfetta. Come queste tue meravigliose tartellette. Sai sempre come stupire nella semplicità. Bravissima! :*

    Rispondi
  4. Valentina

    14 Febbraio 2015 at 08:57

    Eleganza, golosità, amore: ingredienti per una cena di San Valentino perfetta. Come queste tue meravigliose tartellette. Sai sempre come stupire nella semplicità. Bravissima! :*

    Rispondi
  5. rossella

    14 Febbraio 2015 at 09:03

    Uh Valentina grazie!!!
    Grazie per le tue parole e il commento…
    Come mi fanno felice sempre i tuoi commenti!
    ;) <3

    Rispondi
  6. Luisa Piva

    14 Febbraio 2015 at 09:20

    Creativa chiccosa e fantasticamente buona questa ricetta.. Foto da svenimento !!

    Rispondi
  7. rossella

    14 Febbraio 2015 at 09:28

    Luisa!!!!
    Sai di quelle foto che vengono solo per questo "parla" cosa stai fotografando? ;-)

    Rispondi
  8. rossella

    14 Febbraio 2015 at 09:28

    ps. grazie ;)

    Rispondi
  9. Laura Failla

    14 Febbraio 2015 at 12:05

    Proverò una versione senza lattosio :-) vediamo che combino!!!!! Sono deliziose!

    Rispondi
    • rossella

      14 Febbraio 2015 at 13:56

      Laura avevo in mente di farla anche io nel finesettimana… Se ho tempo di addivenire a qualche risultato ti aggiorno nei commenti a questo post.. Per la ganache puoi provare quella di cui ho messo il link togliendo o sostituendo il burro..

      Rispondi
  10. barbaraT @ pane-burro

    14 Febbraio 2015 at 17:50

    infatti mi parevano quelle! io personalmente le ho trovate del genere "gnapozzofà", veramente troppo orgia ciccolatosa per i miei gusti, ma molti hanno apprezzato invece :-*

    Rispondi
  11. rossella

    14 Febbraio 2015 at 18:08

    maccome???? (vabè tu non vali, tu hai l'allergia al cioccolato ;))
    Ganache bella amara che sa SOLO di cioccolato, e frolla bella asciuttina e croccante che sa SOLO di grano saraceno, più la cosa croccantina sopra… <3

    Rispondi
  12. rossella

    14 Febbraio 2015 at 18:08

    ahhhh, vedi che scritto ieri notte in preda alla fatichezza che non messo link né di te né di saveurs… mo' provvedo

    Rispondi
  13. Azzurra

    15 Febbraio 2015 at 13:03

    mamma mia che meraviglia!!!!quella ganache dev'essere strepitosa!!!
    buona domenica cara

    Rispondi
  14. rossella

    15 Febbraio 2015 at 15:59

    Sì, ma anche QUELLALTRA (quella linciata nel post ;-)). Provale entrambe, una meglio dell'altra!

    Rispondi
  15. Simo

    15 Febbraio 2015 at 19:58

    sono in un periodo in cui amo alla follia il grano saraceno, e….mi appunto queste piccole delizie! ;)
    Bacione e buon inizio settimana

    Rispondi
  16. rossella

    15 Febbraio 2015 at 23:30

    Simo ma lo sai che anche io????
    Allora vengo subito a trovarti…

    Rispondi
  17. Chiara Picoco

    18 Febbraio 2015 at 13:54

    Mamma che libidine queste tartellette, subito da fare! Amo il grano saraceno per non parlare della ganache al cioccolato…

    Rispondi
  18. rossella

    21 Febbraio 2015 at 08:23

    Chiara allora queste tartellette sono per te!
    Io trovo che l'accostamente di sapori, o meglio ancora di consistenze, rustico-fondente sia meraviglioso..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.