• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Zuppa calda di grano saraceno e porri

11 Febbraio 2015 Zuppe, minestre e vellutate

Dicevamo qualche tempo fa che alcune zuppe o vellutate su questo blog sono solo accidentalmente detox, dato che alla fine la sottoscritta sta sempre a frullare e scaldare e vellutare e bere robe sane e calde, e insomma non è che faccia notizia una brodaglia da’ste parti ;-P…
Solo che questa, sarà il grano saraceno, saranno questi graziosi spettinatissimi germogli di porro n’coppa, è proprio una di quelle zuppe un po’ sul radical o vegano o salutista che tra l’altro a farle ci vuole un nanosecondo e poi quando la mangi ti senti bravo bravo bravo.

La ricetta viene da un numero della scorsa primavera di Elle à Table, di quelli che guardi la rivista e poi la dispensa e pensi “c’ho tutto, pure il cucchiaio”, tanto che in effetti pure la foto è visibilmente ispirata all’originale, solo che in quel caso dubito che come fondo abbiano usato il campione della copertura di tela di una tensostruttura… (architetti???? ;-)), inoltre ho anche il vago dubbio che in quel caso il grano saraceno non fosse esattamente cotto, dato galleggiava un po’ troppo allegramente in superficie, mentre il mio manco a cannonate (e non sono una che stracuoce ;)).

Insomma, foto a parte (che è stata scattata schiena a pezzi e ormai buio alla fine di un servizio fotografico che mi aveva massacrata, e che col servizio non c’entrava nulla, ed erano le 16,30, ed era il mio pranzetto :D), la zuppa è di quelle che ti fanno sentire brava, e danno così tanta soddisfazione che credo che qualche altra cosetta al grano saraceno ve la propinerò a breve, su questi schermi, oltre alla quiche di lunedì e il superdolcino di dopodomani… :))

Ma insomma, per ora, ecco questa…

zuppa calda di grano saraceno e porri
ingredienti per 4 persone
2 carote
1 porro
60 g di grano saraceno
1 litro di brodo di verdura
olio extravergine d’oliva
germogli di porro

Lavare e sbucciare le carote, lavare i porri, poi affettare entrambi a pezzi piccoli e farli ammorbidire in un ampio tegame in un filo di olio extravergine d’oliva.
a questo punto aggiungere il grano saraceno, far insaporire un paio di minuti mescolando, e poi aggiungere il brodo.
Far cuocere una ventina di minuti o il tempo indicato nella confezione del grano saraceno.

Servire calda impiattando con qualche ciuffetto di germogli di porro.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, verdure, zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « Quiche al grano saraceno con porri, cavolo romanesco e kasha.
Next Post: Amore, grano saraceno e cioccolato »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. Francesca

    11 Febbraio 2015 at 10:16

    ahahah, no ma guarda: io con le bordaglie vado a nozze <3 Un abbraccio Ross

    Rispondi
    • rossella

      11 Febbraio 2015 at 12:05

      Ma infatti con questa ti ci vedo proprio tanto saiiiii???? ;-)
      Un abbraccio forte anche a te..

      Rispondi
  2. NotForEver

    11 Febbraio 2015 at 14:04

    uh!!! scommetto che questa la so fare anche io :-)

    Rispondi
  3. rossella

    11 Febbraio 2015 at 15:10

    Sìì, ma non solo questa! ;-)

    Rispondi
  4. Arianna Frasca

    11 Febbraio 2015 at 17:10

    Che bontà questa zuppa, la rifarò al più presto, tanto… ho tutto!

    Rispondi
  5. elenuccia

    11 Febbraio 2015 at 19:07

    Tela di una tensostruttura…tu sei diabolica :-))

    Rispondi
  6. Azzurra

    12 Febbraio 2015 at 16:14

    mmmm ma che buona sa proprio di una dolce coccola!!!
    a presto cara

    Rispondi
  7. Lisa

    13 Febbraio 2015 at 08:08

    Che bella questa ricetta! Anche io di questi periodi vado di brodini e zuppe! Ciao!

    Rispondi
  8. rossella

    14 Febbraio 2015 at 07:54

    Buongiorno ragazze!
    Scusate ero rimasta un po' indietro coi commenti (e col mio post, arrivato solo poco fa), ma ieri è stata una giornata bella piena ;-)
    *elenuccia: ehehehhh
    *azzurra: a presto anche a te!!
    *livia: il grano saraceno è diventato uno dei miei ingredienti preferiti, ho appena postato delle tartellette al cioccolato e kasha di grano saraceno caramellato, e continuerei ancora per giorni a postare a tema… :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.